RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica Noctilux f0.95 versus Nikon Noct f0.95 - and the winner is....


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Leica Noctilux f0.95 versus Nikon Noct f0.95 - and the winner is....





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 0:12

Dai Paolo non ti abbattere per gli straccioni hanno fatto il 50mm ttartisanMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 1:47

Anche io la penso come @Paolo ....

user206318
avatar
inviato il 07 Luglio 2020 ore 6:41

sono di fatto inutili

Esatto! Infatti li ho trovati tutti in discarica nell'indifferenziata! MrGreen



avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 9:01

Premesso, mio caro canoniano, che tu evidentemente non sei uno straccione miserabile come me se vai a leggerti la mia ultima risposta troverai, colà spiegato, il Paolo-pensiero in una maniera chiara e del tutto ineccepibile.

Poi, intendiamoci, ognuno è libero di scegliersi l'albero al quale farsi impiccare, allo stesso modo in cui è libero di spendere i propri denari (soprattutto quando se ne hanno tanti) come meglio gli aggrada, allo stesso modo in cui ognuno è libero di fotografare come meglio crede.

Dimenticavo: ma se anche tutto ciò fosse negato un cristiano sarà pur libero di pensare fuori dagli schemi?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 9:01

Vista le proporzioni relative ho rinunciato a proseguire la lettura. Vince Leica a prescindere. Per quanto riguarda l'utilità dato che bisogna farsi notare, vince nikon a mani basse.MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 9:06

Hai ragione Belles... per gli straccioni hanno inventato il 50 ttartisan Eeeek!!! il problema però è che io non sono un semplice straccione ma uno straccione MISERABILE il quale, pertanto, non può permettersi neppure il 50 ttartisan Triste

user206318
avatar
inviato il 07 Luglio 2020 ore 10:47

Non potersi permettere una cosa è un conto... denigrare ciò che non si può possedere è un'altro! ;-)

Io non potrò mai avere una Ferrari, ma non per questo dico che sono inutili!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 12:51

Io ogni tanto una Ferrari me la faccio, rigorosamente a 6-8 gradi ...

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2020 ore 13:08

Sono utilissime, sono il "front end" della ricerca motoristica.
Analogamente lo sono questi esercizi estremi in campo ottico.
I risultati di queste ricerche che vengono poi utilizzati nella produzione di eccellenze o prototipi generano un beneficio a tutto il segmento produttivo, sia se sono dei successi sia se sono dei fiaschi.

user206318
avatar
inviato il 07 Luglio 2020 ore 13:11

Se si pensa poi che il Canon RF 50mm F0.95 ha passato i 60 anni e ancora dice la sua sul digitale...

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:26

Anche io, in generale, sono d'accordo con il discorso di Paolo (raramente uso diaframmi più aperti di f/2.8), solo di una cosa non sono affatto convinto. Secondo me c'è un errore in questa affermazione: "Aumentando la sensibilità fino al massimo aumenta il rumore... ma resta INVARIATA la RISOLUZIONE." Correggetemi se sbaglio, perché non sono esperto di digitale, ma io credo che il rumore (in modo simile alla grana della pellicola) tolga informazioni e quindi non possa che diminuire la risoluzione (perché intacca proprio le piccole informazioni necessarie a distinguere le linee x millimetro). Quindi penso che anche con il digitale si possa godere della grande luminosità (esattamente come nella pellicola). Infine, ha fatto bene Belles13 a ricordaci che il Leica può ancora essere usato con la pellicola, al contrario del Nikkor. Quindi, a mio avviso, il Noctilux è un obiettivo più appetibile di questo nuovo Noct-Nikkor.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 15:37

...raramente uso diaframmi più aperti di f/2.8...

Sono di scuola opposta: raramente uso diaframmi diversi da quello corrispondente all'apertura massima, non per il bokeh/magggico sfocato/effetto presenza o quant'altro si voglia, ma perché la luce non è mai abbastanza.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:41

Andrea Festa, rispetto le tue scelte, ovviamente. Non per questo acquisterò un Noctilux, visto che non ho quasi mai sentito l'esigenza di una lente più luminosa di f/2.8. Se voglio sfocare prendo un teleobiettivo, non certo un 50mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me