| inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:44
E pensa che la X-pro3 ha già il display coperto. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 12:55
Allora una qualunque reflex digitale, imposti tutte le funzioni manuali che vuoi, dall'esposizione all'af. Lo schermo posteriore lo spegni o ribalti al contrario (in alcune è possibile). Oppure le leica, mi ripeto, addirittura esiste un modello senza display. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:07
Secondo me....... per fortuna che hanno riaperto.... |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:14
“ Allora una qualunque reflex digitale, imposti tutte le funzioni manuali che vuoi, dall'esposizione all'af. Lo schermo posteriore lo spegni o ribalti al contrario (in alcune è possibile). „ Le Reflex hanno i comandi manuali, ma devi guardare uno schermo per capire cosa stai impostando con le ghiere, mentre la xpro2, o 3, hanno i valori sulle rotelle e dunque non è necessario avere un supporto elettronico per capire cosa si sta impostando. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:17
Sarebbe bellissimo mettere un rullino digitale (con sensore FF) nelle vecchie analogiche completamente manuali. Come già detto ci hanno pensato, ma economicamente non è stato vantaggioso svilupparlo. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:23
Quoto Gert e gli altri, se cerchi quella esperienza di uso prendi una qualsiasi fotocamera recente e disabilita tutto... Scatta solo in JPEG ed impegnati a riguardare gli scatti dopo 3 giorni. Se è per un percorso personale, poniti i tuoi limiti e seguili. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:29
“ Sarebbe bellissimo mettere un rullino digitale (con sensore FF) nelle vecchie analogiche completamente manuali. Come già detto ci hanno pensato, ma economicamente non è stato vantaggioso svilupparlo. „ Ma perché è così bello usare la pellicola, cosa ci sarebbe di entusiasmante a usare un sensore digitale su una vecchia macchina analogica..... boh sarà |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:36
Look, su qualsiasi reflex hai ISO, tempo, diaframma e compensazione nel mirino. Non è comodissimo, ma non hai bisogno del display. Ovvio che una reflex con il secondo display, oppure ancora meglio una fuji che ha i valori sulle rotelle restituisce un'esperienza d'uso migliore. Più che altro intendevo che qualsiasi macchina -sicuramente alcuni modelli sono più adatti di altri, si può replicare l'esperienza d'uso che cerca Cyberdriver. Poi se quello che si cerca è l'apparenza vintage, allora è un altro paio di maniche. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:51
“ Look, su qualsiasi reflex hai ISO, tempo, diaframma e compensazione nel mirino. Non è comodissimo, ma non hai bisogno del display. Ovvio che una reflex con il secondo display, oppure ancora meglio una fuji che ha i valori sulle rotelle restituisce un'esperienza d'uso migliore. „ Certo, lo so, ma qui stiamo fantasticando su cose astruse, quindi evitavo lo shape reflex come concept.   |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 13:58
Certo, lo so, ma qui stiamo fantasticando su cose astruse, quindi evitavo lo shape reflex come concept. Io mi portavo avanti con la moda: tra qualche anno le reflex saranno solo per nostalgici, così ci si ritrova un bel oggetto vintage |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 14:11
L'esperienza d'uso è importante; importantissima nel determinare il piacere di scattare e nel sostenere la motivazione alla ricerca stilistica nella fotografia. Chiaro che si può - in caso di estrema necessità - fare quasi tutto con tutto. Potendo però utilizzare lo strumento veramente vicino alle nostre esigenze d'uso - anche tattili e ergonomche - è molto meglio. Fotograferemo con più gioia ed entusiasmo e avremo una spinta in più a impegnarci. Mi permetto di insistere: se fossi in Cyber guarderei con estrema attenzione la serie X-Pro di Fuji. Ilcatalano |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 14:29
Non capisco bene ciò che dici .. xke o è analogica oppure è digitale. Io per esempio ho una reflex analogica Canon, la 50e ed anche una FF digitale, la 6D, ed entrambe montano parco ottico EF. Quindi con unico corredo uso sia digitale che analogico. Ma i corpi sono diversi. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 14:40
Prenditi una reflex FF vecchia con il display rotto e poi la usi solo con ottiche vintage senza AF. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 14:41
“ Non capisco bene ciò che dici .. xke o è analogica oppure è digitale. Io per esempio ho una reflex analogica Canon, la 50e ed anche una FF digitale, la 6D, ed entrambe montano parco ottico EF. Quindi con unico corredo uso sia digitale che analogico. Ma i corpi sono diversi. „ Non sei l'unico a non capire Comunque forse abbiamo messo a fuoco (manualmente s'intende ) la situazione; in pratica quello che cerca il nostro amico è una fotocamera digitale simile come esperienza d'uso a una a pellicola, quindi niente display per rivedere le foto, comandi meccanici per tempi e diaframmi, niente automatismi come autofocus, ecc. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |