| inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:43
“ PS: come mai hai cambiato avatar? Paperino studioso era molto carino....MrGreen „ si ma questa ha totale attinenza a quello che attualmente faccio |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:47
Se sono interessato a sapere i dettagli di una foto chiedo all'autore, sono d'accordo con chi dice che i dati di scatti sono fuorvianti, ogni singolo scatto anche allo stesso soggetto sulla stessa scena é diverso e necessita di parametri diversi. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:48
“ Poi ci sono molte persone che barano sui dati exif. „ Infatti e non solo..... Molto tempo fa si ritoccavano i negativi con il penellino e ancora prima si dipingevano i colori sulle foto in B/N (non c'era ancora il colore.....), per dire che questa è un'arte più "pittorica" che fotografica. Con il Digitale avviene lo stesso, ma è bene saperlo. |
| inviato il 02 Maggio 2020 ore 23:53
I dati sono controproducenti perché magari scatti a 1/500 e poi se sei bravo in post la illumini di 3 stop e apri le ombre e pompi i colori e nitidezza,a dai non scherzate |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 0:11
Va beh ragazzi, secondo me è sbagliato esagerare sia da un lato che dall'altro. Ovviamente la foto comanda, se poi ci sono anche i dati è un bene. Se vado in una location nuova ad esempio guardare prima qualche foto per capire che focale viene utilizzata per la maggiore può essere d'aiuto. Stessa cosa se vado a fare per la prima volta foto ad una gara motociclistica, vedere un paio di scatti per farmi un idea sui tempi da utilizzare non è un male, poi ovvio che sul campo posso modificarli ma intanto avere un punto di partenza non è male. Poi ovvio, con l'esperienza i dati possono risultare sempre meno importanti. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 0:13
Bergat, no ho foto postate qui per 2 semplici motivi, 1 non lo so fare, 2 fotografo per vari enti della mia provincia, ho fatto un libro venduto in migliaia di copie, le mie foto le espongo in esposizioni non solo nella mia provincia, e ne discuto con le persone fisiche, non mi interessa postarle e dire a molti (amici) ma che belle foto, così lui si sente in dovere di dire a me che ho delle belle foto, famoso (voto di scambio) le puoi anche trovare sui giornali , o su film commission Regione Piemonte. saluti. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:26
“ Io prima vedo i dati. se ci sono vedo la foto, altrimenti non la vedo nemmeno e non è degna di essere osservata. I dati exif sono b a s i l a r i „ Credo che questa frase si commenti da sola. La fotografia si osserva per la sua bellezza e non per 4 inutili numeri. Se una foto senza exif non la guardi nemmeno, non sei degno neanche di tenere la macchina fotografica in mano. Vorrei vedere cosa faresti ad una mostra di Eugene smith, capa, bresson per citarne alcuni... Non ci sono gli exif e non guardi le foto urlando il tuo disgusto e richiedendo i soldi del biglietto di ingresso? Quanto è diventata triste la fotografia! |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:32
Ognuno quando posta è libero di fare ciò che vuole, e non ho ne deve avere alcun obbligo... Talvolta quando posto una foto non ricordo non solo tempi e diaframmi usati, ma nemmeno a volte quale fotocamera ho usato... Impensabile poi, come ho letto km alcuni commenti, pensare che qualcuno addirittura scriva quanta e quale post produzione ha usato... Ci sarebbero dei veri e propri poemi sotto alle foto.... Sorvolo altri commenti che altrimenti divento volgare.... |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:34
“ I dati sono controproducenti perché magari scatti a 1/500 e poi se sei bravo in post la illumini di 3 stop e apri le ombre e pompi i colori e nitidezza,a dai non scherzate „ ecco vengono fuori le magagne dello scatto e la bravura della postproduzione. Le foto in un club come è il forum di juza non servono per glorificarsi o meno o per vedere la loro bellezza o meno, ma per aiutare gli altri dal punto di vista tecnico e tutti noi abbiamo da imparare. Quindi mettere una foto senza dati exif, non serve praticamente a niente |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:37
Max, capisco la tua richiesta. Come detto da molti i dati exif e il tipo di attrezzatura dicono poco se non si conosce e non si sa che tipo di lavoro c'è dietro a una foto. Per lavoro non intendo solo post produzione, il software e i passaggi di sviluppo ed elaborazione, ma anche la tecnica di scatto, appostamento, studio del soggetto e delle sue abitudini, se parliamo di fotografia naturalistica visto che il tuo quesito è nato da quello. E' vero dicono forse poco, non bastano, ma danno un'idea. Io uno sguardo lo dò, non per valutare una foto, quella la analizzo a prescindere, li vado a guardare come dici tu se mi interessa farmi un'idea di che tipi di parametri è meglio utilizzare per quella tipologia di foto in quel particolare ambiente e luogo. E' logico che se uno fa avifauna in posti relativamente vicini ha il vantaggio di poter "sperimentare" ed apprendere sul campo anche dai propri errori, se uno va dall'altro capo del mondo, come nel tuo caso nel Pantanal, un minimo di idea di tempi, diaframmi, ISO che possano essere necessari lì (considerando le condizioni di luce) può aiutare ad orientarsi se semmai possa essere utile un obiettivo più luminoso, una FF etc. Poi è ovvio che quello che si porta a casa come foto dipende dalle proprie capacità e dalle reali condizioni in cui uno si è trovato a scattare. Quando decisi di andare a fotografare l'aurora boreale a Tromso, guardando le diverse foto e i relativi exif, ma oltre a questo leggendo tantissimi articoli sull'argomento, ero consapevole che mi servisse oltre alla FF anche un obiettivo grandangolare e luminoso. Quell'anno mi furono gentilmente prestati da una nostra conoscenza comune . Quando anni dopo andai alle Lofoten per Capodanno decisi di comprarmi il samyang fish-eye 12mm f/2.8 ... ero pronta dall'esperienza precedente avevo fatto le ossa, avevo capito come e dove migliorare ... wow ... carica a pallettoni ... ebbene l'aurora non l'ho minimamente vista ... tiè. Quest'anno ci volevo riandare ... evvai a sto giro non mi freghi ... e invece tutti a casa per il Covid Per l'avifauna stesso discorso, i dati exif aiutano, sapere i tempi e la focale usata per certe tipologie di foto aiuta, ma non basta. Sempre Lofoten (aridaje ) la prima volta che ci andai riuscii a portare a casa forse 4/5 foto di aquile di mare, l'estate scorsa armata di tutto punto 5DmkIV + 100-400 mkII grazie all'attrezzatura (e dico grazie all'attrezzatura ... non mi prendo meriti particolari) ho portato a casa una marea di foto. Perchè dico grazie all'attrezzatura? Perchè il tempo non era dei più favorevoli, cielo coperto, in alcuni momenti bianco e lattiginoso e controluce... si perchè come dicevo nella situazione ti ci devi trovare, l'aquila non si mette in posa e non va mai dove vorresti tu per avere una buona foto, va da tutt'altra parte, alla velocità della luce, vira velocemente e normalmente zac dove sta? in controluce, cielo bianco e aquila scura sono la peggiore combinazione per la gestione dell'esposizione, un sensore con una buona gamma dinamica che ti consente recuperi in post produzione in queste situazioni fa la differenza. Per quello anche chi ti dice che non basta leggere i dati exif ha sacrosanta ragione, in molte foto fatte quel giorno i dati exif danno l'idea più che altro dei tempi necessari per catturarla, ma non ti dicono nulla su tutti gli altri parametri impostati in macchina (tipo di af, inseguimento, numero di punti selezionati per lo scatto etc...) e soprattutto che tipo di lavoro io abbia fatto dopo in post produzione per recuperare semmai le ombre e le alte luci, il contrasto, la nitidezza. Ti fanno capire che con quell'attrezzatura potresti fare una foto simile, ma se non conosci le condizioni in cui è stata scattata quella foto, non sai se solo l'attrezzatura possa bastare e quanto l'attrezzatura possa aver fatto la differenza. Un salutone .... quest'anno mi sa che è tanto se mi ritrovo a fotografare i piccioni vicino casa ... lì mi basterebbe lo smartphone |
user90373 | inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:38
“ @ Michele Siciliano non ho foto postate qui per 2 semplici motivi, 1 non lo so fare, 2 fotografo per vari enti della mia provincia, ho fatto un libro venduto in migliaia di copie, le mie foto le espongo in esposizioni non solo nella mia provincia, e ne discuto con le persone fisiche, non mi interessa postarle e dire a molti (amici) ma che belle foto, così lui si sente in dovere di dire a me che ho delle belle foto, famoso (voto di scambio) le puoi anche trovare sui giornali , o su film commission Regione Piemonte. „ Ho dato un'occhiata al sito di Blurb e trovo singolare che chi, essendo in grado di dar forma ad un fotolibro, non si trovi nelle condizioni di pubblicare una foto su Juza. A parte questo, ed avendo parecchio materiale “ in cerca d'autore „ mi interesserebbe aver qualche dritta sull'utilizzo dello strumento Blurb anche se mi rendo conto di essere O.T. Per quanto riguarda il tema della discussione non mi sono mai posto il problema degli exif. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:38
In che senso? Bergat non capisco... Su juza si posta per aiutare gli altri? E chi lo ha detto? Magari il. Lo faccio solo per promuovermi, o per condividere un'esperienza un'emozione.... Se poi ho cannato un'esposizione ma sono bravo a recuperare in post e l'immagine finale è buona quale è il problema? |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:47
“ La fotografia si osserva per la sua bellezza e non per 4 inutili numeri. Se una foto senza exif non la guardi nemmeno, non sei degno neanche di tenere la macchina fotografica in mano. Vorrei vedere cosa faresti ad una mostra di Eugene smith, capa, bresson per citarne alcuni... Non ci sono gli exif e non guardi le foto urlando il tuo disgusto e richiedendo i soldi del biglietto di ingresso? „ Per osservare una foto ovvero la sua stampa alla grandezza decisa dall'autore, non è certo un sito web il luogo opportuno. Qui si sta per condividere esperienze e cercare di imparare dai migliori. Se poi uno nasconde il proprio operato e non ne da significazione, lo ritengo poco umile alla comunità... almeno questo è il mio parere. Quando vado a una mostra fotografica non vado per imparare dal punto di vista tecnico, ma per apprezzare la maestria dell'autore e cercane di capirne l'opera. Ben diverso da vedere in maniera francobollica e inadeguata attraverso uno schermo. |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:49
Bergat davvero pensi che nel 2020 l'unico modo per vedere ed ammirare una foto sia la stampa? |
| inviato il 03 Maggio 2020 ore 10:53
“ In che senso? Bergat non capisco... Su juza si posta per aiutare gli altri? E chi lo ha detto? Magari il. Lo faccio solo per promuovermi, o per condividere un'esperienza un'emozione.... Se poi ho cannato un'esposizione ma sono bravo a recuperare in post e l'immagine finale è buona quale è il problema? „ Direi che aiutare gli altri e contemporaneamente imparare dovrebbe essere il principio primario della condivisione. Promuoversi è praticamente vanagloria. Forse e qui è l'errore dei siti web, che dovrebbero essere differenti e divisi: da una parte i fotoamatori, dall'altra i professionisti e coloro che pensano e vogliono guadagnare economicamente dalla fotografia. Se hai cannato una foto e la recuperi in postproduzione, non c'è nessun problema: anzi puo' essere un valido esempio per spiegare agli altri come fare in questi casi a recuperare una foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |