| inviato il 21 Aprile 2020 ore 18:17
in questo caso io andrei di gx80, o se puoi spendere un po di più la gx9, che sarebbe il modello aggiornato della gx80 |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 18:49
“ In passato ho usato due compatte Sony (mia) e Panasonic (di mia moglie) ed ho sempre apprezzato di più la resa cromatica della Sony, perché la Panasonic per me era troppo contrastata (parliamo però di macchine con sensori minuscoli che non consentivano di avere il file raw, ma già fornivano il jpeg). Ho una action-cam Sony (FDR-X1000V), che uso in moto e credo (se dico una fesseria correggetemi) che la resa cromatica sia più simile a quella della Alpha, con la conseguenza che se mai dovessi montare pezzi di video fatti con i due apparecchi la resa cromatica sarebbe più simile. „ Non baderei a questa cosa perchè la resa cromatica può tranquillamente variare anche da modello a modello. Ad esempio una GX9 ha dei Jpeg diversi da una GX80 come una Sony a6400 ha Jpeg diversi dalla A6000 o dalla A5100. Quindi non prenderei nemmeno come riferimento quelle compatte e nemmeno la tua action cam Comunque ti abbiamo già detto tutto,sta a te decidere |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 10:00
Giusto per confondermi ancora un po' le idee ho visto una Canon M100, nuova con lente kit a 320 euro. Che ne dite? |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 10:19
Ciao Massi984. Non conosco Canon M100, non posso dire niente. Ho avuto sony a5000, a6000 e ho Pana gx80. Ti sconsiglio immediatamente la a5000 per assenza mirino, display orribile, obiettivo 16-50 che di bello ha solo le dimensioni (poi è davvero datata). A6000 è già altra cosa come corpo macchina, ma il 16-50 è il punto debole (con altri obiettivi la musica è diversa, ma addio compattezza). Pana GX80 molto meglio sia come obiettivo kit 12-32 (non male) che con ottimi e compatti fissi oly/pana (es 14 f/2.5, 20 f/1.7, 45 f/1.8) mantenendo la portabilità in una tasca di giubbotto. Corpo m4/3 (oly e-m10 o pana gx80/gx9) con obiettivo (kit o fisso) più altro obiettivo fisso compatto e luminoso più treppiedino manfrotto pixi più un paio di batterie di riserva, tutto sta nel giubbotto senza necessità di borsa o zainetto. Come compattezza il m4/3 è imbattibile e la qualità accettabile (poi qui si va sul soggettivo, certo che in tasca una ff non ci sta!). |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 9:10
Ho visto un grosso sconto anche sulla Olympus E-M10 Mark II, la lente 14-42 kit (28-85 equivalente) come range di focali è quella che mi ispira più di tutte. Perde qualcosa come grandangolo ma guadagna come tele, inoltre sarebbe sempre complementare alla D7200 sia con 18-35, che con 50-135 senza costringermi a cambiare continuamente lente. Mi pare che sia anche quella con più comandi fisici, tipo reflex. La macchina ha un prezzo di partenza molto più elevato delle altre, ma anche una maggiore percentuale di sconto, che la renderebbe la più conveniente (anche se resta la più cara). E' davvero così migliore della GX80 e della Alpha5100? Grazie ancora per la disponibilità. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 9:38
“ la lente 12-42 kit (24-85 equivalente) come range di focali è quella che mi ispira più di tutte „ Mi pare che l'obiettivo di Olympus sia 14-42 (28-84 equivalente). La Olympus E-M10 Mark II è simile alla Panasonic GX80 (la Pana più prestante per i video, la Oly ha mirino elettronico migliore, forse è un pelo più ingombrante). Ci sono diverse discussioni sulle due fotocamere. Sony a5100 è aps-c 24 mpixel, quindi sensore superiore ma occorre sempre tenere conto che per sfruttarlo bene occorrono obiettivi buoni, e quelli per aps-c sono più grossi (inoltre questo modello non ha il mirino). |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 10:28
“ Mi pare che l'obiettivo di Olympus sia 14-42 (28-84 equivalente). „ Vero, infatti ho corretto. A pelle la Olympus mi attira più della Panasonic. La Sony è forse quella che preferisco, per compattezza e, se vogliamo, anonimità del corpo macchina. Mi spiego meglio: l'anno scorso sono stato a fare un viaggio in moto nei balcani e non me la sono sentita di portare dietro la Nikon D7200 con tutto lo zaino (poco meno di 4 Kg, oltre al cavalletto), sia per questioni di comodità, sia per paura di furti... così ho fatto solo foto col cellulare. quest'anno avevo intenzione di tornarci (poi è arrivato il covid, ma questa è un'altra storia) ed è per questo che ho iniziato a pensare ad un corpo economico, poco vistoso e poco ingombrante: in questo la Sony è per me la migliore, sembra quasi una compatta e costa (nuovo su nuovo) circa 100 euro meno delle altre. La Panasonic e la Olympus danno più l'idea di essere fotocamere di un certo livello (potrebbero ingolosire qualche ladro), oltre a costare di più... Ecco non vorrei prendere una M/L che poi tradisca le mie esigenze e ritrovarmi di nuovo a lasciare tutto a casa... oltre al danno, pure la beffa. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 10:51
La Oly M10 non è superiore alla GX80, anzi, è un po' inferiore in alcune cose (mirino a parte). La M10 ha anche meno comandi, ghiere e tasti della GX80 solo che sono ghiere più grosse e appariscenti. Se guardi qualche videorecensione sulla Lumix te ne puoi rendere conto bene! Diciamo che la M10 è fatta per essere fashion, la GX80 per essere comoda. Inoltre la Oly, fra quelle che hai considerato, avendo la torretta centrale, è quella meno tascabile. Comunque se ti piace è sicuramente più completa sia della Sony che della Canon. P.s.: fidati che la GX80 non ingolosisce nessuno. È minuscola e sembra una compatta. La M10 Silver invece è decisamente appariscente, meglio nera. |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 11:03
“ Mi spiego meglio: l'anno scorso sono stato a fare un viaggio in moto nei balcani e non me la sono sentita di portare dietro la Nikon D7200 con tutto lo zaino (poco meno di 4 Kg, oltre al cavalletto), sia per questioni di comodità, sia per paura di furti... così ho fatto solo foto col cellulare. „ Come lenti usi il sigma 18-35 f 1.8 e il tokina 50 135 2.8. Perchè non acquistare un paio di fissi per viaggiare più leggero? |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 12:02
“ Come lenti usi il sigma 18-35 f 1.8 e il tokina 50 135 2.8. Perchè non acquistare un paio di fissi per viaggiare più leggero? „ Ho venduto il tuttofare Nikon 16-85 (tropicalizzato, ma buio) e il Nikon 35 f1.8 per finanziare il Sigma (ottimo) e ridurre il numero dei pezzi in borsa. Ora non vorrei rimettermi a comprare fissi o tuttofare per reflex. Col prezzo di un Nikon 85 F1.8 G prendo tutta la M/L con lente kit, da usare per stare leggero, o per compensare la lente montata sulla D7200. |
| inviato il 27 Aprile 2020 ore 11:25
Non ho ancora preso una decisione e molte fotocamere che avevo visto in offerta non sono più disponibili, sto anche seriamente riflettendo sull'utilità di una M/L se tanto non cambierò la lente... allora è davvero meglio una compatta pro. Ho visto molte recensioni sulla LX100 che mi hanno fatto seriamente arrivare a un passo dall'acquisto, però ci sono due elementi che mi bloccano: - problema della polvere, che alcuni rappresentano come molto rilevante - prezzo ancora elevato, in relazione all'anzianità della macchina (la II neanche la prendo in considerazione perchè costa ancora troppo) Ho visto anche la recensione della LX15, che pare non si comporti male e il prezzo sarebbe molto competitivo. Secondo voi, ad aprile 2020, è più sensato la LX100 (4/3 di 6 anni fa) o la LX15 (1" più recente)? |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 15:17
Attenzione perchè "in sella" le vibrazioni possono spaccare i motori degli autofocus delle lenti se non sono debitamente protette |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 15:39
Ma prendi una lx100, infinitamente superiore a qualsiasi APSC con obiettivo kit Altrimenti aspetta la Z70 e prendi quella, sostituendo la D7200 |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 18:43
“ Attenzione perchè "in sella" le vibrazioni possono spaccare i motori degli autofocus delle lenti se non sono debitamente protette „ @Pino: urca! spiega meglio... intendi scattare andando in moto, o basta trasportarle da spente per avere i danni? |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 9:36
Mi fu spiegato da un notissimo riparatore ufficiale. La sua spiegazione nacque dal fatto che mi presentai con una lente il cui af sembrava morto, in effetti lo era e il motore fu sostituito. Si raccomandò assai dicendomi che le attrezzature devono essere custodite durante i viaggi in borse in grado di smorzare il più possibile le vibrazioni, disallineamenti e rotture dei motori sono dietro l'angolo soprattutto in moto e bisogna fare particolare attenzione quando si va fuoristrada con moto cross/enduro, gli strumenti subiscono sbalzi e sollecitazioni che non sono in grado di reggere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |