| inviato il 10 Aprile 2020 ore 15:56
Per la mia esperienza (conosco: nikon 200-500; Sigma 150-600 C ed S; Tamron 150-600 G1) Nikon oppure Sigma C. I Tamron sono troppo incostanti da un esemplare all'altro e troppa gente lamenta problemi di taratura dell'AF. Paradossalmente la qualità ottica è più vicina di quanto si pensi, la differenza la fa tutto il resto: AF, VR, peso, robustezza, assistenza, vendibilità e tenuta del prezzo, ecc. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 17:01
Atrox, intendo dire nell'ordine: 1° migliore qualità ottica e 2° miglior compromesso......come dicevo per ora la mia scelta va tra il Nikon e il Tamron ma ho ancora un pò di confusione.... |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 18:24
Sammy,...se vuoi stare tranquillo io ti consiglierei di dirigerti verso Nikon,...con le lenti di altre case potresti trovare problemi sul f/b focus ,...e incostanza sulla resa per la messa a fuoco,...e poi solo la sicurezza dell'assistenza Già ti dovrebbe far propendere per il Nikon. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 19:50
Mi piacerebbe che si tenesse conto dell'insieme dei fattori senza per forza fare il tifo verso un brand piuttosto di un altro. Tra le variabili? a) Stessa ottica montata su diversi corpi dello stesso modello o di modello diverso dello stesso brand possono offrire dei risultati non matematicamente uguali come generazione di problemi di B.F.Focus perchè è la somma delle 2 registrazioni che genera un risultato più o meno appagante. Ma se sono registrazioni che possono seguire la via del "Fai da te" investendo una ventina di minuti e agendo sulla registrazione in camera o sulla registrazione dell'ottica (quelle che dialogano con una dock station, esempio tamron/sigma) sono così difficili da fare? ecco dove lavoriamo con la registrazione in camera..
 b) Possiamo osservare i grafici mtf e dimenticarci che magari useremo un'ottica nata x ff ma applicata ad un sensore apsC o apsH con vari tagli di Mpixel c) Il rapporto prezzo/qualità di un'ottica Poi ci sono nostre personali esigenze che ci fanno protendere per una x ottica Super Zoom piuttosto di un'altra: -Forbice di focali perchè dipende molto da a) quanti scatti facciamo in % da postazione fissa o per caccia vagante b) dimensioni e distanza dei soggetti -E qui per alcuni è sufficiente un 100-400mm, un 200-400/500mm, un 60/150-600mm oppure un 100-400mm e un 120-300mm moltiplicabili -Prezzo -nitidezza al centro -distribuzione della nitidezza tra centro,metà lente e bordi lente -peso -bilanciamento -luminosità -costo -sfocato -velocità af -possibilità di aggiornare da soli l'ottica -tendenza ai colori neutri, freddi, caldi -la copertura della garanzia 2,3,4,5 anni Qualcuno scrive "solo la sicurezza dell'assistenza" .. a parte quella della Nikon che non ho mai avuto modo di verificare ma immagino sia valida, mi sono trovato fino ad oggi bene con quella offerta da Leica,Panasonic,Canon,Sigma,Tamron ... solo fortunato? x Sammy... devi comunque sempre tener conto che: - ci sono progetti ottici più o meno complessi - anche i grafici MTF vanno letti ma tenendo presente la visione completa dei dati, per spiegarmi bene può essere che per le tue esigenze fotografiche un buon 200-500mm sia perfetto come manegevolezza e come resa ma quando si fanno i confronti con altre ottiche s.zoom , a volte, ci dimentichiamo che i competitor avranno un calo di prestazioni prevedibile a 600mm ma è da vedere come ci arrivano così , dopo analisi più attenta dei grafici, noteresti che una parte di competitor intorno ai 450-500mm sembrano superiori come resa all'ottica nikon e mantengono una resa complessiva ancora interessante fino ai 550mm (osservando la tendenza), altri competitor (pochi) sono inferiori. Infine nella nostra valutazione finale magari terremo anche presente come si distribuiscono le rese tra centro,metà e bordo lente... con allenamento sul campo riusciremo a notare quella sui bordi, molto meno il calo a metà lente ... qui ahimé siamo costretti ad avere un riscontro scientifico solo osservando gli mtf.


 |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 11:04
Adesso cosa si vorrebbe insinuare!?,...che l'assistenza Nikon è peggio di quella delle terze parti!?,...e che sistemare un f/b focus è roba da lattanti?... Se ti dice bene trovi il compromesso , ma se poco poco di dice male ai voglia a regolare,..o te lo tieni così oppure lo cambi,...se te lo cambiano , a volte ti chiedono ottica e macchina per fare una taratura in assistenza,...con i tempi che ne susseguono,...dai su ragazzi non giochiamo,... un'ottica nativa è una garanzia,... salvo quei casi sporadici come le mosche bianche. Io ho imparato che un'ottica nativa non si batte , sotto tutti i punti di vista ,..e se devo consigliare consiglio ottica nativa. Per l'assistenza è la stessa cosa,...ho passato le pene dell'inferno con sigma e tamron, specialmente tamron,...per carità,.... Comunque buona giornata a tutti |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 11:57
Riguardo assistenza, devo ammettere che Tamron è stato onesto e ha rispettato costi e tempi quando si è rotto l'autofocus del 150-600 G1. Ma la comunicazione è pessima, 5 giorni di attesa per rispondere alle domande via mail... rispondono solo a quello che vogliono rispondere e il resto ignorano... Sto pensando di sostituirlo con un altro modello, perchè su Z non funziona per nulla, anche se hanno annunciato l'aggiornamento firmware non fanno sapere quando e se domandi ti ignorano semplicemente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |