| inviato il 06 Marzo 2020 ore 6:12
Il discorso di Valadrego è molto condivisibile: la nitidezza, che fa comodo nei paesaggi e nei ritratti meno ravvicinati, diventa un problema nei primi e primissimi piani, a volte anche nei mezzo busto. Non è un caso che in alcuni tipi di fotografia, specie a soggetto femminile, con le nuove lenti e i nuovi sensori sia necessario un accurato make-up prima dello scatto e una altrettanto accurata postproduzione dopo, con quei trucchetti abbastanza assurdi come la separazione delle frequenze. Invece si assiste a una corsa all'acquisto di ottiche che, con la loro risoluzione e con il loro micro e macro contrasto, esaltano i normali difetti della pelle oltre qualsiasi possibilità di un loro discernimento naturale da parte dell'occhio umano. Si vedono spesso delle foto talmente nitide che, se ingrandite, mostrano con grande microcontrasto le particelle del trucco sul volto della modella. La ricerca di un naturalismo spinto all'estremo dettaglio rende, paradossalmente, tutto più artificioso e innaturale. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 6:59
“ A me fanno schifo i ritratti morbidi MrGreen „ Come non quotarti, a me piacciono tanto i primi piani nitidi, a volte piace lo sfocato a volte chiudo di proposito il diaframma per avere+ fuoco, non mi interessa di essere giudicato, la foto deve piacere a me. Allora tanto vale se uno deve fare foto morbide non investe in ottiche costose. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 7:21
Il ritratti per antonomasia sono quelli che ho postato come esempio. Poi si fa' tutto, pure i paesaggi con i teleobiettivi da 600mm. Nulla lo vieta. Ma il ritratto deve avere certe caratteristiche, peculiarita', intimita' che raccontate con un atmosfera particolare, fanno esaltare l'emotivita' del soggetto ritratto. Si entra in stretto contatto con lui. Non e' questione di bello o brutto. Poi il gusto e' gusto. Ma aguzzare la MDC sulle linee morbide delle pelli, non e' una gran trovata, forse in alcuni casi per va' bene a sottolineare l'incisivita' che hanno le linee delle rughe sul viso, di una persona anziana ad esempio, ma non e' un caso che si presenta in tutte le occasioni di ritrarre qualcuno. Aggiungo che, per ottenere sguardi intressanti ed evocativi, bisogna avere buona intimita' con il soggetto, gli occhi fanno trasparire l'anima, la scelta di molti e' di enfatizzarli, giustamente, come punto nodale dal quale poi parte la sfocatura morbida verso i piani successivi, esaltati particolarmente dalle focali che vanno dall'85 al 105mm. Ma lì e' una scelta. “Allora tanto vale se uno deve fare foto morbide non investe in ottiche costose” Pensare che una lente sia solo costosa in base al rapporto che ha con la nitidezza e' imbarazzante. Una lente da ritratto puo' essere benissimo piena di aberrazioni cromatiche a TA, vedi l'EF 85 F1.2, ma regalare una resa fotografica strepitosa per il campo in cui e' stato concepito. La nitidezza estrema e' perlopiu' una malattia della fotografia moderna. Una moda destinata a passere con gli anni, come tutti gli estremismi, dopo due volte ha gia' stufato. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 7:59
“ Pensare che una lente sia solo costosa in base al rapporto che ha con la nitidezza e' imbarazzante. Una lente da ritratto puo' essere benissimo piena di aberrazioni cromatiche a TA, vedi l'EF 85 F1.2, ma regalare una resa fotografica strepitosa per il campo in cui e' stato concepito. La nitidezza estrema e' perlopiu' una malattia della fotografia moderna. Una moda destinata a passere con gli anni, come tutti gli estremismi, dopo due volte ha gia' stufato. „ Quotone |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 8:07
Comunque continuo a vedere anche altri che postano ritratti ultranitidi |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 8:17
Cesare ma dipende sempre da cosa si intende Questa foto
 Come la classifichi? Nitida o morbida? Pensa che ci ho aggiunto della grana in post per attenuarne un po' la nitidezza, e renderla meno "digitale" La sensazione che trasmette è di morbidezza, ma in realtà è nitida, dove serve. E questo grazie alle peculiarità della lente, il 135/2 L. Qui invece la lente ha tutt'altra resa (Sigma), e solo grazie alla pdc ridottissima la nitidezza, a mio parere, è attenuata il giusto:
 Ma sono foto diverse, con scopi diversi. La nitidezza estrema, assoluta, la concepisco solo in foto di questo tipo (e qui le lenti sono entrambe da meno di 200 euro):

 |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 8:23
@Banjo a me sono piaciute molto Francesca e Martina, ma io ho anche un debole per la pelle chiara, i capelli rossi, le lentiggini e gli occhi verdi... Bravissimo comunque ! “ Pensare che una lente sia solo costosa in base al rapporto che ha con la nitidezza e' imbarazzante. Una lente da ritratto puo' essere benissimo piena di aberrazioni cromatiche a TA, vedi l'EF 85 F1.2, ma regalare una resa fotografica strepitosa per il campo in cui e' stato concepito. La nitidezza estrema e' perlopiu' una malattia della fotografia moderna. Una moda destinata a passere con gli anni, come tutti gli estremismi, dopo due volte ha gia' stufato. „ +1. Vorrei aggiungere che io preferisco la transizione tonale, il modo in cui viene reso lo sfocato e i dettagli invece dell'ultra nitidezza (il buon Stefano Medici di Foto Art la chiama "radiografica") di certi obiettivi. Questo è un 135mm con la D600 alcuni anni fa. Mi piace la resa del colore della pelle e degli occhi, la loro "trasparenza" (resa dalle tante sfumature di blu che sono pulite e percepibili). Il dettaglio c'è, si vede ma è solo UN elemento dell'insieme.
 |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 8:29
“ ma io ho anche un debole per la pelle chiara, i capelli rossi, le lentiggini e gli occhi verdi... „ A chi lo dici |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 8:33
@banjo - C'è una modella in Sicilia molto bella proprio con queste caratteristiche, ma l'ho vista una volta sola ritratta da un fotografo, sarà un anno fa o forse due. Purtroppo non ricordo neppure il nome. Sicuramente ho cercato di contattarla ma non mi ha mai risposto. |
| inviato il 06 Marzo 2020 ore 8:35
+1 Banjo |
user90077 | inviato il 06 Marzo 2020 ore 8:37
Boh.. non mi sono mai posto il problema della nitidezza, sicuramente non è qualcosa che mi scimmia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |