| inviato il 30 Novembre 2020 ore 16:09
“ Riguardo la stampa sei sicuro che, dando al laboratorio immagini in Adobe RGR, ottieni apprezzabilmente (a livello visivo) immagini migliori rispetto a una impostazione sRGB? Io mi toglierei il dubbio facendo una prova pratica. Io alla fine mi sono convinto che il lieve vantaggio pratico che avrei con Adobe RGB o ProPhoto (che è ancora più ampio) sarebbe vanificato da diversi inconvenienti, ad esempio il trasferimento delle foto dal mio PC al portatile ed altro. Alla fine, se si conservano i RAW, va anche considerato che non va perso nulla (fosse necessario ottenere un profilo Adobe RGB e Pro Photo), insomma per non complicarmi la vita ho standardizzato tutto su sRGB „ Tiro sul il post xchè sto valutando attentamente l' acquisto di un monitor per post produrre e mi piacerebbe molto sw270c....leggendo quello che ho quotato, mi viene da chiedermi se ha senso investire 750 € per poi usare praticamente solo srgb per web e stampa?? un professionista sicuramente potrebbe usare/sfruttare le potenzialità ma per un amatore vale davvero la pena? o sarebbe solo un di più ??? |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 16:18
Furge del'sw 270c se ne è parlato tanto oltre alla calibrazione hardware,il suo software palette master per gestirlo,l'adobe al 99% e la lut 3d 16 bit non è poca cosa...se stampi da solo o se ti affidi a laboratori seri l'adobe rgb ti permete di avere di più,ovvero di vedere cosa andrai a stampare,puoi sfruttare i 10 bit e non avere scalettature ecc se hai un mac lo puoi alimentare anche con solo l'usb-c...se pubblichi sul web o vuoi inviare le foto agli amici che le guarderanno si ti conviene convertirle in srgb! Dipende da quello di cui hai bisogno per me...io oramai sono viziato dai buoni monitor e quando uso il portatile impazzisco! |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 16:32
Capisco bene cosa vuoi dire, io al moneto ho sempre stampato poco o nulla proprio xchè nn avevo il giusto strumento per lo sviluppo. Questo nn vuol dire che da domani diventi stampatore seriale, ma sicuramente qlc passerà da monitor a carta.... diciamo che mi sa fatica (o come si dice da me mi tira il culo ) spendere così tanto e nn essere sicuro di saperlo sfruttare...e se mi "accontentassi" di un sw240 e risparmio 300 € sarei così tanto penalizzato dal punto di vista del risultato finale?? |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 16:47
Caleresti di polliciaggio il 240 è 24" Full hd 16:10 il 270c è 27" Quad hd 16:9 ma anche il sw 240 supporta tutto quello che supporta il 270c tranne mi sembra l'usb-c ma supporta la calibrazione hardware ,il software palette master per calibrarlo hardware, i 10 bit, e il 99% dell'adobe rgb se non ti servono i 27" risparmi ma considerato che un monitor lo cambi dopo tanti anni io prenderei l'sw 270c anche per il controllo dell'uniformità del bianco sul pannello |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 17:03
capito grazie mille per le info |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 17:07
|
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 19:59
Io ho il 270C e se non rischiassi il divorzio prenderei il 32 della BenQ, ma sarebbe troppo rischioso , quindi mi tengo stretto questo bellissimo monitor |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 16:20
usb-c a display port |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 16:58
si con un cavo così sei a posto! Lascia stare l'hdmi meglio il display port! |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 17:36
“ si con un cavo così sei a posto!;-) Lascia stare l'hdmi meglio il display port! „ grazie, comincio a avere più chiara la situazione... se non sono pesante, ultima domanda.. visto che sia monitor che Pc hanno la Usb-c non sarebbe più logico utilizzare questa connessione in entrata/uscita..? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 19:54
si puoi usare sicuramente anche quel cavo controlla supporti i 10 bit ecc...sulle specifiche tecniche lo trovi sicuro |
user134371 | inviato il 13 Febbraio 2021 ore 17:54
Ciao, ho appena comprato un 270c e avrei qualche domanda. Intanto vi dico che è collegato ad un portatile che ha uno schermo 100% sRGB e 80% aRGB. Il BenQ è calibrato hw con Palette Master e sonda Spyder X, mentre il monitor del portatile è calibrato sw con il programma di Datacolor e la stessa sonda Spyder X. In entrambi i casi, i file di profilo sono stati caricati (automaticamente dai due sw di calibrazione) nel sistema operativo nelle proprietà del monitor. Domanda 1: per il BenQ non è pleonastico caricare il profilo nel sistema operativo? Essendo calibrato hw che senso ha? Con Lightroom nessun problema: lo uso in dual monitor mettendo il loupe view sul BenQ, che utilizzo per il risultato finale. Onestamente devo dire che in Lightroom tra quello che vedo sul laptop e quello che vedo sul BenQ non c'è molta differenza: i colori sul laptop sono poco poco più smorti ma non di tanto. Ovviamente tutto ciò che è legato a Windows 10 (icone, anteprime, Office), non essendo Windows color managed, sul BenQ si vedono con colori molto saturi. Il problema c'è con Chrome, quando visualizzo una qualunque immagine sul monitor del portatile: se imposto i monitor in extend, sial sul BenQ che sul laptop in Chrome vedo due immagini molto simili e corrette, se imposto in duplicate in Chrome i colori diventano smunti, spenti, mentre sul BenQ sono corretti (succede la stessa cosa se in modalità extend stacco il BenQ). Sotto un video: parte in modalità extend, poi passo a duplicate e poi torno a extend: drive.google.com/file/d/13LlI0N5Ix4VEsROSGfpIvjCLP61er4G-/view?usp=dri Sto impazzendo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |