| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:19
quello che ti consigliano è uscito nel 2017 |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 17:50
“ quello che ti consigliano è uscito nel 2017 „ era af-s allora, grazie. Grazie anche per il link. |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 18:41
“ presi quello FF, non ricordo se af-s oppure P (costò circa 600 euro 6-7 anni fa) „ Ah ecco, era l'AF-S, niente a che vedere con i nuovi AF-P |
| inviato il 24 Marzo 2020 ore 20:39
@Ed Allora - “ Vi posto una foto di un 100-400 ... io nella mia scarsa conoscenza la vedo sgranata nel pieno formato „ Non è sgranata.... ha solo molto rumore, ISO 1000. Con un tempo di posa più basso, forse 1/200 era meglio. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 8:27
Grazie a tutti per le rapide informazioni e gli utili suggerimenti. La grande galleria di questo utilissimo sito mi ha portato a maturare alcune idee, che Vi elenco, forse sbaglio (rimanendo nei 1100 € di spesa): 1. una lente 70-200 mm, f/2,8, probabilmente per la qualità costruttiva e per la particolare qualità delle lenti, può essere intesa come una lente professionale, da tenere per anni e anni, una specie di investimento. Sono affascinato da queste lenti; 2. la suddetta lente (f/2.8) appare essere superiore anche a otturatore meno aperto (4-5,6-7,1..), come qualità di foto rese, alle lenti, sempre 70-200 mm, ma con f/4 oppure maggiore; 3. in alcuni frequenti casi, la suddetta lente, con il crop, riesce ad eguagliare le foto rese anche a quasi 300 mm da zoom 70-300 con f/5,6 o 6,3. 4. avere un F pari a 2,8 consente una moltiplicazione con un TC (ad esempio TC 1.4 porta a 300 con un F ancora contenuto a 4) permettendo un upgrade della focale se necessario. 5. i “tuttofare” 100-400 mm, f/ 5-6,3, comodissimi e anche non molto costosi, hanno come rovescio della medaglia di fare foto “buone”, ma mi sembrano mai esaltanti come alcune fatte con un f/2,8, risultando “migliori” probabilmente solo dopo i 300 mm. Il “pro” è che costano la metà e rendono notevoli ingrandimenti. 6. sulle lunghe distanze il confronto del 70-200 f/2.8 con i 150-600 Sigma e Tamron, non costosissimi (947 € il T., ma fuori produzione dopo appena 4-5 anni!?), non credo si ponga. Oltre il notevolissimo ingrandimento, ho visto anche un gran dettaglio e qualità reso da questi super tele. Sono affascinato anche da queste ottiche. |
| inviato il 26 Marzo 2020 ore 8:36
Si ma..restando nel tema del thread, a chi serve al momento 70-200 nemmeno dovrebbe prendere in considerazione un 150-600..tutt altro utilizzo e tutt altra qualita. Per chi fa sport e avifauna, riesce ad arrangiarsi anche xon un 70-200 ( ma solo se 2.8 e compatibile coi teleconverter) aggiungendolo 2x col vantaggio di avere diciamo due lenti in uno. Il catalogo nikon oltretutto nn e messo come canon che ho vjsto che nel 100-400 si difende molto bene. Ovvio che un 70-300 nn e confrontabile, sono due linee di prodotto diverse con costi altrettanto differenti. A chi ha apsc sicuramrnte e consigliato il 70-300, perche e un ottimo approccio per fare avifauna e sport con dignitosi risultati a prezzo piy modico. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 9:12
Si |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 9:57
Ebbene si. Zitto va che io ancora mi pento di averlo venduto. Pero c e sempre l aspetto della resa cromatica, i passaggi tonali, la profondita che non si misura con alcuno strumrnto e li interviene il gusto umano. Fatto sta che anche secondo i test di altri duebsiti il mio 35-150 risulta piu risolvente del 24-70 2.8 ( sia g1 che g2 e del nikon 24-70) . Come dicevamo, le case di trrze parti sono cresciute molto rispetto a prima |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 12:30
Ma sono cresciuti anche i prezzi |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 12:42
Beh oddio.. nn so i prezzi della loro uscita, ma un g2 2.8 costa quanto un nikon f4 forse anche wualcosa meno ( parlo di ufficiali). Poi lebterze parti forse si basano anche sui prezzi delle case di riferimento. |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 13:58
Non so Nikon, ma fino a qualche mese addietro il 70-200/2.8 L IS II stava sui 1200 € nuovo, e se devo risparmiare 300 € io mi compro il Canon. Certo che quando l'IS II costava 2000 e più euro il Tamron era preferibile ma per soli 300 euro il Canon me lo ricompro non una ma dieci volte! |
| inviato il 29 Marzo 2020 ore 14:16
Ah cavolo! Non pensavo costasse cosi adesso. In questo caso nn sono nemmeno 300 euro, prnso anche meno. Anche io se avessi canon farei lo stesso. Qiesta e la politica che mi piace di quella azienda. " Capisce" quando deve capire. Concordo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |