| inviato il 27 Marzo 2021 ore 17:50
Smanettoni. Devi scaricare il codice attuale e compilarlo (e non so se e quanto sarà stabile come release risultante). Su Linux io me lo sarei fatto pure, ma Art funziona strabene e DarkTable anche... perché sudare fra "sudo apt-get install" infinite e "make" varie? Era una cosa che tentavo di ridurre al minimo necessario anche quando mi costruivo da riga di comando le build di Arch Linux. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 18:50
appunto, quindi diciamo che la 5.9 non e' disponibile ufficialmete, soprattutto se hai windows o Mac, d'accordo con te sulla buona resa di Art ma Darktable nelle ultime versioni per me e' inutilizzabile, peccato perche la 2.6.X era molto valida per me |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 14:46
Incuriosito, sto provando a capire come funziona la versione per Mac, ma non ci salto fuori. Vede solo il contenuto dell'HD/SSD principale e non riesco a scegliere nessuno degli HD o SSD esterni. Neppure scegliendo "volumes" che compare tra le varie directory, che non dovrebbero neppure vedersi essendo quelle nascoste di sistema. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 15:08
succede anche con Darktable e alcune versioni di Linux, ci dovrebbero essere dei permessi da attivare |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 15:08
intanto e' disponibile al versione 1.8.4 di Art |
user171441 | inviato il 22 Aprile 2021 ore 17:33
Appena art verrà tradotto in italiano mi sà che inizierò a valutarlo seriamente. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 17:52
“ ECCOLO QUA IL NUOVO RAWTHERAPEE 5.9 „ ma chi è questo mito? |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 7:08
Buongiorno ragazzi, volevo provare Art su un Mac un po vecchiotto, core 2 duo 2.4ghz 8gb ram e SSd, per vedere se era un po più leggero di rawtherepee, ma non riesco ad installarlo perché non vedo un file .dmg nella pagina download. Qualche utilizzatore Mac sa in che pagina si trova? grazie |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 8:18
“ non riesco ad installarlo perché non vedo un file .dmg nella pagina download. „ Art , scaricato da qui: github.com/aferrero2707/art-win64/releases/tag/continuous (ART_master_1.5-23-gbd18eef_20200904_macos.zip ) , si apre ma ha una interfaccia poco comprensibile e soprattutto vede solo l'SSD interno e nessun HD esterno, quindi lo ritengo inutilizzabile. Ho poi provato anche a installare Raw Therapee per Mac rawtherapee.com/downloads/ Però non si apre proprio. Ho un MacPro 2013 con Mojave. |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 9:52
Grazie trystero, proverò il download di art. Per rawtherepee io invece non ho avuto problemi e mi si é installato...in un modo un po' macchinoso perché la prima volta mi diceva che non era 'attendibile' come software, ma poi é partito. Io come sistema operativo ho High sierra, il MacBook mid 2010 oltre non va |
| inviato il 04 Giugno 2021 ore 11:35
“ la prima volta mi diceva che non era 'attendibile' come software, ma poi é partito. „ Sì, basta tenere premuto il tasto " alt " e compare " Apri ", ma da me poi non parte quando clicco due volte sull'icona, e neppure con Apri dal menu. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 15:58
Aggiornamento: Art non mi funziona non solo con HD esterni ma neanche vede le foto importate nell'HD locale. Nessun problema con ratherepee...anche se sto provando darktable, un po incasinata ma niente male, di rawtherepee non ho capito come rendere l'ambiente di visualizzazione più grande, usando un 13 pollici...ci smanetterò. |
| inviato il 05 Giugno 2021 ore 16:05
Per rawtherepee, bastava fare nascondi pannello superiore |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:33
discuss.pixls.us/t/rawtherapee-5-10-release-candidate-1-ready/42051 NEW FEATURES - Multiple custom external editors can be added and the external editor can be chosen in the Editor tab. - The Favorites tab can be configured in Preferences. An option to display Favorite tools in their original location has been added. - Metadata is now handled by Exiv2. CR3 metadata is supported. - When saving images in the TIFF file format, there is a new option to use the BigTIFF format. - The DCP and LCP file paths saved to processing profiles have better interoperability between Windows and Linux, and between different computers. - The Tone Equalizer in Local Adjustments is now also available in the Exposure tab. They have a new Pivot adjuster to shift the range of affected tones. The Tone Equalizer in the Exposure tab can display a tonal map for visualizing the tones. - The ICC profiles in the user configuration directory are recognized. - The language selection in Preferences now show all language names in their own language. - The Lensfun database directory can be changed in Preferences. - The color pickers in Film Negative (Color tab) now have adjustable size. - Dynamic Profile Rules now has a File path filter. - The context menu for images (File Browser tab) received a new option to sort images by name, date, rank, color label, or EXIF. - The Flat-Field tool (Raw tab) has a new From Metadata option for applying DNG gain maps. - Temporary files generated by the external editor feature now have more private file permissions. - The Color Appearance & Lighting tool (Advanced tab) received various improvements. - The Abstract Profile in the Color Management tool (Color tab) received a Gamut control option. - The L*a*b* Adjustments (Exposure tab) and Local Adjustments (Local tab) tools received improvements to the Avoid color shift option. - The Highlight reconstruction in the Exposure tool (Exposure tab) has a new Inpaint Opposed method that usually offers better reconstructed details than the Blend method and higher reliability compared to the Color Propagation method. - The Temperature correlation automatic white balance method in the White Balance tool (Color tab) received various improvements. - The Denoise section of the Blur/Grain & Denoise tool in Local Adjustments (Local tab) has an improved interface. - Raw files from OM Digital Solutions cameras are supported. - The Dynamic Range Compression tool in the Exposure tab and in Local Adjustments (Local tab) has improved behavior. The tool in Local Adjustments received a Saturation control option. - The default value for the Show additional settings option for new spots in Local Adjustments (Local tab) is now linked to the Default complexity for Local Adjustments set in Preferences. - Added or improved support for cameras, raw formats and color profiles: - Canon EOS 250D (DCP) - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 800D (DCP) - Canon EOS 90D - Canon EOS Kiss X10 - Canon EOS M100 - Canon EOS M50 (DCP) - Canon EOS M50m2 - Canon EOS M6 Mark II - Canon EOS R - Canon EOS R10 - Canon EOS R3 - Canon EOS R5 - Canon EOS R6 - Canon EOS R6m2 - Canon EOS R7 - Canon EOS R8 - Canon EOS RP - Canon EOS Rebel SL3 - Canon EOS-1D X Mark II - Canon PowerShot G7 X Mark II - Canon Powershot G5 X MARK II (DCP) - FUJIFILM DBP for GX680 (DCP) - FUJIFILM GFX 100 - FUJIFILM GFX100S - FUJIFILM X-A7 (DCP) - FUJIFILM X-E3 (DCP) - FUJIFILM X-H2 - FUJIFILM X-PRO3 - FUJIFILM X-S10 (DCP) - FUJIFILM X-T3 - FUJIFILM X-T30 - FUJIFILM X-T30 II - FUJIFILM X-T4 - FUJIFILM X-T5 - FUJIFILM X100V - LEICA D-LUX 7 - NIKON D3300 (DCP) - NIKON Z 5 (DCP) - NIKON Z 6_2 (DCP) - NIKON Z 9 - OLYMPUS E-M1 (DCP) - OLYMPUS E-M10MarkIV - OM Digital Solutions OM-1 - OM Digital Solutions OM-5 - PANASONIC DC-GX880 - PANASONIC DMC-LX100 (DCP) - Panasonic DC-G100 - Panasonic DC-G110 - Panasonic DC-LX100M2 - Sony DSC-RX100M6 (DCP) - Sony DSC-RX1RM2 - Sony ILCE-7 (DCP) - Sony ILCE-7C (DCP) - Sony ILCE-7M4 - Sony ILCE-7RM2 - Sony ILCE-7S - Sony ILCE-7SM2 - Sony ILCE-7SM3 (DCP) - Sony ZV-1 |
| inviato il 15 Febbraio 2024 ore 20:41
Rawtherapee ottimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |