user155906 | inviato il 26 Febbraio 2020 ore 13:07
“ Ti rompi i maroni tu, e non io, a cercare quello meglio ed impari tutto quello che c'è da imparare per scattare e fare un HDR come si deve „ “ Studia le basi poi se ne parla „ mi chiedo sempre come certa gente poi si riesca a relazionare nel mondo esterno dove ad una risposta del genere corrisponde una risposta reale e ,volendo, anche fisica. per il niubbo, ti hanno dato già i suggerimenti base, c'è poco da aggiungere se non tanta pazienza |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 14:34
ps io non ho detto che solo sony fa questo e fa quello e gli altri no... ho detto solo che sony FF consente un buon recupero ombre e probabilmente anche gli altri marchi, ma io posso dirlo con certezza solo per sony perché ce l'ho. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 15:10
proverò con iso 100 e a fare 3 scatti -1 0 +1 Per quanto riguarda la procedura poi eventualmente di montaggio in HDR di un panorama io farei come ho detto prima: 1) creo 3 panorami (-1 0 +1) con autopano 2) poi monto insieme i 3 panorami per creare l'HD con il programma che devo ancora decidere. Tendenzialmente è cosi che si fa no? “ Potresti migliorare la resa della post produzione utilizzando dei profili colore professionali, perché quelli di adobe non sono il massimo. Io ho preso da Raamiel del forum quelli della 1D e sono spettacolari. „ Ehm per me questo è arabo Solo che forse parlandone qui andiamo OT? |
user92328 | inviato il 26 Febbraio 2020 ore 17:56
“ Salvo LG Sinceramente non ho capito se è una battuta che deve cambiare fotocamera e quindi devo ridere MrGreen o se eri serio Triste Perché come ho mostrato nel link si possono recuperare le luci persino con quella compattina montata sul drone .. non solo con buone fotocamere. Tenendo conto che l'autore del 3D ha già un'ottima APSC. „ Ciao Daniele, la mia era una sintesi seria, viso che la GD delle sony è tra le migliori in circolazione.... che poi anche con le compatte in certe circostanze, sopratutto se si sa gestire bene le alte luci in fase di scatto, si riesce a fare un solo scatto, come con un po tutte le macchine, ma l'autore del 3D a quanto pare ha qualche difficoltà ed io visto l'ora in cui scrivevo ho sintetizzato con due soluzioni, infatti la seconda era quella di fare due scatti per poi unire tutto in PP, operazione abbastanza facile.... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 18:12
Germand Si puoi iniziare da queste prove. Per quanto riguarda i profili colore di Raamiel non è tanto OT Perché io ho acquistato da lui il profilo colore cobalt più quello della 1D ed ho notato un aumento della gamma dinamica e colori molto più belli e realistici (soprattutto nei Rossi de tramonto). Ovviamente non si può aumentare la GD tramite profili quindi deduco che i profili base la gestivano meno bene di quelli di Raamiel .. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 18:16
Salvo Ok allora se eri serio rispondo seriamente. Se (e solo se) esponi correttamente pure con una compattina puoi recuperare bene le luci e le ombre. Con i consigli dati dovrebbe riuscire a farlo alla grande, considerando che ha un'ottiama reflex. Recuperi superiori ai 2 stop secondo me sono utili in rarissimi casi, il 90% delle volte sono necessari perché si è sbagliata l'esposizione. Facendo una mini raffica in bracketing di 3 scatti esposti diversamente l'errore si riduce ulteriormente .. potendo scegliere a casa la foto delle 3 meglio esposta dubito che non si riesca a recuperare con una 80D. |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 21:27
“ Facendo una mini raffica in bracketing di 3 scatti esposti diversamente l'errore si riduce ulteriormente .. potendo scegliere a casa la foto delle 3 meglio esposta dubito che non si riesca a recuperare con una 80D. „ Mettiamola cosi: recuperare quel tanto che piaccia a me Non troppo che poi sembra innaturale la foto e nemmeno poco da sembrare appunto più buio che nella realtà. Cioè quello che voglio dire è che magari la stessa foto voi aprireste solo le ombre dal singolo scatto mentre io magari andrei anche a spremere di più la gamma dinamica unendo 3 scatti (-1,0,+1). Ora devo capire quale programma fa al caso mio... Domanda OT forse...dopo che io ho montato tutto, avrò probabilmente un file tiff. Non perdo "lavorabilità" (perdonate il termine) rispetto al raw vero? |
user92328 | inviato il 26 Febbraio 2020 ore 22:03
“ Se (e solo se) esponi correttamente pure con una compattina puoi recuperare bene le luci e le ombre. „ ci sono situazioni di luce particolarmente difficili anche per un'ottima FF, figuriamoci per le compattine... il doppio scatto è fattibile anche a mano libera, basta prendere dei punti di riferimento per l'inquadratura per poi cambiare il tempo di esposizione o volendo anche il diaframma..... Per unire le foto basta mettere le due foto su due livelli su Ps per poi o fare una maschera o usare la gomma o anche il pennello storia ecc ecc, insomma, ci vuole più tempo a spiegare che a fare.... su You Tube trovi video tutorial per qualsiasi cosa... |
| inviato il 26 Febbraio 2020 ore 22:10
Si ma le situazioni di luci difficili non sono certo al tramonto o all'ora blu. Poi in ogni caso ho visto che l'autore del topic si è impuntato con la fusione tra più scatti, alla fine va bene lo stesso, anzi imparerà una nuova tecnica che cmq non fa mai male. |
user92328 | inviato il 26 Febbraio 2020 ore 22:10
“ Domanda OT forse...dopo che io ho montato tutto, avrò probabilmente un file tiff. Non perdo "lavorabilità" (perdonate il termine) rispetto al raw vero? „ vai tranquillo, la lavorabilità è alta anche con il jpg, figurati con il Tiff.... per lavorabilità del jpg mi riferisco sopratutto a file di apsc ed anche meglio jpg da FF.... su quelli delle m4/3 non mi pronunzio perchè mai avuta una m4/3... |
user92328 | inviato il 26 Febbraio 2020 ore 22:12
“ Si ma le situazioni di luci difficili non sono certo al tramonto o all'ora blu. „ esatto...!! |
user109536 | inviato il 26 Febbraio 2020 ore 22:36
I consigli sono tutti validi ma ti possono anche mandare in confusione. Leggili, dimenticali e comincia a provare, tanto con il digitale non cista nulla. |
user109536 | inviato il 26 Febbraio 2020 ore 22:36
I consigli sono tutti validi ma ti possono anche mandare in confusione. Leggili, dimenticali e comincia a provare, tanto con il digitale non cista nulla. |
| inviato il 27 Febbraio 2020 ore 17:43
In genere: lettura matrix, F11, iso 100, tempi per avere l'esposizione corretta e poi scendo di circa uno stop. In questo modo ho un compromesso che mi permette di recuperare le ombre e non bruciare troppo le alte luci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |