RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5d mark III debayerizzata alla prova del fuoco !


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5d mark III debayerizzata alla prova del fuoco !





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 19:18

Iw7bzn nella gallery c'e' una foto che si intitola 6400 e' scattata a 6400 iso.
Come ho scritto ad un'altro forumista mi interessano tutti i commenti anche quelli più spietati.
:)

si, direi proprio che il risultato è preferibile, vedo una grana sottile e uniforme, senza chiazze, i "punti" di rumore sembrano tutti della stessa misura, l' impressione che se nericava è anche di una maggiore nitidezza e pulizia.
mi piace
www.juzaphoto.com/hr.php?t=3460478&r=45837&l=it

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 19:30

sto ancora guardando la 6400 iso, Eeeek!!! togliendo il bayer, viene tolto anche il filtro AA? No perchè ho l' impressione che nonostante il rumore, la foto sia più nitida del solito.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 22:35

Bellissima la grana della foto a 6400 ISO, i neri mi piacciono molto ed i passaggi tonali sono graduali, insomma è una foto che ricorda molto la pellicola.

si, direi proprio che il risultato è preferibile, vedo una grana sottile e uniforme, senza chiazze, i "punti" di rumore sembrano tutti della stessa misura, l' impressione che se nericava è anche di una maggiore nitidezza e pulizia.


Il sensore monocromatico, ovvero senza matrice bayer, ha sicuramente un vantaggio rispetto al sensore a "colori", in quanto tutti i fotositi vengono impiegati per acquisire segnale in luminanza, con la matrice bayer invece 1/4 dei fotositi sono sensibili alle sole lunghezze d'onda che corrispondono al blu, 1/4 al rosso, 1/2 al verde, e quest'ultimo è il canale che grosso modo si può equiparare alla luminanza. Ciò significa che il sensore monocromatico è in grado di "catturare" maggior segnale con più alta efficienza. Il processo di demosaicizzazione va poi a ricostruire l'immagine partendo dai 3 colori RGB, andando ad interpolare i dati mancanti per ciascun canale colore per ottenere alla fine del processo l'immagine finale corrispondente ai Mpx del sensore.



avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 22:45

Il sensore monocromatico, ovvero senza matrice bayer, ha sicuramente un vantaggio rispetto al sensore a "colori", in quanto tutti i fotositi vengono impiegati per acquisire segnale in luminanza, con la matrice bayer invece 1/4 dei fotositi sono sensibili alle sole lunghezze d'onda che corrispondono al blu, 1/4 al rosso, 1/2 al verde, e quest'ultimo è il canale che grosso modo si può equiparare alla luminanza. Ciò significa che il sensore monocromatico è in grado di "catturare" maggior segnale con più alta efficienza. Il processo di demosaicizzazione va poi a ricostruire l'immagine partendo dai 3 colori RGB, andando ad interpolare i dati mancanti per ciascun canale colore per ottenere alla fine del processo l'immagine finale corrispondente ai Mpx del sensore.


È vero per le macchine nativamente bn.
Per quelle dabayerizzate “a mano” insorgono problemi, più che altro dovuti al fatto che insieme al filtro bayer viene raschiato anche l'antiriflesso, cosa che gioca brutti scherzi in caso di scene contrastate.

Riguardo alle foto nella gallery dell'autore del thread, noto in alcune il solito banding nelle ombre che caratterizza i recuperi della 5D3, purtroppo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 22:53

È vero per le macchine nativamente bn.
Per quelle dabayerizzate “a mano” insorgono problemi, più che altro dovuti al fatto che insieme al filtro bayer viene raschiato anche l'antiriflesso, cosa che gioca brutti scherzi in caso di scene contrastate.


Questo francamente non lo so, immagino però che dei filtri vengano messi sopra il sensore. Sicuramente ci sarà almeno un filtro IR-Cut.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 22:58

Scusate l'ignoranza...
Ma sono perplesso su un punto, una monochrome nasce così e hardware e software lavorano conoscendosi, quindi l'immagine verrà elaborata sapendo che non c'è da usare nessun algoritmo per mediare il filtro bayer, il fotosito che dice bianco è bianco, quello che dice grigio è grigio, quello che dice nero è istess...
Una fotocamera nata bayer invece non dovrebbe continuare a mediare 4 fotositi per poi interpolarli con i vicini e dare una media?
Quello che voglio dire se non passiamo in nessun modo per una pp che annulla la demossicizzazione e guardiamo i JPEG prodotti dalla Camera quale è il risultato?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2020 ore 23:03

Ir cut non c'entra. Comunque per il bn viene rimesso.. a meno di specifiche richieste.
Mi piacerebbe vedere uno di questi scatti senza passare per lightroom.. ma da un software tipo rawterapee che permette di scegliere il metodo di demosaicizzazione e quindi non usarlo...
Per vedere la differenza..

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 0:05

Questo francamente non lo so, immagino però che dei filtri vengano messi sopra il sensore. Sicuramente ci sarà almeno un filtro IR-Cut.


è spiegato piuttosto bene qui:

www.centralds.net/cam/?p=8561

oltre al problema dell'antiriflesso, c'è anche il fatto che si perdono le microlenti sopra ogni fotoelemento, e quindi se da una parte arriva più luce, perché non è filtrata sui vari colori, dall'altra ne arriva meno, perché non è più concentrata dalle microlenti. In giro leggevo che di solito il vantaggio in termini di luminosità si riduce a 1/3 di stop.

there is some loss of light gathering due to the removal of the micro lenses from the pixels.
Thirdly, the halo and ghosting from bright light sources is increased when compared to un-debayered sensors.
The micro lenses gather the light and focus it to the photodiode, however these lenses are removed in the debayering process.
CFA is a Red-Green-Green-Blue patterned array covering the sensor surface. When we remove this layer, the light transmittance increases compared to the un-debayered sensor. Therefore this is a plus (+) factor.
However the loss of the micro lens layer on the CFA decreases the sensor efficiency and so this is therefore a minus (-) factor.
So as a result of debayering we have both a (+) and a (-) at the same time.


After removal of the the CFA, the micro wiring on the wafer surface is exposed and reflects more light and can produce halo and ghost images from a bright light source.
This phenomenon is already apparent in most undebayered cameras but the intensity is not too serious. In debayered cameras this tendency is stronger and clearer.


anni fa sono stato tentato di modificare una macchina, ma alla fine ho rinunciato proprio per questi motivi.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:19

Buongiorno, le prove sono in corso.
Ho scaricato il programma che ha suggerito AndyV.
Stamattina ho riconvertito tutte le foto.
E importato in lightroom.
Ho notato che la barra dei toni e della tinta non e' attivata.
Il resto dei comandi, e' attivo (esposizione, contrasto, etc.)
In effetti la stessa foto convertita "prima" e' diversa.
Stasera sicuramente riesco a fare le prove delle tre macchine con i 4 formati di raw:
B&N senza programma
B&N convertito con Monochrome 2dng (che funziona molto bene anche come interfaccia)
Colore convertito in B&N
Leica Sl2 colore convertito in b&n (stessa risoluzione della 5d mark 3)

Inoltre se avete delle domande piu' tecniche per il sig. Amedeo, inviate, poi le invio e mi faccio spiegare i passaggi per arrivare al sensore "pulito".

A domani :)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:42

Sono molto interessato al confronto, per curiosità, quanto costa e dove fanno la debayerizzazione?

Letto ora zoom service di Bologna.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 10:49

Kumochan, ti dispiacerebbe condividere un paio di Raw?
Se puoi ti mando la mail pr WeTransfer.!

user172437
avatar
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 12:21

Kumochan, sappi che per colpa tua sto riconsiderando l'acquisto della M-Monochrom originale! porca la pupazza! MrGreen

Sto ancora cercando di capire se un'occhio poco allenato come il mio sia in grado di riconoscere la differenza fra un B&N nativo ed uno simulato... Secondo i guru del forum (Raamiel in primis) profilando una macchina Bayer si ottengono risultati sovrapponibili ad una B&N nativa, mentre per gli integralisti del B&N questo non sarà mai possibile! Chi avrà ragione? ;-)

Questa è la differenza fra la M9 e la M-Monochrom



avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 12:27

La m9 s'è magnata buona parte dei dettagli...

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 12:38

Personalmente penso che ci siano dei "sogni" che abbiamo il diritto di rincorrere e se siamo in grado di realizzare... !

Ti dico che con due 5dmark 3, ho considerato prima l'acquisto della Hasselblad x1d mark II, della fuji 50gfx...per prendere alla fine la Leica SL2, con il 24-90, il flash sf60 e il controller cf1 approfittando del finanziamento leica a tasso zero (tranne l'ottica usata)

Ma la cosa che mi ha fatto propendere per la debayerizzazione e' stata principalmente il prezzo che ho pagato per il secondo corpo della Canon, che sommato alla debayerizzazione mi consente di utilizzare tutte le ottiche che avevo (tutte super) e cosa ancora piu' importante è che facendo foto subacquee nello scafandro (che costa un botto) va bene anche per quella in bianco e nero, inoltre ci sono dei momenti subacquei che in bianco e nero diventano memorabili (es. mante, squali, foche, pinguini, orche.. balene)..


avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2020 ore 12:41

@kumochan
Quindi il software della macchina è stato aggiornato?
Se scatti una foto impostando un modo colore non bn le vedi bn ? O non sono più disponibili?
Lo so che passi per la postproduzione, ma son curioso... In teoria dovrebbe darti ancora dei colori nel jpg...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me