| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:15
“ Fulvio pienamente d'accordo con te. Ma la cosa più grave è che certe differenze si notano forse avvicinandoci al 100% di visione a monitor. Capisco che molti non stampano e mi sento di dire "peccato" e la maggior fruizione è per loro a monitor. „ Antonio, non Fulvio :D vero vero comunque. Se si stampasse di più ci sarebbero meno pippe mentali. Comunque al di la di tutto, questa R4 è una vera bomba, specialmente per af e tutte le chicche. A mio avviso 40mpx bastavano e avanzavano (per tutto), ma 61 fanno più cool. Anche perchè chi fa foto per cartelloni pubblicitari, sale di formato. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:16
Infatti mi riferivo all is ll visto che te hai tirato fuori la questione dei costi l is3 manco lo prendo in considerazione si parla di cifre come il sony e poi dove lo stampi sulla teiera a 50 mp dai non scherziamo |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:19
Aleo ti assicuro che la pensavo sui 61 mp esattamente come te, poi dopo che l ho presa e superato l iniziale smarrimento per la pesantezza del file, avere un file a quasi 26 mp in crop e' semplicemente na goduria (per me ovviamente ma credo che quest effetto l abbia fatto a molti). |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:20
“ Antonio, non Fulvio :D „ Dai di secondo nome fai Fulvio  “ questa R4 è una vera bomba, specialmente per af e tutte le chicche „ Vero. Mi spaventa solo il mirino. Mi piacerebbe usarla “ Infatti mi riferivo all is ll visto che te hai tirato fuori la questione dei costi l is3 manco lo prendo in considerazione si parla di cifre come il sony e poi dove lo stampi sulla teiera a 50 mp dai non scherziamo;-) „ Oggi un ISII lo trovi a circa 6500-7000 euro. Cifre ovviamente importanti anche se parliamo di eccellenze. Ma è esattamente la metà del nuovo. Ecco perchè l'usato ancora oggi può orientare le scelte. 880 grammi in più non mi dirai che sono poi impossibili da gestire. |
user14103 | inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:23
A mio avviso 40mpx bastavano e avanzavano (per tutto), ma 61 fanno più cool. Anche perchè chi fa foto per cartelloni pubblicitari, sale di formato. Io non stampo ma mi serve un file definito da guardarmi in videproiezione a 8k.trovo piu soddisfazione cosi vuoi per mancaza di muri e spazio.. E chissa in futuro che non si salga di risolizione ..un piacere per gli occhi |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:25
“ MrGreenAl quinto round???? MrGreenMrGreenMrGreen........ancora non siete convinti?!......domattina si ricomincia.....io pensavo che col raw vi sareste persuasi „ Domani si lavora quindi bisogna parlarne adesso  |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:27
“ Aleo ti assicuro che la pensavo sui 61 mp esattamente come te, poi dopo che l ho presa e superato l iniziale smarrimento per la pesantezza del file, avere un file a quasi 26 mp in crop e' semplicemente na goduria (per me ovviamente ma credo che quest effetto l abbia fatto a molti). „ Bhe, su questo concordo ;) “ Dai di secondo nome fai Fulvio „ ahha nono, non ho secondi nomi! “ Io non stampo ma mi serve un file definito da guardarmi in videproiezione a 8k.trovo piu soddisfazione cosi vuoi per mancaza di muri e spazio.. E chissa in futuro che non si salga di risolizione ..un piacere per gli occhi „ Esistono proiettori in 8k? con quel che costerebbero ne fai di stampe.. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:27
Comunque ho visto qualche video di sto Topaz AI. Ma cos |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:30
Ma quando scrivete "ridimensionati" intendete letteralmente downsampling? Con PS per dirne una. Quindi (es.) demosaicizzi, denoise, lavori il file e nitidezza, esporti, e il file esportato lo riduci da 61 a 40? Gli scatti di questa accoppiata sono molto molto buoni (decisamente). Ai fini della fotografia come forma espressiva e personale, ancorché di contesti e soggetti naturali, tuttavia non vedo differenze da eclissi rispetto all'esempio postato con la d850 e il sigma. La notizia sta nel fatto che una combinazione di fattori (corpi, zoom e software) ha ridotto notevolmente il gap con i supertele. Detto questo mi tengo il mio 500 (e corredo Canon) e alla 1dx affiancherò probabilmente una a7r IV con mc-11. |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:31
Vabbene l HD grande non vi serve ma per cortesia evitate di sparare fregnacce....La 5DsR ha 5 scatti ,buffer ridicolo, il solo punto centrale con 100 400 e 1.4.....file carente sopra 3200....gamma dinamica infima....tra le due macchine c è in mezzo l emisfero boreale e dopo 6 anni mi sembra anche giusto |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:38
Caricata anche la versione postprodotta al volo con AI ma non c'è molta differenza ... ditemi Voi ! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3452186&l=it Continuo a pensare che i 2 zoommoni si equivalgono mentre anche la A7R3 ha una marcia in più rispetto alla D850, della 4 non parlo perchè non l'ho provata. Ribadisco però che stiamo parlando del nulla, non capisco a cosa serva postare una foto a 7K ... |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:39
“ Ribadisco però che stiamo parlando del nulla, non capisco a cosa serva postare una foto a 7K ... „ A nulla Solo per capire chi postproduce meglio i propri file. FInora nulla di più |
| inviato il 19 Gennaio 2020 ore 23:40
Antonio ma cosa c entra il prezzo.....la Canon ha 6 anni , la Sony 2 mesi....ben venga il risparmio ma non facciamo passare il messaggio che su per giù sono uguali perchè é una castroneria...la differenza c è ed è solare su tt i fronti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |