JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ È reattivo L autofocus con il techart?mi intriga parecchio il nokton 40 1.2 „
No, non aspettarti miracoli, funzionare funziona, ma di certo non pensare di farci foto in cui sia necessario mettere a fuoco in modo fulmineo o, peggio, fare il tracking di qualcosa perché non è proprio cosa.. Poi alcune lenti funzionano meglio di altre e con il CV 40 1.2 nello specifico non l'ho mai provato, ma con tutte quelle che ci ho montato il comportamento era più o meno quello.
user124620
inviato il 20 Dicembre 2019 ore 2:24
esco un po' dal coro, un bel 35mm f2.8 olympus om? lente old ma che sa dare ancora molto, io la uso proprio sulla sony a7... ? una bomba :) (sempre che non ti serva l'autofocus)
Tra i compatti: 1) sony-zeiss 2) Tamron 3) Samyang, per una questione di resa Di dimensione media c'è solo il sony 35 1.8, che personalmente non acquisterei Tra i big sono tutte belle lenti, ma c'è chi preferisce la resa del sony, chi quella del sigma, chi quella del samyang
io ho i sony zeiss 35/2,8 e 1,4. Ho provato il 35/1,8 Sony e ho desistito. Preferisco il 2,8 per ingombro, colori, microcontrasto e sfocato pur se meno luminoso.
Premesso che tutti gli obiettivi menzionati hanno una resa ottica più che buona, bisogna capire cosa ci si deve fare. All'inizio si è parlato di due ottiche 2,8 e di un 1,8, già qui abbiamo a confronto due lenti piccole (anzi una, il Samyang, piccolissima, dall'aspetto quasi un pancake), con una discretamente grande, poi strada facendo sono stati tirati in ballo degli 1,4 giganteschi. Per non parlare del prezzo. Ora nessuno metterebbe a confronto una utilitaria piccola e maneggevole, con una grande berlina adatta a lunghi viaggi, e non solo per il costo. Tempo fa, parlando con un collega, è uscito fuori il discorso di cosa ci possiamo permettere, economicamente, negli hobby. Io gli ho detto che potrei anche spendere 10000 € per una macchina fotografica, nel senso che tecnicamente ho i soldi per comprarla (a parte i bozzi in testa che mi farebbe mia moglie ), ma non lo faccio perché trovo una tale spesa immotivata per le mie esigenze. Quindi, se parliamo senza considerare un budget ragionevole, dico che la scelta sono due 35 mm, un 2,8 compatto se si vuole uscire leggeri solo con la macchina, un'altra lente ultra luminosa, costosa e ingombrante, scegliendo quella che va meglio. Io ho optato per il Samyang, perché avevo la focale già coperta, ma volevo qualcosa di leggero e tuttofare, ho scartato il Sony-Zeiss perché di fatto fa lo stesso lavoro ad un prezzo triplo, ed anche usato lo pago più del Samyang nuovo. Un 35 ultra luminoso, serve relativamente nei ritratti, se lo si usa su FF, perché con un 35 facciamo ritratti ambientati, non quindi in primissimo piano, e se deve essere ambientato (IMHO), l'ambiente lo posso sfocare, ma non più di tanto, altrimenti non si capisce niente.
“ il samyang f/2.8 in questo momento su amazon.de è a prezzo di saldo „
Accidenti è una buona offerta, anch'io vorrei prendere un 35mm, ma per adesso ero propenso per il tamron, per via della tropicalizzazione che mi tornerebbe utile, in quanto lo vorrei usare in giro in bici e così non dovermi preoccupare dell'umidità e pioggia.
Per i giri in bici secondo me le dimensioni del samyang sono impagabili. Tieni conto comunque che tra differrnza di iva e spese di trasporto una decina di euro in più alla fine ti costa
@Fileo : concordo con quanto hai scritto su cosa uno deve fotografare con il 35mm, la compattezza e la portabilità sono, per me, fattori fondamentali ( e qualcuno ora dirà "comprati un M4/3 e viaggi leggero", già fatto, ma alla scimmia del FF non è bastato) ). A questo punto la scelta ricade sul Samyang visto il prezzo, l'ingombro ed il peso. Inoltre ho trovato questa recensione mooolto interessante :
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.