RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scegliere una Reflex o Mirrorless perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scegliere una Reflex o Mirrorless perché?





avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 22:40

Ma se chi domanda mette come punto fermo il fatto di avere un OVF ci sarà forse dietro una ragione?
Forse sarebbe prima da capire perché lui vuole un mirino ottico e poi si potrà' consigliare.
I due sistemi al momento coesistono, o almeno Nikon e Canon non li hanno del tutto abbandonati.
Come coesistono fra i miei giocattoli, in quanto per alcuni utilizzi specifici, oggi sicuramente in minoranza per il mio uso, preferisco ancora un OVF e quindi una reflex.
Penso di essermi incuriosito alle ML molti anni fa ero possessore di una Panasonic GF1 quando su Juza la gente perculava queste prime ML arrivate sul mercato, ma non credo che le reflex spariranno così velocemente, almeno finché ci sarà' ancora una domanda di mercato considerevole.
Io vedo ancora la maggioranza dei professionisti usare in eventi di varia natura le ammiraglie reflex, proprio due giorni fa c'era un fotografo presso la mia società per un importante evento che aveva due Canon 1DXII, sicuramente qui sul forum le ML vanno per la maggiore ma non deve essere considerato un campione significativo.
Poi porrei una domanda di fondo, quando le reflex usciranno dal mercato conteremo quanti anni lo hanno dominato, riusciranno le ML ad avere vita così lunga? O avverrà presto una nuova rivoluzione che le porterà' ad una veloce fine commerciale?
Difficile prevedere il futuro.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 22:46

Bergat, quello che dici non ha basi, non puoi sapere (come neanch'io) se le reflex che escono sono progetti vecchi o progetti recenti.

Certo non lo posso sapere con certezza non ho la palla di vetro, ma ragioniamo un attimo.

Quando e perchè è stata introdotta la reflex rispetto al concetto leica? erano i primi anni 60 e la reflex risolveva attraverso il sistema TTL l'eliminazione della parallasse e offriva l'opportunità di una esposizione corretta interna, grazie all'introduzione di uno specchio che si alzava per permettere di impressionare la pellicola.

Qualsiasi altro sistema non soddisfaceva questi assunti. Ma mano grazie all'elettronica si è riusciti ad eliminare anche lo specchio e i problemi che l'hanno accompagnato in questi 60 di vita. Perchè quindi alla fine l'utenza non si dovrebbe convincere della superiorità di un sistema ML? Perchè l'industria dovrebbe costruire oggetti con componenti aggiuntivi e imprecisi come il meccanismo dello specchio?

Ci vorrà tempo ma ormai le aziende si sono mosse, anche le più tradizionali come Canon e Nikon, che hanno cercato di ritardare il sistema, per non compromettere il oloro mercato, senza accorgersi che sarebbe stato eroso dal basso dagli smartphone.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 22:48

sono con ottime probabilità le ultime che vedremo.

Questo secondo la visione, non troppo corretta, di Bubu93.
Leggendo, invece, siti che ottengono leak ed altro, tipo NikonRumors, emerge il contrario, dal momento in cui sarebbero previste anche d760 e perfino la d860.
Non so.
Credere alle vostre profezie o a chi, negli anni, è diventato particolarmente affidabile in questo campo?
Dove pende l'ago della bilancia?MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 22:48

Ma se chi domanda mette come punto fermo il fatto di avere un OVF ci sarà forse dietro una ragione?

Infatti a me non sembra un punto fermo, altrimenti non avrebbe senso aver aperto il 3d, sarebbe come chiedere consiglio tra benzina e diesel mettendo come punto fermo che deve andare a gasolio.

sicuramente qui sul forum le ML vanno per la maggiore ma non deve essere considerato un campione significativo

Veramente ad ottobre 2019 le ml hanno superato le reflex nelle vendite a livello globale, sia in unità che in valore (in valore lo avevano già fatto da tempo), difficile che una moda passeggera porti ad una crescita costante, come avvenuto fin qui, fino ad arrivare alla maggioranza. Come diffusione verosimilmente le reflex sono ancora la maggioranza (se non altro per una questione matematica).

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 22:55

Infatti a me non sembra un punto fermo, altrimenti non avrebbe senso aver aperto il 3d, sarebbe come chiedere consiglio tra benzina e diesel mettendo come punto fermo che deve andare a gasolio.

Lui lo mette al primo posto della lista, forse non e' stato chiaro?
Come diffusione verosimilmente le reflex sono ancora la maggioranza

Quello era il mio punto, mica tutti stanno a vendere e comprare come facciamo qui noi mattiMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:01

Leggendo, invece, siti che ottengono leak ed altro, tipo NikonRumors, emerge il contrario, dal momento in cui sarebbero previste anche d760 e perfino la d860.


.... che è esattamente quello che ho scritto ma vabbè MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:04

Lui lo mette al primo posto della lista, forse non e' stato chiaro?

Allora se vuole come punto fermo l'OVF io consiglio vivamente una reflex.
Montare un OVF after market su una ml secondo costa un botto. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:05

Sierra...Seed, come dice Arci, mette l'OVF primo della lista.
Certamente sono d'accordo con te che, se pone il quesito, la scelta non è fatta.
Ma a mio modo di vedere non c'entra un ciufolo orientare le questioni sulle reflex che spariranno o che sono sistemi su cui non investire perché domani o dopodomani non ci saranno più.
Ci credi che se prendi una D850 con 3 o 4 ottiche serie puoi andare tranquillo per un tempo luuuuungo, se non ti fai pippe su dismissioni di sistemi o soldi buttati? Pensi che si possa fare, se uno non si fa prendere dalla fregola dei venti che soffiano, ma si concentra su ciò che vuole dall'attrezzatura, ma soprattutto da se stesso e dalla fotografia che vuole esprimere, e se per caso tutto questo è incarnato in un sistema reflex...possa scattare sereno per moooolti anni ancora?
Pensi possa essere possibile???...MrGreenMrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:08

Prendi una D850 ci metti buone lenti e per 10 anni (minimo) te ne strafotti delle ML

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:10

Ciao a tutti

Sono intenzionato ad acquistare un nuovo corpo macchina

Non ho idea se reflex o Mirrorless



I punti che sto valutando sono i seguenti

Mirino ottico

Corpo tropicalizzato

Ottima lettura degli ISO

Qualità full frame



Grazie delle vostre rispost

Qualsiasi macchina fotografica acquisterai cadrai in piedi ,la qualita' immagine piu' o meno è equivalente in ogni marchio che siano reflex o ml,ovviamente al netto della tipologia(entrylevel,semipro ecc.ecc.)...molto dipende da cio' che hai intenzione di farci(paesaggi,foto di strada,ritratti ....);e se il ff non è una necessita' assoluta punterei ad aspc...ma questo puoi saperlo solo tu
buona serataSorriso

ps:le reflex spariranno dai negozi e tra qualche anno anche le ml lo faranno e tra qualche anno ancora spariranno tante altre cose,noi compresi MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:11

Prendi una D850 ci metti buone lenti e per 10 anni (minimo) te ne strafotti delle ML


Ooooh...bhe dai...almeno siamo in due ad esprimere lo stesso concetto...;-);-)

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:12

Ma pure 15 MrGreen
che serve di più.
Io sottolineavo il punto OVF in quanto c'e gente che mal sopporta lEVF o ha problemi di vista che fanno si che sia intollerabile.
Poi se ci spiega meglio;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:17

Io sottolineavo il punto OVF in quanto c'e gente che mal sopporta lEVF o ha problemi di vista che fanno si che sia intollerabile.

Se è per questo ci sono anche persone che hanno problemi di vista per cui è la reflex ad essere intollerabile, anzi, se vogliamo mi sfugge quali problemi di vista possano rendere un EVF intollerabile.

user19933
avatar
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:22

Obsolescenza molto lunga quindi per una reflex matura, più lunga di quella di una ML di tre anni fa che oggi pare già troppo limitata rispetto all'ultimo modello appena uscito. È un discorso di percezione individuale sicuramente ma che corrisponde anche a delle logiche legate ai prodotti tecnologici in generale. Paradossalmente il momento in cui una tecnologia si sta esaurendo è quello migliore per il suo acquisto considerando un utilizzo a lungo termine. Ecco perché va evitata la sindrome da “The day after”.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:22

Comunque, visto che l'autore chiede il perchè dell'una o dell'altra scelta, per brevità copio e incollo quello che ho scritto in un recente 3d sullo stesso argomento.

La differenza sostanziale tra le due è che nelle reflex hai un mirino ottico (OVF), cioè vedi la scena attraverso uno specchio, mentre nelle ml hai un mirino elettronico (EVF), cioè vedi la scena attraverso un monitorino, che è direttamente quella catturata dal sensore ed elaborata dal processore.
Questo si porta dietro alcune caratteristiche/funzionalità :
Il mirino elettronico mostra l'anteprima come la vede il sensore e come sarà elaborata, può mostrare altre informazioni oltre l'immagine, impostazioni, dati di scatto, istogrammi, colorazione delle aree sottoesposte/sovraesposte/a fuoco/fuori fuoco etc... cioè essendo un monitor non ci sono teoricamente limiti a quello che può essere rappresentato.
Il mirino ottico è una visione "naturale" della scena, cioè la vedi come la vedresti ad occhio nudo, non mediata da un monitor.

Vi sono sostenitori dell'uno e dell'altro sistema, ma è vero che il mercato sta andando verso le ml.

Un'altra conseguenza è che nelle ml, anche per via dell'EVF, le batterie durano meno, in alcuni casi molto meno, per numero di scatti e tempo di accensione. Per questo motivo le ml vanno di solito in stand-by oppure vengono spente tra una sequenza e l'altra, per cui possono risultare meno "pronte" se serve scattare all'istante dopo un periodo di inattività.

Una terza differenza è che l'AF segue dei principi un pò diversi, perchè le ml possono sfruttare la rilevazione a contrasto e di fase sul sensore, ed elaborare l'immagine con il processore per selezionare il fuoco su tutto il fotogramma, ad esempio inquadrare direttamente i visi o l'occhio, o fare tracking avanzato, cioè seguire un soggetto riconoscendolo nel fotogramma. Per lo stesso motivo le ml non soffrono di f/b focus.
Considera che una reflex usata in live view, cioè scattando dal display, funziona esattamente come una ml, cioè con gli stessi principi, e quindi si può comportare allo stesso modo, almeno sulla carta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me