| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:10
Uhm... grazie Blade9722: pensavo meglio. Valutando ad occhio le mie foto, la D700 a 12800 iso ha il rumore della D200 a 3200. Sono 2 stop in piu': con la D610 non c'e' stato il gran progresso che si potrebbe supporre..... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:20
Calcolando che la d200 fino a 620 iso nominali se esposta con tempi umani non va malissimo e ad 800 bisogna lavorarci ma si può tirare fuori qualcosa direi che potrei avere speranza di avere un 3200 presentabile ^_^, no? |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:24
Anche 6400 |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:25
Jacopo io l'estensione non la calcolo proprio alneno sulla d200 a meno che non decida di scattare in bianco e nero perché viene fuori un'immagine tra il vecchio ega e vga di 286 memoria 8-) |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:29
Hahaha ! .... Gran parte delle foto nelle mie gallerie fatte con la D200 sono apposta a 3200 iso !!! Pero' sono immagini assai particolari: prova a fare un ritratto a chiunque a quella sensibilita' e la sua faccia si trasforma istantaneamente in una pizza 4 stagioni con aggiunta di coriandoli di carnevale ! |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:34
Ma dell'af nessuno dice nulla? Non sono un maniaco anzi, ma come ho scritto sopra scoprire che l'af della d200 sia più sensibile e reattivo della 6d, che fa splendide foto ma ha fatto penare Ornella per la messa a fuoco ed ho constatato che dove in condizioni di luce basse la d200 si muove e posiziona senza grosse incertezze la 6d cavilla e ci ripensa...ed a volte toppa magari di poco ma toppa... Non voglio dire che la d200 non sbaglia un colpo anzi, ma sono abituato al suo decisionismo anche in semioscurità... Ovviamente mi aspetterei che qualunque strumento più recente sia più performante ma la 6d per esempio come reattività sembra essere molto flemmatica... |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 23:58
L'AF della D600 è quello della D7000. C'è di meglio, ma è comunque migliore della D200 |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 6:33
Super AF = D500 Super Iso = D610 Super iso & buon AF = D750 |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 8:07
Spendi qualche € in piu' e passa alla D750. Diventera' per te un'altra D200. Non ascoltare i vari detrattori: parafrasando "la D750 logora chi non ce l'ha".. Ho la D7000 e la D750: la D750 mette a fuoco dove, a occhio nudo, fatico a vedere. Se esponi bene, fino a 6400 iso fatichi a vedere la grana (es. interno chiese). |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 11:46
Io ho avuto D600, e poi l'ho cambiata con la D750. Il sensore è lo stesso, il fatto che sulla D750 abbiano messo il MAX a ISO 12800 è marketing. Poi la D750 ha in più: - AF migliore (ma non in maniera eclatante IMHO) - programmazione ISO automatico dipendente anche dalla focale (per ottimizzare i tempi infunzione del micromosso) - bracketing EV fino a 9 scatti, invece che 3 (io ne uso al massimo 5 intervallati di 1, ma comunque rispetto a intervallati di 2 cambia poco) - raffica leggermente più veloce, buffer più capiente, e soprattutto interfaccia di scrittura sulle schede SDR104 invece che SDR50 (in soldoni: con le schede giuste arrivi fino a 70MB/s di velocità di scrittura, con la D600 non superi i 40MB/s). Ecco se scatti a raffica questo un po' si sente - schermo LCD con risoluzione maggiore. Irrilevante - connessione WiFi, però per il geotag non va bene - schermo tiltabile - ergonomia: mmmmh lo schermo sopra, a segmenti e più piccolo, per rendere più profondo il grip, riporta meno informazioni Queste le differenze valuta tu in relazione al prezzo |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 11:54
" Ma dell'af nessuno dice nulla? " Un bel afs mettendo a riposo cacciaviti e macinini per caffè Cosi ci aggiungi anche la stabilizzazione che, magari in pochi casi, ma almeno in quelli, risolve alla radice il problema degli alti Iso |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 13:48
con poca luce l'af e il wb della 750 sono più performanti, la differenza c'è, perdi meno foto e le hai già più pronte... se l'utilizzo sarebbe stato più paesaggistico, praticamente sono identiche, anche se lo schermo tiltabile in quell'ambito fotografico è comodissimo. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:00
“ Con una bella professionale Nikon D500 avrai il piacere di una reflex ergonomica e risolverai il problema degli alti ISO „ APSC e alti ISO non vanno proprio d'accordo Non so quale sia il budget ma starei su D610 o D750. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:14
“ anche se lo schermo tiltabile in quell'ambito fotografico è comodissimo. „ ???? io faccio prevalentemente paesaggi, e non l'ho mai usato |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 14:52
Dipende... Se fai paesaggio su cavalletto è comodissimo, se punti e scatti da mirino è inutile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |