| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:23
Io credo andrò di toshiba stavolta |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 12:44
Toshiba ne ho poche, però problemi zero, le mie preferite sono Sandisk e Sony, però anche di Toshiba non posso che parlare bene. Problemi con Lexar e, se ricordo bene, con Kingston, però penso anche io che si possa trattare di partite nate male. Nel dubbio, se posso, sempre macchine con doppio slot... |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 15:17
@alessandroprof scusa ma puoi dire da quale fonte dici che class 10 dentro il cerchietto è la durata? perchè ovunque trovi che e' la velocita minima di scrittura... la classe indicata con U è un altro stantard infatto una classe 10 col cerchietto è una classe u1... boh cmq 10 anni mica male |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 15:28
@Gundam75 - su Nikon D750 e su Nikon D5300... con Lexar problemi nei video FullHd. Con le sony microSD nessun problema anche a 60 Fps. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 15:39
@Daunio - La classe di Velocità è quella inserita all'interno della "U". Le classi "C" dalla 1 alla 10 vanno fino ad un massimo di 10MB/s. Comunque il 10, come ho visto nel link indica la durata garantita dei dati... perchè è stampata in modo diverso e le due nomenclature spesso non sono coerenti tra di loro. Classificazione UHS: U1, U3, UHS-I ed UHS-II Per far fronte alle crescenti esigenze dei videomaker e più in generale dei dispositivi sempre più performanti sono state portate sul mercato SD e micro SD con velocità sempre maggiori. Per questo è stato creato un ulteriore standard denominato UHS. Questo ha solo due voci U1 ed U3, rispettivamente per velocità di scrittura minima di 10 e 30 MB/s. Un altro aspetto importante dello standard UHS è che si riferisce all'omonimo bus (componente hardware che gestisce lo scambio di dati). Non è infrequente vedere tra le caratteristiche di una scheda sigle come UHS-I o UHS-II. Questo sta ad indicare il tipo di bus UHS, che permette (sui dispositivi compatibili con appunto UHS-I o UHS-II) velocità di scrittura rispettivamente fino a 104 MB/s e 312 MB/s. Di seguito vi incollo il link della FONTE: www.smartworld.it/guide/guida-velocita-sd-micro-sd.html |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 15:45
Nell link in oggetto, se fate attenzione alla fotografia, notate che la stampigliatura della velocità è incoerente con la classificazione... infatti U1 (10MB/s) e la scritta 633x ... infatti è una Lexar. Come illustrato in tabella se convivono le due diciture U1 e C10 la velocità non può essere che 10 MB/s... |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 15:48
lascia stare compra solo sd normali. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 16:23
@Daunio - ok ma nel post iniziale si parlava di velocità ed affidabilità. La tua perentoria domanda sembra OT. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 16:26
“ lascia stare compra solo sd normali. „ Motivi? Premetto di nuovo che non sono un malato degli scatti a raffica da 35 fps, o dei video 8K. Mi serve qualcosa di economico, veloce quel che serve per avere lo scatto già scritto in max 2-3 secondi (almeno UHS-2 o 3) e affidabile. Tutto qua. Per ora la miglior che ho trovato è una microSD Toshiba Exceria M303 che mi costa 17 € da 64 GB, con specifiche identiche alla mia SD Extreme Pro 32 GB che avevo pagato 15 € ai tempi (V30, UHS-3, Class 10, 95-98 mb/s). Però magari potrebbero pure esserci SD con specifiche simili su quel prezzo |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 16:42
@Rhoken - La dicitura elencata sembra confusa: V30, UHS I e U3 è giusta. non può convivere con Class 10 e 95 MB/s. O è uno o e l'altro! Possono convivere solo assieme: Class10, UHS I - U1 e V10.... velocità massima 10MB/s. La carta (e la scheda) si lascia scrivere. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 17:01
é quello che c'è scritto sulla mia attuale SD V30, Class 10 e UHS-3 (con i loro rispettivi simboli quindi 10 col cerchio, e U3 per UHS-3) |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 17:13
@Rhoken - U3 per UHS I .... non esiste attualmente UHS III (oppure 3) |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 17:50
Sono più lente, provate più di una. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 18:05
Di quanto circa? Qualcuno le ha provate con un lettore USB 3.0? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |