| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 7:48
No, si chiama "incostanza qualitativa". |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 7:54
Mah....io ne sto ricomprando un altra. L' avevo ceduta per la 6d mk2 ma mi trovo meglio con la vecchia. Nonostante i vari difetti. L' AF mi interessa poco poichè uso in prevalenza ottiche mf. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 8:27
@Cesare: non ha senso per te ... a me sembra di non essere l'unico ad essermi trovato malissimo con la RP ... La 6d, a parte il lato af, l'ho trovata superiore in tutto... e la cosa divertente è che anche dove ho comprato la rp hanno ammesso che molti hanno lamentato i miei stessi problemi... Poi vedi tu ... questa è la mia esperienza... se tu hai avuto percezioni diverse buon per te Ma quanto hai tenuto tu la Rp? |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 8:40
“ Mah....io ne sto ricomprando un altra. „ La 6D2 rispetto alla prima versione ha diverse migliorie dall'AF, dal visore orientabile, il corpo di fattura migliore ecc. ma avendola provata insieme all'80D, diversi scatti (visionati poi sulla mia postazione grafica) fatti con il 70/200 f4 L is nella via e nel parco antistante il negozio con situazioni di luce anche contrastate, vi ho preferito l'80D per la capacità di quest'ultima di recuperare meglio luci ombre e cromie coerenti con quanto la mia memoria ha registrato, la 80D ha una resa complessivamente più fedele e fotografica della 6D2 anche a fronte di + rumore digitale. “ L' avevo ceduta per la 6d mk2 ma mi trovo meglio con la vecchia „ il primo modello ha un sensore più malleabile e, passatemi il termine, una resa più "croccante" complessiva sui volti e nelle scene di paesaggio. Come detto prima un sensore degno di migliorare la 6D old è quello della eos R, con i profili giusti tira fuori gamma e colori strepitosi anche senza le tipiche dominati rosato marroncine di canon. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 9:40
Probabile. Ma il mio scoglio rimane il mirino elettronico. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 9:44
“ Ma il mio scoglio rimane il mirino elettronico. „ non lo amo nemmeno io, preferisco per il mio uso (e di gran lunga) il mirino ottico |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 9:57
“ Probabile. Ma il mio scoglio rimane il mirino elettronico „ . . . Beh . . . ho solo preso in esame la qualità del sensore, se parliamo di mirino evf ho anch'io molte reticenze. Con canon ho solo mirini ottici reflex mentre con fuji xpro2 ancora si sopravvive con l'Ovf e le ottiche corte, mentre con la xt1 e compagnia bella l'evf non mi convince tanto e difatti istintivamente le uso pochissimo. “ non lo amo nemmeno io, preferisco per il mio uso (e di gran lunga) il mirino ottico „ Ad Oggi le fotocamere che uso quasi sempre sono nonna 1Dsmk2 ma sopratutto la canon 80D che con Battery grip è perfetta da impugnare, mi da molte soddisfazioni, pur analizzando i vantaggi delle ML ritengo, pure io, la visione reflex sempre migliore. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 10:08
Più che uno "scoglio" rimane una legittima preferenza, non è che bisogna per forza uniformarsi al "pensiero unico" e credo sia sempre valido il principio del cambiare se e quando ciò che abbiamo mostra un qualsiasi ed evidente limite, prestazionale o banalmente dovuto ad usura. Personalmente, per i miei gusti e per il mio modo di fotografare, anch'io non rinuncerei per nulla al mirino ottico ma non mi sognerei mai e poi mai di asserire la superiorità di un sistema rispetto ad un altro: è superiore rispetto ad altro solo ciò che ci permette di trarre il massimo piacere/risultato/soddisfazione in ciò che facciamo e questo, logicamente, non vale solo in ambito fotografico. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 10:10
“ non è che bisogna per forza uniformarsi al "pensiero unico" „ . . . e dominante. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 10:41
Manco a me e fa impazzire nemmeno il mirino 4K ma offre alcuni vantaggi Magari riuscissero a fare un ibrido... |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 13:46
La questione delle cromie dipende principalmente dal software utilizzato per elaborare i file raw. Avendo una m50, che monta una evoluzione del sensore della 80d, e una 6d mark II, preferisco nettamente la seconda, in termini di qualità d'immagine. L'unico vantaggio del sensore della m50 è che vi è meno rumore nelle zone in ombra se si sovraespongono molto i file, a iso 100, ma nelle zone correttamente esposte la qualità d'immagine è inferiore (meno dettaglio e maggior rumore, a parità di ottica, impostazioni e inquadratura), rispetto alla 6d mark II. In compenso da iso 200-400 in su il vantaggio di gamma dinamica della m50 scompare, e rimangono solo i difetti che citavo sopra. Discorso analogo per la 6d rispetto ad altre fotocamere: il divario di 1-2 stop di gamma dinamica, rispetto ad altri sensori (ad esempio rispetto a quello della eos r) vi è a iso 100, ma a sensibilità iso maggiori la differenza si riduce notevolmente, e infatti a sensibilità iso elevate il senore della 6d è ancora piuttosto competitivo. Infatti, le eos r/5d mark IV non vanno meglio (anzi, a iso 6400 e oltre i file della 6d presentano meno rumore alle basse frequenze spaziali), sotto tale aspetto. Se si lavora spesso a sensibilità iso elevate, quindi, la 6d offre un rapporto qualità prezzo molto buono, a mio avviso. Chiaramente, ci si deve accontentare dei limiti lato autofocus, velocità di scatto e buffer. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 14:16
La migliore FF è stata sicuramente la 5D2 e non la 6D. Sulla durata delle batteria della RP mi vien da pensare che dipende dagli utilizzi o dalle impostazioni, perché io riesco a fare 1000scatti con una batteria e mezza, quindi mezza batteria in più rispetto a quanto consumavo con la 6D. Come scritto in altri post, se sotto alla RP ci metti il grip, la macchina diventa bilanciata, ed è sensibilmente più leggera di una 6D. Avere direttamente in camera una preview di come sarà la scena che stai fotografando, elettronicamente nel mirino, secondo me è un surplus |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 14:23
Io avevo la 7D II e secondo me consumava di più della RP... Oscena per essere una reflex |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 14:34
Se si utilizza molto il mirino l'autonomia è nettamente a favore della 6d: la fotocamera assorbe meno energia di una rp, e la batteria ha una capacità nettamente superiore. Il mirino elettronico fornisce un'anteprima della foto, tuttavia: - l'anteprima che il mirino mostra è una sorta di jpeg (infatti la resa cromatica dipende dal picture style impostato), e questo limita molto sia la gamma dinamica che le cromie e transizioni tonali, rispetto a ciò che si vede in un mirino ottico. - il mirino elettronico ha una gamma dinamica scarsissima, notevolmente inferiore (di diversi stop) a quella del sensore della fotocamera (o anche rispetto a uno schermo lcd di un certo livello), quindi siamo BEN lontani da ciò che si potrà visualizzare nel file raw scattato dalla fotocamera. Il risultato è che se ad esempio si visiona un tramonto/scena a elevato contrasto attraverso il mirino di una 6d e quello di una rp, il primo fornisce una resa molto vicina a ciò che si vede a occhio nudo (ovviamente, a seconda dell'ottica varierà l'angolo di campo), mentre con la rp ci si troverà con luci bruciate, ombre chiuse e senza dettagli e si perderanno una marea di transizioni tonali che a occhio risultano visibili. Per quanto scritto sopra, inoltre, l'anteprima che appare nell'evf non sarà accurata nemmeno a livello di ciò che verrà registrato nel file raw, per i limiti di gamma dinamica del mirino. |
| inviato il 28 Ottobre 2019 ore 14:54
“ Il risultato è che se ad esempio si visiona un tramonto/scena a elevato contrasto attraverso il mirino di una 6d e quello di una rp, il primo fornisce una resa molto vicina a ciò che si vede a occhio nudo (ovviamente, a seconda dell'ottica varierà l'angolo di campo), mentre con la rp ci si troverà con luci bruciate, ombre chiuse e senza dettagli e si perderanno una marea di transizioni tonali che a occhio (o anche visualizzando la foto scattata su uno schermo dignitoso) si notano. „ . . . appunto questi sono i guai dei mirini evf che oltre a stancare l'occhio danno una visione innaturale e approssimativa di quello che si sta fotografando, a questo punto preferisco il mirino ottico almeno della scena inquadrata ho un ricordo reale del momento. Poi le ML le uso pure io e mi adeguo quando necessario. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |