JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Peccato che non siete della mia zona: "due o tre" biottiche e "un paio" di folding da prestare le avrei Poi se funzionano non lo so, non le ho mai provate con la pellicola.
“ Peccato che non siete della mia zona: "due o tre" biottiche e "un paio" di folding da prestare le avrei ;-) Poi se funzionano non lo so, non le ho mai provate con la pellicola. „
una ce l'ho da quand'ero ragazzo, la Yashica-mat, le altre le ho comperate dopo, diciamo nel corso degli ultimi 8-10 anni. Le tengo perché mi piacciono. Sono dei reperti di archeologia fotografica Alcune sono proprio belle, per es. la prima Rolleiflex del 1929. Pensa che ha la bolla nel pozzetto, e che l'astuccio è rivestito all'interno di velluto violetto. Fantastica!!! Prima o poi faccio conto di provarle tutte con la pellicola.
ma prendi in giro, la foto è indecente perché piena di puntini in senso verticale, almeno la briga di clonarli visto che è stata digitalizzata. Però se è un tocco artistico allora va bene
prima di tutto ancora grazie per i feedback. Le Lubitel e Seagull sono il mio piano C, ne ho sentito dire poco bene e tanto male. L'idea di spendere poco era per iniziare senza dar via un rene, o l'equivalente di un obiettivo per il digitale; ovvio che il sogno sarebbe trovare una Rollei o Zenza (e simili) a poco. Su ebay alcune Zeiss Ikonta le ho viste a 50-60 €, per questo ero tentato. Putroppo l'unico zio appassionato di fotografia ha dato via tutto il suo analogico, ma era comuque 35mm.
@Belles: su una Lubitel non oserei mai una Velvia, ma le Zeiss Ikon hanno lenti di cui leggo un gran bene. Almeno una prova la vorrei fare.
La cosa che mi attira di più delle folding è proprio la lentezza del processo e la necessità di dover pensare a quello che faccio, molto di più che con un 35mm dotato di esposimetro e vetro di Fresnel.
“ Le Lubitel e Seagull sono il mio piano C, ne ho sentito dire poco bene e tanto male. „
Ovvio che non valgono le marche più blasonate che hanno indubbiamente più qualità, ma se prendi la mano qualcosa di cavi anche da queste e visto il costro base...
“ ovvio che il sogno sarebbe trovare una Rollei o Zenza (e simili) a poco. „
5 anni fa si riusciva... oggi... un grande sogno. Sono a caccia di una biottica ad un prezzo umano da un bel pezzo ormai.
Ho appena preso ( un altra) zenza 6x6 con due obbiettivi + Metz con pacco batterie, valigie in alluminio...occasione a 200 euro non potevo non prenderla Le occasioni si trovano Devi avere pazienza
Andrea massimo rispetto con chi vuole provare il medio formato senza lasciarci un rene, ma se voi provare delle diapositive e non rimanere deluso, occorre spendere un po' di più di quello che hai preventivato, le folding di cui parli sono vecchie fotocamere avranno lenti annebbiate e occorre pulirle e farle controllare da un riparatore per usarle al meglio con le diapositive e il risparmio va a farsi benedire. ci sono macchine 6x6 tipo la bronica Sq che non se le fila più nessuno perché pesanti e non blasonate come le Hasselblad che puoi trovare entro i 200,00 con l'ottica standard. Attendi l'occasione giusta, purtroppo i mercatini fotografici causa covid non ci sono ma a breve ricominceranno, si trovano ottimi affari molto più che Ebay che ormai è carissimo. la lubitel 166 che ho nella mia raccolta di fotocamere è una vergogna alla fotografia, prendila in mano e guardaci dentro sembra di guardare dal buco della serratura
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!