RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo il 12-60 panasonic quale tele ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dopo il 12-60 panasonic quale tele ?





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 17:37

Boh, io ho il 100-300 mk1 con il collare per il treppiede, che monto spesso sulla gx7 (che ha un po' più grip della gx9) e non ho nessuna fatica.
Anzi, proprio grazie al collare (esiste solo per il 100-300 tra le ottiche non pro), è abbastanza comodo tenere il 100-300, oltre ad essere meno soggetto alle vibrazioni una volta che è montato sul treppiede.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 17:39

ma io non lo uso sempre il treppiedi (che poi è un mini treppiedi) , di giorno lo userò a mano libera, poi quei 100mm iniziali secondo me limitano l'ambito di utilizzo solo a soggetti davvero lontani, ma se per caso il soggetto si avvicina verso di me non posso cambiare ottica in un secondo, già il 75-300 è più sfruttabile e il 45-200 lo è ancora di più. l'ideale sarebbe il 12-200 ma costa una cifra ed è olympus anche lui. Panasonic si è un po fermata lato ottiche m4/3 .

Quello che sto cercando di capire è anche come si comportano zoom olympus non stabilizzati su corpi pana , ma pare che nessuno li usi, mentre invece molti usano ottiche pana su corpi olympus. La resa dei copri olympus con ottiche pana mi piace di più, mi sa ho sbagliato a prendere la gx9, dovevo prendermi una em10 mark II

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 18:05

Ho semplicemente detto che grazie al supporto per il treppiede il 100-300 lo impugno comodamente bene anche quando non uso il treppiede e che essendo così più bilanciato oscilla di meno e perciò c'è meno tendenza al micromosso.
Le ottiche Olympus non presentano alcun problema su corpi Panasonic. Una volta si usava poco l'abbinamento perché i corpi Panasonic non avevano la stabilizzazione, ma ora non più così!

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 18:05

si lo so che ora i nuovi modelli sono stabilizzati, ma non si perde anche il dfd con ottiche olympus?

Cmq devo passare al negozio per vedere il 75-300 II e il 100-300 II sperando che me li fanno prima provare

ps preciso che non ci farò solo avifauna ma un po di tutto e vedendo le gallerie il 75-300 sembra più adatto alle mie esigenze. Tu il 100-300 per cosa lo usi?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 20:11

Mi piacerebbe usarlo perché tra i figli e il lavoro faccio tanta fatica a trovare il tempo per uscire.
Comunque il desiderio è per foto in natura, dal volatile alla farfalla.
Con i vari tele che ho avuto faccio scatti di questo tipo (purtroppo niente di che per evidentemente poca capacità e come detto sopra poco tempo):
www.juzaphoto.com/me.php?pg=118745&l=it
www.juzaphoto.com/me.php?pg=239653&l=it

per il momento con il 100-300 ho fatto solo un paio di scatti intorno casa:
forum.foveon.it/index.php?topic=8163.0

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 21:27

Poi mi spieghi come hai fatto a tenere in mano un Martin pescatore:-P


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 21:57

Il Martin l'ho fotografato durante una battuta di inanellamento, dove gli ornitologi, mediante delle reti "catturano" questi piccoli animaletti per mettergli un anellino alla zampetta, in maniera da marcarli e poi dopo qualche minuto rilasciarli in libertà.
La pratica crea sicuramente un po' di stress, ma è per la loro tutela, per studiare i loro movimenti in maniera da tutelarli meglio.
Quando sono catturati si fingono "morti", si chiama tanatosi.
Nella foto l'ornitologo inanellatore lo tiene sul palmo della mano mentre il Martin attua la tanatosi come strategia difensiva.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 22:04

Eeeek!!!Cool

Sono più confuso di prima in generale mi piace di più la resa del 75-300 per avifauna e ci si può fare anche un po di paesaggio, però ho visto foto street e d'azione col 100-300 molto buone anche quelle. C'è sempre il fatto che il 75-300 lo hai usato su corpo oly e quindi la resa è massimizzata. Bisogna capire se è sufficiente la stabilizzazione del sensore pana col 75-300 o se è meglio la doppia ois del 100-300 e quale sistema af è più performante con queste ottiche


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me