| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 12:18
“ ho apprezzato lo scatto silenzioso, la copertura punti AF, la possibilità di scattare a 12800 iso contro i 6400 della D610 (parere personalissimo), la leggerezza (chiaramente se non monto il 70-200) e la snellezza, il sensore stabilizzato, la possibilità di fare fona fuoco anche con o miei AI grazie all'ingrandimento, la possibilità di geolocalizzare gli scatti abbinandola all'iPhone ecc. „ hai riassunto anche il mio pensiero. Quanto hai elencato (e altro si potrebbe aggiungere, per esempio grazie alla copertura dei punti AF personalmente io adesso perdo la metà del tempo che perdevo prima con la PP) per alcuni sono elementi che possono fare la differenza, per altri no. Ma continuare a denigrare per partito preso, tornando in ogni post ai medesimi argomenti trovo sia ridicolo. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 12:30
Ci sono 4 Z6 8 Sony A7 III 3 Canon EOS R 5 Canon EOS RP 38 D750 !!!!! A me sembra un numero minimo fisiologico. Notare come la D750 venga ormai stra venduta spesso per il passaggio a Z6 |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 12:56
Occhio che la Z6 è stata presentata a fine agosto 2018, ed era disponibile, mediamente, a fine ottobre/novembre o dopo, dunque meno di un anno di vita, le Canon 1 mese dopo. Tutto il resto è assai più vecchio come introduzione sul mercato, la D 750 diversi anni, la D5 pure ed poi adesso esce la D6 e la gente dà via la D5 prima che sia presentata, subito dopo il prezzo dell'usato cala assai. C'è gente che compra la roba e poi la rivende dopo averla usata poco, ma quelle hanno sicuramente ben pochi mesi di vita, non certo tutte un anno, e dunque, di sicuro, non è stato amore al primo baci, purtroppo, il contrario. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 13:02
Anche la sony A7III è più o meno di quel periodo, qualche mese prima se non erro. Comunque, 4 pezzi in vendita mi sembrano fisiologici, non molti La D750 prima dell'introduzione della Z6 veniva venduta usata sopra i 1000€, adesso ne trovi facilmente a 800€, io ho approfittato della cosa per rinnovare la D600. Peraltro, ci sono in vendita più D750 della somma di D600 + D610 |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 13:14
La z6 si mangia la d610, é superiore in tutto e non di poco. La z6 é superiore anche alla d750. Forse qualcuno parla senza possederla. Io l'ho pagata sui 2700 euro in kit ed Ffz, se davvero si trova a 1700 é da prenderla senza nemmeno pensarci. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 13:21
Bianchi.px Come già riferito da altri utenti non mi sembrano molte nel mercatino, comunque io la Z6 l'ho affiancata alla D850, ero titubante ma mi sono dovuto ricredere, non pensavo andasse così bene. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 13:30
Scrivo anche qua..se ti può essere di aiuto il mio umile pensiero. Ho venduto una 4S per la Z6. Faccio prevalentemente avifauna, ma faccio di tutto. All'inizio ero incazzato e avrei portato la macchina indietro dopo due giorni.. ma dopo due settimane di scatti ho iniziato ad apprezzarne anche i vantaggi . La Z6 in precedenza la provai diverse volte e non mi era mai piaciuta, lo ammetto. Ma bisogna fare attenzione anche a quelle che si provano nei negozi o ai vari Nikon day etc.. poiché si tratta di macchine demo, e la differenza che ho trovato con una macchina nuova di scatola è stata molta |
user58495 | inviato il 04 Ottobre 2019 ore 14:30
Io non mi preoccuperei...Le Sony e le Canon in vendita sono molte di più.... |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:07
“ Ascolta Maurizio Angelin...se tu dovessi essere realmente interessato ad una Z6...trova il modo di vederla, pastrugnarla per benino, scattarci per un po' (negozianti - ce ne sono ancora di disponibili, amici, Nikon Day o cosa simili) e cerca di farti tu un'idea se può fare al caso tuo oppure no... „ Credo ti sia sfuggito che ho dato il medesimo tuo consiglio all'autore della discussione nel mio post precedente: "Più che chiedere lumi qui dove troverai i fan boy e i detrattori credo che sarebbe più efficace che ne prendessi in mano una e la provassi. Poi trarrai le TUE conclusioni." Comunque ti ho ascoltato anche se le ML OGGI non mi interessano (dopo averle viste, provate e "pastrugnate"). In passato, di ML, ne ho avute due. Di Brand diversi e di caratteristiche diverse. Quella che é durata nel mio corredo di più é durata un anno. Ma un domani... chissà. Intanto, per il mio prossimo viaggio, mi sono preso una seconda D850 (2039 Euro nuova spedita). |
user187800 | inviato il 04 Ottobre 2019 ore 18:23
Ma guarda...fossi in te prenderei senza pensarci 2 volte una d850 e lascerei perdere il resto. Nacchina al top sotto tutti i punti vista, completa e peraltro stesso mount di cui disponi. Ormai la si trova Nital a 2800 euro da negozio fisico (ma si trova anche a meno ;)). Le ml sono macchine imprevedibili, almeno dal mio punto di vista, fanno un po come vogliono loro. Poi devi abituarti ad un mirino “diverso” etc etc. Pensa i bene ma se vuoi cambiare per il meglio io passerei a d850 e bye bye scimmiette varie. Ciao |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:03
Sono proprio imprevedibili, stamattina la mia z6 mi ha portato la colazione a letto Scusate l'ironia, ma a leggere certi commenti |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:11
Alla fine avranno capito che passando da reflex a ML scattano le stesse foto di prima. Z6 o D750 non credo ti cambino la vita. Resisi conto che le foto sempre quelle sono, e che il menù è troppo simile a quanto avevano prima, essendo nikon, saranno passati a Sony, Canon, Fuji. Una settimana a giochicchiarci, a guardare i menù esplorandone le funzioni più strambe, a provare eye-af su tutto quello che capita, ed ecco che l'ebbrezza della novità scema del tutto, sparendo così com'era arrivata. E allora insoddisfazione, frustrazione, delusione, vendita. |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:14
Blade9722 mi dici dove l'hai presa? La mia non fa neanche le pulizie di casa . A parte gli scherzi...ora sono curioso di sapere a cosa si riferisce Claudio Gaberlotto quando parla dell'imprevedibilita' delle ML |
user187800 | inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:14
Blade mi riferivo all'af. Io con l'af delle ml non mi ci trovo in certe situazioni. Eppure dicono siano piu' semplici...fatto e'. E' solo una precisazione dato che la tua risposta voleva banalizzare il mio intervento. Please, nessuna polemica. Buona serata |
| inviato il 04 Ottobre 2019 ore 19:26
Tranne in situazioni dinamiche con scarsa luce, dove utilizzo la D750, l'AF della Z6 è più preciso, ripetitivo ed affidabile, e questo l'ho visto rispecchiato nei grafici di reikan (software di calibrazione af) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |