| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 0:12
Trovo molto interessanti le risposte, mi hanno aiutato a farmi un'idea (più o meno chiara visto i pareri discordanti) su questo formato. Continuate pure con la discussione sono curioso di capire chi ha ragione... O se state dicendo la stessa cosa in maniera diversa Nel frattempo chiedo, secondo voi è meglio il 70-300 f.5-5.6 o il 70-200 f4 + converter x1.4? (Non ho abbandonato l'idea del m4/3 vorrei solo valutare tutte le opzioni) |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 0:23
Assolutamente il 70-300 liscio, il 70-200 non è una lente nata per essere usata con un teleconverter. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 0:48
Allora Bubu, mi limito a questo intervento perché non voglio rovinare il thread di Zamborluca, poi continuate a pensarla come volete (anche se non reputo corretto continuare a reiterare questa falsità). Prima di tutto, i due sensori dovrebbero essere uguali in tecnologia (cosa impossibile) per confrontarci una volta per tutte con questa storia: mettiamo che abbiamo questi due sensori "gemelli" in tutto tranne che nella misura, nella quale uno è MFT e l'altro FF. Ora, per essere veramente uguali il MFT avrà i mpx/4 del FF. Quindi se il FF è 24, il MFT è 6. A questo punto possiamo iniziare a parlare di sensori "uguali". Gli obiettivi nativi sono costruiti per convogliare l'intera luce raccolta su tutto il sensore (è per questo che puoi usare un FF su APS-C e MFT ma non viceversa, come pure non puoi usare un FF su MF e LF!). Un sensore 6mpx ti stampa (occhio e croce) bene fino a 300x200 (mm), non di più. Con 24mpx puoi stampare a 600x400 (mm), sempre occhio e croce, non mettiamoci a fare i pignoli. Ora, metti la bella modella per fotografarla a mezzobusto. Togliamo dall'equazione eventuali luci, studio o altro, se stai fuori o dentro, se c'è sole o nuvole etc, ok? Bene. Togliamo dall'equazione anche differenze di qualità degli obiettivi e diciamo che sono "uguali", gemelli solo con focali diverse e Ti metti alla distanza X con il sensore MFT e il 150 f2,8 a TA perché hai deciso così per ragioni tue artistiche. Poniamo che l'ISO lo lasci a 400. Ok? Scrivi questi valori come "fissi" sull'esposimetro e misuri la luce incidente: il valore dei tempi da impostare è a 1/500. Scatti. Ora, dalla stessa distanza X con il sensore FF usi il 300 f/5,6 (perché vuoi PdC equivalente) e ISO a 1600. Di nuovo, imposti i valori, vai dalla bella modella, prendi la luce incidente e tac: 1/500. Perché l'esposizione quella è. Perciò scatti. Saluti la modella. Poi vai a stampare le due foto, la MFT a 300x200 e la FF a 600x400... e sorpresa: quella con il sensore FF è più rumorosa di quella con il sensore MFT! Com'è possibile? Ma semplice: hai la stessa densità di pixel e sul FF hai alzato di due stop la sensibilità per compensare i due stop in meno sull'apertura. Hai la stessa PdC, la stessa inquadratura ma non lo stesso rumore. E perché hai ottenuto questo? perché hai ragionato in termini di equivalenza di inquadratura e PdC (che non significa niente!). Ma se vuoi la stessa inquadratura e PdC devi posizionarti a X*2 ricevendo 4 volte meno luce, ma potendo impostare f/2,8 e ISO 400 e avere l'equivalenza di inquadratura a seguito di crop. La PdC lo sarà per effetto della distanza. Invece, se vuoi lo stesso rumore rimanendo a distanza X non puoi far altro che rinunciare alla stessa PdC e impostare anche il 300 a f/2,8 con ISO 400. Il problema di questi discorsi assurdi è che i sensori non hanno la stessa tecnologia, né la stessa densità. Quindi sono discorsi che lasciano il tempo che trovano. Diciamo (senza che nessuno si offenda) discorsi divertenti da forum. E siccome hai un MFT da 20mpx contro FF da 40mpx in media, hai 2 volte in più la densità (il sensore FF dovrebbe essere da 80mpx per la stessa densità) perché hai 4 volte in meno area in mmq. Se metti il bellissimo Zuiko Pro 40-150 f/2,8 su un FF, a 150mm, TA otterrai una bellissima foto al centro con una vignettatura esagerata, ma con meno rumore del MFT perché stai mandando luce su un'area equivalente a 1/4, quella centrale che è come se a scattare fosse un MFT da 10mpx. Infatti, ti sfido io a trovare rumore a parità di ISO tra un GH5S e una Sony A7R con la tua amata foto equivalente in inquadratura e PdC con la grandezza della foto pari al massimo possibile per la GH5S e A7R. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 1:37
“ Poi vai a stampare le due foto, la MFT a 300x200 e la FF a 600x400... „ Sì ma non te lo ha mica ordinato il dottore di stampare per forza 4 volte più grande...se le stampi alla stessa grandezza - visto che le persone usano sia il m4/3 che l'aps-c che il FF che il MF per stampare, ad esempio, un 30x45 - la foto sarà uguale. Sono sempre discorsi assurdi, come se passando dai 12mpx di una D3 ai 40-50 di una bigmpx le persone abbiano preso l'abitudine a stampare le foto larghe il doppio (o quattro volte in superficie, che è la stessa cosa). Se vuoi una foto pulita quando c'è poca luce, come nello sport indoor, i 20mpx di una 1DX2 non sono come i 20 di una em1mk2. Lo diventano se usi un obiettivo (circa) due stop più buio. E questo te lo dico perché le due fotocamere le ho usate davvero - insieme - in quelle situazioni. Tutto il resto sono chiacchiere da bar di chi le fotocamere le ammira sul tavolino di casa e non le usa. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 6:39
Se volete confrontare due sensori oltre A farlo a parità di tecnologia dovete tenere in considerazione la densità. Attualmente l'unico sensore da poter confrontare col 20 mpx m4/3 è quello della Sony a7r4... Comunque si parla sempre e solo di teoria. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 7:05
g9 con 100-400 e 35-100 2.8 |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 8:56
“ un obiettivo stabilizzato Olympus su corpo Panasonic fa escludere completamente lo stabilizzatore del corpo macchina e i relativi comandi e anche spegnendo lo stabilizzatore dell'obiettivo quello del corpo rimane escluso „ “ Io consiglio la G9. È la migliore del mondo MFT (con tutto l'amore che ho per la E-M1 II). Per gli obiettivi, il 40-150 Zuiko Pro e vai tranquillo (usare la stabilizzazione dell'obiettivo per sport non è una buona idea). „ scusate credo che uno dei due si sbagli, se volessi prendere la g9 e montarci degli obbiettivi olympus quale stabilizzazione funzionerebbe? |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:13
Se monti ottica olympus su panasonic non so come si comporti ma se monti panasonic su olympus puoi scegliere quale stabilizzatore usare. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:18
“ Se monti ottica panasonic su olympus non so come si comporti ma se monti panasonic su olympus puoi scegliere quale stabilizzatore usare. „ scusa hai detto due volte panasonic su olympus |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:30
“ Quindi se prendo una FF e una olympus e inquadro la stessa scena con la stessa luce l'esposimetro FF mi da un valore mentre quello olympus un altro? „ No, la tripla espositiva è la stessa. L'esposizione dipende dalla luce per unità di superficie. La qualità dell'immagine dipende invece dalla luce catturata totale, per l'intera scena. Maggiore superficie (maggiore cono di luce catturato dal sensore), maggiore la qualità, a parità di esposizione. Se così non fosse si potrebbero fare crop spinti di qualunque immagine conservando la stessa qualità della foto completa, cosa che ovviamente non è. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:43
“ Togliamo dall'equazione anche differenze di qualità degli obiettivi e diciamo che sono "uguali", gemelli solo con focali diverse e „ Se vogliamo togliere qualunque fattore esterno la cosa più semplice è prendere la stessa macchina FF, scattare una scena, nastrare i bordi del sensore per ottenere una dimensione pari a m4/3 e scattare la stessa scena (l'esposizione ovviamente non cambia). Non c'è nessuna possibilità fisica di ottenere la stessa qualità tra le due. La seconda è sempre un crop ingrandito della prima. La densità influisce diversamente, per questioni tecnologiche e costruttive la maggiore densità comporta una riduzione dell'area sensibile, ma un incremento della capacità risolvente, è la somma dei due fattori che determina la perdita/guadagno finale in termini di IQ, a parità di dimensione sensore. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:45
Scusa zamborluca, corretto |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:48
Sierra si parla sempre in teoria ma in pratica potrebbe essere diverso, bisognerebbe sempre provarle le cose. Non sarei così convinto che la qualità cambi molto tra sensore ff e m4:3 a parità di dimensione fotoricerrori. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 9:53
“ scusate credo che uno dei due si sbagli, se volessi prendere la g9 e montarci degli obbiettivi olympus quale stabilizzazione funzionerebbe? „ se prendi una g9 e ci monti il 40-150 Olympus che non è stabilizzato non c'è problema funziona lo stabilizzatore sul corpo e tutti i suoi settaggi, se sulla g9 ci monti il 12-100 oly che è stabilizzato funziona la stabilizzazione dell'obiettivo sui 2 assi e non puoi settare stabilizzazione solo verticale o solo orizzontale e quello del corpo è escluso, se spegni lo stabilizzatore del 12-100 non hai nessuna stabilizzazione perché quella del corpo rimane comunque esclusa con la e-m1/2 puoi usare entrambi gli stabilizzatori oppure solo quello del corpo o solo quello dell'obiettivo, l'unico problema che i comandi a menù del corpo che selezionano il tipo di stabilizzazione solo orizzontale/verticale non dialogano con l'obiettivo pana che continua a stabilizzare su 2 assi e non solo su quello che uno vorrebbe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |