RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il sensore dell'A7RIV è già stato venduto a Nikon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il sensore dell'A7RIV è già stato venduto a Nikon?





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:19

Hanno capito che costa (molto) meno far progettare agli altri e metterci l'elettronica migliore MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:21

Ma il convertitore A/D è dentro il sensore sui Sony ed è anche quello Sony... Gli rimane la definizione del jpeg MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:23

La teoria è una cosa poi vedi il file della 810 a 100 iso e quello della A7r4 e capisci quello che la teoria nn spiega. Altrimenti per quale motivo Nikon monterà questo nuovo sensore.
Ma poi che Nikon faccia meglio con lo stesso sensore è cosa che risale a quando Sony era infante, ora nn è più così

user172437
avatar
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:39

ZanMar, la 810 ormai è in giro da un sacco di anni e andrebbe paragonata con la RIII... di contro la 850 mi pare regga bene il confronto con la RIV, no?

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:45

i 16 bit sono uno dei più grandi hype della fotografia moderna ;-)

user172437
avatar
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:50

Se è vero quanto riporta Fico che 14bit sono già sovrabbondanti ad ISO base, alla fine la strada percorsa da Sony non è poi così sbagliata... partire da una tavolozza a 16 per poi salvare a 14 darà sicuramente risultati migliori di un processo interamente a 14 bit

A Sony manca giusto un cristo che introduca sto benedetto raw compresso lossless e che la smetta di mangiarsi le stelle! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:52

Che lenti resisteranno su 61mpx?

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:53

No non è così, avere 16 bit ti da maggiori possibilità sia sotto il piano degli EV che sotto il piano dei colori catturati (che con il BSI sono notevolmente maggiori), il fatto poi che questa differenza si veda solo a Iso base è inevitabile.

user172437
avatar
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:53

Che lenti resisteranno su 61mpx?

Pare che anche il 400 2.8 GM + 2x abbia problemi, quindi credo ben poche...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:54

Albertolal, dalle prime foto viste su sistemi Sony anche gli zoom "economici" come il 24-105 a TA regge molto bene, ovviamente al centro.

user172437
avatar
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:54

No non è così, avere 16 bit ti da maggiori possibilità sia sotto il piano degli EV che sotto il piano dei colori catturati (che con il BSI sono notevolmente maggiori), il fatto poi che questa differenza si veda solo a Iso base è inevitabile.

Quindi Fico mi sta perculando? MrGreen

user172437
avatar
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:56

Albertolal, dalle prime foto viste su sistemi Sony anche gli zoom "economici" come il 24-105 a TA regge molto bene, ovviamente al centro.

e un'ottica più "paesaggistica" come il 16-35 2.8 come si comporta ai bordi a TA? perché lo vedevo già in crisi con la RIII... a differenza del Canon 16-35L F2.8 III che è ottimo anche con la 5DSR

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:58

Io non perculo nessuno, mi fido di quello che dice un ingegnere molto stimato che collabora con dpreview... Se lo dice lui, analisi spettrofotometriche alla mano, io mi fido..

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:59

Il 12-24 f4 rende molto bene, invece il Planar 50 mm f 1,4 nn mi ha convinto, ma voglio fare delle altre prove

user172437
avatar
inviato il 20 Settembre 2019 ore 11:59

Io non perculo nessuno, mi fido di quello che dice un ingegnere molto stimato che collabora con dpreview... Se lo dice lui, analisi spettrofotometriche alla mano, io mi fido..

Allora è Black il problema? ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me