| inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:33
le rarissime volte che do priorità ai tempi (foto sportive) non uso la compensazione dell'esposizione |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:36
Su T (o S) ho qualche riserva, ma passabile, preferisco M al suo posto. Ma P? Perchè P? Col flash e iso manuali si comporta egregiamente. Per il resto è davvero uguale alla P sul vetro posteriore delle panda Questo mi sfugge davvero. Per il resto ho scritto 'sembra' e sono felice che tu ti sia espresso meglio. Dipende. Concordo che è sbagliato generalizzare. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:38
P è per quando hai il cervello spento e devi scattare al volo P e via. |
user188207 | inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:42
Si... stavo generalizzando. M è la modalità dell'esperto, nella testa di molti. Nella realtà nn è così. Se conosci la macchina ti fidi dell'automatismo per essere veloce. P è la modalità del Principiante, perchè la macchina fa tutto da se... e molte volte nn sbaglia... tipo con il flash. In tutti i casi dipende molto dai tuoi piedi... se li muovi quando scatti... o li muove il soggetto... allora l'automatismo ti serve... altrimenti M va bene. Se corri.... scordati M, Av e Tv... Alza gli iso e scatta in P. A dimenticavo.... Compensa l'esposizione sia se corri sia se cammini. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:43
P originariamente stava per "Program", poi venne la possibilità di intervenire sulle coppie f/ e t prefissate dalle Case. Allora l'inimitabile Ken Rockwell si spinse ad affermare "P like in Professional" e da un certo punto di vista aveva ragione. Sono sicuro che nel Forum si annidano ancora alcuni che hanno preso questo articolo per buono “ ISO e rumore? Neppure parenti „ www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2925054&npost=&show= Il grave è che l'autore si dichiarava istruttore di corsi fotografici. Gli era andata alla testa il fatto che a parità di EV (cioè di esposizione) SNR non cambiasse con ISO. Cioè usava ISO per schiarire o scurire una immagine. E quanti del Forum ci sono cascati! Chissà se nel frattempo si sono informati meglio |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:39
Sono spiazzato da questo intervento. È da quando sono sul forum che tento (ostacolato) di spiegare che è bene fare ettr anche con gli iso, con coppia f/t stabilita, fissata l' esposizione. Talvolta può essere ininfluente perchè alcune fotocamere lo fanno già entro determinati step di valori iso impostabili. Se vuoi faccio uno screen-shot di uno dei tuoi interventi in cui scrivi esplicitamente che trattasi solo di schiarita. Poi la tua versione è stata "appena un po', nelle ombre", solo con vecchie fotocamere neanche degne di nota come le antiquate Canon. Quell' appena un po' lo misi in atto con un test schiacciante e ben visibile. L' autore di quell' articolo ha commesso il solo errore di generalizzare troppo avendo usato una iso invariant con DR della scena contenuto. Semplificando, snr e gd dipendono soprattutto dalla quantità di luce raccolta (come sostenuto dall' autore dell' articolo), quindi SCENA, DIAFRAMMA E TEMPI. Il resto dipende dall' elettronica. Alzare l' amplificazione migliora l' snr per questioni legate al read-noise e al campionamento (anche contro i convertitori sono state fatte stupide crociate). Non sempre con le iso invariant alzando gli iso alzi REALMENTE l' amplificazione, in tal caso sì, trattasi di sola schiarita. Ora tra la tua visione shot-noise centrica (che hai sempre difeso) e quella dell' autore di quell' articolo che in buona sostanza ha tirato fuori gli stesse TUE conclusioni come conseguenza del funzionamento di quella fotocamera... non capisco dove voglia arrivare TU con questa frase: "Gli era andata alla testa il fatto che a parità di EV (cioè di esposizione) SNR non cambiasse con ISO" Cioè, prima per te snr non cambiava, scagliandoti contro di me. Ora ti scagli contro questo articolo che afferma ciò che hai sempre sostenuto precedentemente. Ma quindi, PER TE, fissata la coppia f/t (e ovviamente la scena inquadrata) l' snr non migliora (sei sempre stato contro di me) alzando gli iso, l' SNR non è uguale come sostenuto dall' autore dell' articolo... Ma quindi? Secondo te? L' SNR peggiora alzando gli iso stabilendo scena f e t? Fai pace con te stesso, riordina le idee e rispondi in maniera semplice e secca. Ma forse ti sto chiedendo troppo. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:40
@Alessandro viene sempre il momento che ti metti a farneticare e mandi in vacca qualsiasi 3D. Sei libero di pensarla come vuoi e di arrivare alle tue conclusioni, ma credo sia nel mio diritto di non farmi citare per cose che non ho scritto. Diciamo (paternamente) che non avrai recepito quello che avrò scritto. “ Ma quindi? Secondo te? L' SNR peggiora alzando gli iso stabilendo scena f e t? „ Tipico di uno che ha la confusione in testa. Ho detto chiaramente che SNR è strettamente funzione di EV, ossia di tutte le combinazioni f/ e t possibili. Se a quel punto (cioè a EV fisso) smanetti gli ISO non cambi SNR in modo apprezzabile. La deroga viene da macchine obsolete come la tua Canon 100D che è pochissimo ISO-Invariante, per cui cambiando gli ISO hai visto qualche (piccola) differenza (fra l'altro, mai documentata con un raw, è da una vita che ti si prega di postare raw) . Tu non puoi estendere a tutto il digitale quello che hai constatato su una aps-C da 18Mpx vecchia tecnologia, ti è chiaro o no almeno questo? Oppure pensi seriamente che io capisca meno di te il digitale? |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:53
"per cui cambiando gli ISO hai visto qualche (piccola) differenza" Veramente nell' ultimo test ho mostrato a iso 100 una macchia verde sotto cui dell' immagine non c' era assolutamente niente e un' altra a iso 6400 in cui (nonostante la grana di una certa entità) si capiva che lì c' era un impianto stereo, si diistingueva il mini-disc grigio dall' amplificatore nero. Cioè una macchia di nulla, priva di segnale vs un' immagine distinguibile con granella. PICCOLA differenza. Obsoleta lei? Questa storia di documentare toglitela pure dalla testa, dato che ho esperienza di ottusaggine anche a fronte di svariate documentazioni (ho ripetuto anche dei test 2 volte per far vedere gli exif a San Tommaso). E quel Tommaso lì era cieco e nemmeno è diventato santo. Sono scottato abbastanza e ho smesso di perdere tempo in quel modo. "Se a quel punto (cioè a EV fisso) smanetti gli ISO non cambi SNR in modo apprezzabile" Che è esattamente quanto scritto nell' articolo da te citato e che hai contestato. A riguardo hai appena scritto: "Il grave è che l'autore si dichiarava istruttore di corsi fotografici. Gli era andata alla testa il fatto che a parità di EV (cioè di esposizione) SNR non cambiasse con ISO" . E lo dico come un figlio: fai prima pace col cervello. |
user188207 | inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:55
mi sono perso... ma è un problema mio... non ho capito se è pertinente alla questione posta dall'autore del 3D. Mi spiegate il nesso? |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:59
“ Nel senso, dove e come agisce? Esempio. Ammettiamo di essere con fotocamera su treppiede in manuale. ISO 100, f11, 1/250. Invece di settare la compensazione su più 1 stop, non faccio meglio ad impostare un tempo di 1/125? Se invece di fare così imposto la compensazione su +1 stop, come fa la fotocamera a sovraesporre? È una elaborazione software? „ mi dici a cosa servirebbe una compensazione se sei in manuale? La compensazione serve a imporre una correzione momentanea a una scelta automatica. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:03
perfettamente d'accordo Bergat |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:15
@Alessandro rileggiti bene l'articolo dell'"istruttore", anche quello non hai capito, andiamo bene! @Occhio la discussione sulla compensazione era ottimamente documentata dalla relazione pseudo-APEX: Lv-C=Ev-S, vai all'inizio del 3D. Il fatto che alzando gli ISO si innalzi Ev e quindi decada SNR lo vedi tutti i giorni, inutile insistere. Ma mentre abbassare EV-->si alza SNR e viceversa è sempre vera, se tiri in ballo gli ISO la cosa diventa un po' più articolata (l'ho anche scritto). Alessandro è un principiante inesperto con basi scientifiche alquanto dubbie. Lo inviterei ad aprire un suo 3D promettendogli che non partecipo. Quando il 3D non è suo, è più forte di me, non lascio passare le frescacce perché possono ostacolare il progresso fotografico dei meno esperti. È un mio limite |
user188207 | inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:20
@valgrassi... secondo me questo discorso è OT. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:24
@Occhio Lv-C=Ev-S ha validità generale. Il discorso ISO è di per sé più complesso. Il resto è OT, non penso per mia colpa però |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |