JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche io eviterei di usare di nuovo quella SD. In ogni caso il doppio slot è una sicurezza quando non puoi rischiare.
Io faccio andare i jpg su una scheda ed i RAW sulla'altra, ho pensato più volte che perdere i RAW sarebbe cmq un bel problema, voi come fate? Forse è meglio doppiare tutto su tutte e due le schede?
Una volta riformattata la scheda SD che non funzionava correttamente, non ho avuto più problemi. Ho già scattato più di un migliaio di foto e ripeto nessun problema.
Ho due marche di fotocamere e in entrambe uso schede di memoria Lexar. In 10 anni mai avuto problemi con le reflex, viceversa con la Panasonic LX100 ogni tanto qualche foto la perdo. Morale: siamo sicuri che il problema sia sempre della scheda e non della macchina fotografica? Se la fotocamera è affidabile un solo slot è più che sufficiente. Quella del doppio slot mi fa venire in mente il fotografo della domenica che dopo avere fatto una foto ricordo al gruppo degli amici si sentiva chiedere di scattarne un'altra per sicurezza.
No! Il pericolo di perdita lo si ha con qualsiasi brand....É la scheda il problema! Come quelli che non fanno back Up degli ssd dei pc perché sono piú robusti degli HD
“ No! Il pericolo di perdita lo si ha con qualsiasi brand....É la scheda il problema! Come quelli che non fanno back Up degli ssd dei pc perché sono piú robusti degli HD „
se usassi schede SD ne vorrei tre, sulla macchina. Con le XQD, invece non sto nemmeno a pensarci.
Io già ho qualche dubbio sull'acquisto di un sistema xqd. Un unico produttore (Sony) che non lo monta sulle proprie macchine fotografiche (vedi anche nuova a7r4) e lo impone a Nikon. Se un domani Sony abbandona lo standard, sono bei problemi per chi monta xqd (sí, per gli altri, perché Sony monta SD)...
Anche a me suona strano che queste xqd siano usate solo da Nikon. Poi a che prezzi. Sinceramente non vorrei fossero una cosa passeggera. Anche perché le sd sono in continua evoluzione sia come velocità che come affidabilità.
anche Panasonic su FF usa uno sloto xqd se non erro.
user81826
inviato il 19 Luglio 2019 ore 12:29
Panasonic FF usa in parallelo una SD UHSII ed una XQD, a me sembra una scelta intelligente che copre un po' tutte le esigenze, non so come la pensiate. Speriamo arrivi un po' più di concorrenza sulle XQD anche se dubito raggiungeranno mai prezzi comparabili alle SD.
Per fortuna mai avuto problemi di sd per il momento, ma visto che si parla di doppio slot approfitto per una domanda.. L'uso del doppio slot rallenta in qualche modo il buffer della macchina e la sua reattività? Aumenta sensibilmente il consumo della batteria? Forse stupidamente ho sempre immaginato che l'uso del doppio slot "stressasse" di più l'elettronica della macchina e allora non l'ho mai usato. Grazie a quanti vorranno convincermi del contrario
Se c'e' e' sicuramente meglio , io mai usato anche se c'era/c'e' .... non vivo con le mie foto se una volta dovessi perderle ...Amen
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.