| inviato il 09 Luglio 2019 ore 22:34
Si, ma necessità di alimentazione a rete, preferisco l'alimentazione USB. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 22:44
“ Niente SSD quindi per te Silvano? „ A livello archiviazione sarebbe per me una spesa disastrosa perché al momento ho circa 8tb di foto e il sistema più economico oggi sono gli HD. Faccio solo digitale dai primi giorni del febbraio 1998 e ho ammucchiato troppe foto e quindi dovrei fare un profondo ed attento repulisti (cosa che finora non ho mai fatto). Ho esaminato l'uso eventuale in futuro delle SSD per le foto personali di famiglia e ci farò un pensiero appena il taglio da 1 o 2 TB sarà ancora più economico. |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 22:47
“ Si, ma necessità di alimentazione a rete, preferisco l'alimentazione USB „ no meglio da 3.5 con alimentzione da rete lascia stare i piccoli e tirati un cavo |
| inviato il 09 Luglio 2019 ore 22:56
“ e inserire gli HD invece di acquistare un hd 2.5 portatile o 3.5 originale? „ Dunque io quando scrivo e consiglio lo faccio solo a seguito della mia esperienza personale. Uso gli HD sciolti (versione interna senza case) sui docking singoli e doppi ma FATE ATTENZIONE: ho rovinato dischi/partizioni fino a che ho scoperto che NON bisogna acquistare i docking a vanvera ed economici. Su Amazon ho 5/6 restituzioni lo stesso giorno dell'arrivo di docking fino a quando non sono andato verso un prodotto costoso ma affidabile: lo Star tech !!!!!!!!! E tassativamente HD da 3,5" meglio se da 2tb. Quanto sopra dopo 10 anni di smadonnamenti e problemi vari ma per fortuna senza perdita di dati grazie alle 3 copie. Come HD ho i WD tipo Purple, blu e Red. HD Seagate ho un paio di "Sky Hawk" |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 11:22
Chiedendo info ad un noto store di Empoli mi consigliano una ssd seagate ed un hard disk tradizionale portatile maxxtor. Io mi sto orientando nel seguente modo: Ha già acquistato due nuove schede sd ultraveloci che verranno scaricate su ssd portatile tramite notebook in viaggio e mai cancellate dopo scaricamento in quanto avrò circa una decina di schede di memoria. Per il desktop opterei un hard disk alimentato a rete da 2tb da affiancare a quello che già possiedo da 1tb. Cosa ne pensate? |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 11:44
be bene ricorda almeno 2 copie dei dati ci devono essere. |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 12:48
be non ha la thunderbolt 1 - USB Type-B (9 pin) USB 3.0 Femmina 1 - eSATA (7 pin, dati) Femmina ti serve quell acrrocchio la a te? hai tanti dati? pigliati se no 2 dischi normali e ci metti uno scatolotto da 40 euro https://www.amazon.it/StarTech-com-Esterno-Disco-Rigido-Portatile/dp/B e ci compri 2 dischi che ne so da i TB necessari |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 13:09
Dati ne ho anche per lavoro. Non ho voglia di avere accrocchi sulla scrivania cavi cavetti etc etc. Con quello ci infili gli hd e quando ne vuoi aggiungere uno ce lo metti. Senza dover usare scatole e scatolotti vari. Odio avere roba sparsa in giro sul tavolo. |
| inviato il 10 Luglio 2019 ore 14:53
il backuo non è avere una sola unita pero. sempre separare anche per il fatto che deve avere alimentazione separata |
| inviato il 11 Luglio 2019 ore 16:47
Io ho 4 dischi 4TB interni SataIII dove metto tutte le foto / filmati ( li collego in modo Sata, non USB, tengo sempre il PC aperto da un lato, cosi' vedo i connettori Sata e li connetto / disconnetto al bisogno ). La connessione Sata è piu' scomoda da connettere ma è piu' veloce della USB3. Ho abilitato dal BIOS … Advanced , attivato SATA ESP on PORT 3 - 4 – 5 e 6 cosi' posso connetterli e disconnetterli anche con PC acceso. Connetto / disconnetto le connessioni Sata mediamente ogni 2-4 giorni ( backup settimanali ). Invece per i backup piu' frequenti ( files di dati ) utilizzo un SSD da 500GB collegato in uno scatolino USB3, il cavo USB3 è piu' comodo e veloce da connettere. |
| inviato il 11 Luglio 2019 ore 20:32
Che ne pensate dei Toshiba canvio con alimentazione a rete? |
| inviato il 11 Luglio 2019 ore 21:23
luccio non ho seguito tutto il 3d, ma per rispondere alla tua domanda iniziale: che porte usb hai? rischi siano quelle a strozzare il flusso dati, castrando un ssd. io sfruttando le porte thunderbolt ho preso un lacie rugged da viaggio, meccanico, 130 mb/s. esiste anche ssd, fino a 510mb/s nel caso. vivo tranquillo |
| inviato il 11 Luglio 2019 ore 21:29
Ho un notebook nuovo fiammante con porte USB 3.0 |
| inviato il 11 Luglio 2019 ore 21:54
quindi è la solita usb, con sopra e sotto, per intenderci? non vorrei dire una scemenza, ma non so se ci siano hd esterni ssd pensati esclusivamente per quella usb (appunto per una questione di flusso dati). Ci sono con usb c + usb tradizionale, per renderli più versatili, ma sarebbe uno spreco. Se hai un pò di tempo da perdere in negozio, a seconda del tuo pc, sapranno sicuramente indicarti meglio i parametri da controllare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |