JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ovviamente scherzavo e scherzo tutt'ora!!! Quello che voglio dire è che c'è chi fa un lavoro " male" da una vita e continua a farlo male. Leggendo il tuo post, e rimanendo in tema "zuppa" mia nonna ha fatto la zuppa male per 70 anni...
OT perché la A7R non ha lo specchio. Settato casualmente f/22 si sono evidenziati peluzzi e puntini neri nel mirino EVF. Sparivano già a f/11. Ho ripetuto parecchie volte l'operazione di pulizia sensore Sony (è talmente rapida che c'è il sospetto che non ci sia...). Poi ho montato il Nikkor Micro che arriva a f/32. Si vedevano ancora peluzzi e puntini, forse un po' spostati. Allora ho preso un pennellino di peli di martora (Alessandro, quello che Nagaoka fornisce per pulire le puntine...) e ho semplicemente strofinato il vetrino tenendo la macchina col bocchettone rivolto in basso. A f/32, puntando il cielo, nel mirino non si vede più sporcizia
facendo il corniciaio per esperienza ne ho, il cosidetto vetro "crilex" e altri derivati del policarbonato non li tocco mai... Aria e basta tanto con qualsiasi cosa che li tocchi si rigano... A volte provo passando sotto l'acqua ma non è dentro nessun dispositivo...
O.T. Non ho mai capito che tipo di policarbonato è fatta la visiera del casco che essendo plastica difficilmente si riga.
se leggi un utente che scrive di vedere graffi sul vetrino di maf dopo averlo toccato con il cottonfioc avvolto nel pannetto degli occhiali senza sapere che quel vetrino è zigrinato di suo gia' a quel punto capisci che sei davanti a qualcuno poco esperto (non ci vogliono dei geni per capirlo) e ovviamente gli si dice che non si tocca mai tale vetrino (prevenire è meglio che curare), almeno questo credo sia di facile interpretazione. poi c'è quello bravo che ha le conoscenze e gli attrezzi adeguati a farlo e anche qui non ci vogliono dei geni per capirlo. tutto ha un suo modo di essere interpretato e fatto. detto ciò , io personalmente mi astengo dall'indicare a qualcuno via internet come va fatta una certa operazione perché è sempre difficile se non impossibile valutare chi sta dall'altra parte del monitor , glielo spiego magari ok, ma se ha poca manualità è capace di fare danni anche se gli dici di prendere una piuma d'oca.
poi ovviamente c''è chi nasce fabbro e chi chirurgo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.