| inviato il 26 Maggio 2019 ore 10:54
“ La soluzione 1.4x con un 100-400 forse non ti aiuta moltissimo. Io le vedo tutte con micromosso e con messa a fuoco apparentemente errata. Non c'è post che possa aggiustare questi file perchè c'è un errore importante in fase di scatto. Puoi provare o con altre impostazioni af che ti studi sul campo, tempi più rapidi e magari togli l'1.4x e prova con l'obiettivo "liscio". Peccato perchè la situazione ed il punto di ripresa erano ottimali. Inoltre evita come la peste, se vuoi qualità, le ore più calde. „ Ok grazie Antonio dei suggerimenti. “ La prima a me sembra non nitida perché micromossa. Magari è un crop esagerato. „ Si sono anche croppate ,mi sa che qualcuna avevo inserito il crop in macchina pure |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:00
Le avevo già notate ieri sul pc , ora sono con il tel ma da quello che ricordo soffrono tutte di una non precisa Maf, non conosco Sony ma ignoro che impostazione usi in AF, punti di maf. Altra cosa che ho notato è la superficialità della PP, nella pettegola intorno le zampe si vede uno scontorno approssimativo della riduzione rumore, con un rumore molto evidente dove non è stata applicata la riduzione rumore, una cosa anomala comunque data la fama della pulizia del sensore Sony, ma questa può dipendere da altri fattori. Non dipende certo dal moltiplicatore il difetto sopra citato, ma secondo me andrebbe migliorato l,approccio per questo genere fotografico, come per esempio una buona regolazione dei punti di maf, singoli maggiormente, e cosa più importante un migliore approccio come postura e attenzione nel seguire i soggetti, perché quelli presi in esame non hanno nulla di difficoltoso nei loro movimenti , anzi, hanno un andatura regolare che ti avrebbero permesso di riprenderli con molta più precisione . |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:23
Grazie Nerone per la tua disamina e per farmi notare tutti i difetti e i limiti che metto in campo. Cerchero' di migliorare dui puntibche mi hai suggerito , la maschera l ho fatta con una selezione veloce primo perche' non sono abbastanza pratico secondo proprio perche' sono in po' pigro e non vado tanto piu' in la delle mie conoscebze basiche. Comunque poi come dici te tutti i nodi vengono al pettine Diciamo pure che in questo campo sei bravissimo e quindi per te vedere sti lavori capisco benissimo quanto possa esser poco comprensibile. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:25
Sembra un problema di fuoco errato più micromosso. Cè qualcosa che non capisco, anche se 1/1000s sono al limite per soggetti in movimento, per queste foto con soggetti fermi, sono più che sufficienti. Hai detto che le hai scattate con lo stabilizzatore disinserito, prova a inserirlo con questi tempi e cerca di non "strappare" in fase di scatto per evitare micromosso. Prova anche tempi più veloci, tipo 1/2000s o superiori. Poi compara i risultati. Non è accettabile un file del genere con una a7r3, anche la Canon 1300d con 55/250 stm di mia figlia si ottengono risultati migliori, il ché non è possibile. Questa modesta mia foto ad esempio, è stata scattata a 1/1000s ma con soggetto in volo eppure sul punto di fuoco (occhio) il risultato mi sembra accettabile. Tieni conto che il file è nudo e crudo senza pp a 600mm, è stato solo convertito da raw a jpeg e un minimo di ritaglio per composizione. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3139761&srt=data&show2=1&l=it |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:33
Infatti Lux proprio quello che ho scritto ad inizio discussione, ora tralasciando la post che lo so commetto errori piu o meno visibile ma c e proprio qualcosa che non va nel file d inizio |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:34
Hai qualche filtro davanti la lente? Se si potrebbe essere questo? |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:36
Si questa e' molto nitida sull occhio considerando che il soggetto e' in volo direi che i tempi hanno lavorato bene |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:37
Si Pit non ci avevo mica pensato si ho un filtro (metto sempre i filtri in tutte le mie lebti2 appeba comprate). E' un filtro buono vomunque che avevo pagato un bel po'. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:41
“ E' un filtro buono vomunque che avevo pagato un bel po'. „ Possono esserci alcuni obiettivi che mal digeriscono la presenza di filtri. Anche se non attribuisco quei risultati direttamente al filtro puoi provare a toglierlo. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:41
Prova a togliere il filtro, il moltiplicatore, a non strappare, inserisci lo stabilizzatore, tieni ferma e usa un beenbeag come appoggio per la fotocamera. Verifica se le cose migliorano. Non conosco Sony per cui non posso aiutarti per le sue impostazioni AF migliori e più adeguate in avifauna. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:43
Si volendo sembra micromosso, quindi difficilmente possa essere la lente, ma in qualcuna sembra appannata... |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:47
Minchia mi sa che ho fatto na catena di ×te insuperabile |
user170878 | inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:49
Dai, basta pricedere passo passo, fai tutte le prove seguendo tutti i consigli e vedrai che viene fuori l'inghilpo. Secondo me l'attrezzatura che hai e' eccellente, stai tranquillo ;). Buona domenica :) |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:51
Grazie dell incoraggiamento Buona domenica anche te |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 11:53
Oppure passa a Canon (Nove cit.) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |