RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7iii per Nikon d500


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7iii per Nikon d500





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:23

In termine di peso, posso anche convenire su quanto dici...ma rimane comunque l'ingombro:
Mi spiego. Quando avevo la mia piccola Nikon D3300, oggettivamente piccola e leggera, comunque aveva una forma da non poter farmela stare da nessuna parte se non nello zainetto o borsa. Le mie (possedute e ora vendute) Samsung NX200 con i pancake davanti, Oly EPM2, sony Nex...quelle mi stavano nella tasca del giaccone...o comunque al collo di certo non hai problemi a tenerle neppure 4 ore di fila...

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:28

un parere sul mirino elettronico?

E' molto soggettivo, io fatico ad abituarmici in alcune situazioni di luce, ma provalo a qualche Sony days che potresti avere sensazioni diverse dalle mie.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 12:53

grazie Bptanc

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 14:23

Riguardo l'AF continuo, fotografando in palazzetto e teatro esibizioni di danza contemporanea ed in piscina la pallanuoto, ho trovato più efficace quello della a73.
Proprio l'AF è stato uno dei motivi che mi hanno convinto a prendere la ml Sony.

PS: preciso che non conoscendo ancora le impostazioni delle fotocamere mi sono affidato alle impostazioni e le indicazioni dei rispettivi proprietari che mi hanno fatto provare le due macchine, probabile che con setup differenti avrei avuto impressioni diverse.

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 14:40

vi ringrazio... che chi possiede Sony potrebbe dare un parere sul mirino elettronico?


Fu il mio grande dubbio nel passaggio a ML, tanto che feci una tappa intermedia con una Fuji X-T10 (davvero una bella macchinina: l'ho usata con soddisfazione, pur conscio dei suoi limiti, soprattutto in bianco e nero).

Il vantaggio principale è nella quantità di informazioni che hai a disposizione e nel fatto che è una replica del monitor posteriore, motivo per cui non senti la mancanza del display superiore.
Lo uso con la luminosità settata in manuale e la definizione è davvero buona in tutte le occasioni, anche quando attivi l'ingrandimento nel focus manuale.
Pochi mirini sanno far meglio (a memoria: A7RIII, A9, forse X-T3, Leica Q/SL): insomma non è un mirino "da poco".

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 14:54

Io invece darei un'occhiata alla Sony A6400. Con quella ridurresti il peso ed avresti comunque un'ottimo eye AF, per il ritratto.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 14:58

.ma rimane comunque l'ingombro

Si vero, se esci con l'ottica giusta quei cm in meno potrebbero fare la differenza fra "tascabile" o no.
Ps. ovviamente i miei discorsi erano riferiti alla fascia FF (A7iii/Z6/EosR &Co.) Se parli di aps-c (Samsung/Olympus/Fuji/A6x00) e relative ottiche allora il risparmio in termini di peso e ingombri può essere altissimo


avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 15:04

Ho l'A7II da poco, prima sempre usato reflex.
Il mirino elettronico all'inizio ti può un po' sconcertare perché è meno "bello" di un reflex, però quello dell'A7 è molto grande, luminoso, compensa molto bene le variazioni di luminosità, che ti permette di usare vecchi obiettivi manuali e conservare la giusta luminosità. Si fa un po' granuloso solo in condizioni di luce veramente scarsa.
Ora che ci ho fatto l'abitudine, non tornerei indietro.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 15:49

dico la mia...
uso con soddisfazione una A7III, prima avevo una Om-d em1 mk1... che posso dire?
Beh, la a7III è davvero un'ottima macchina, tra le mirrorless non è la più leggera... il sistema sony ML ha ottiche eccelse, alcune però non ti danno il senso di leggerezza/discrezione che ho trovato con la em1.

Certo sono 2 sistemi con filosofie opposte.
Prova però a tastare con mano l'ergonomia della a7III. io la uso ma come si dice... non casca in mano.
I suoi file sono davvero ottimi e anche il mirino è notevole.

Peccato non ci sia una fotocamera che mi caschi in mano come la em1 (per me perfetta) e con file come la A7III...

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 16:01

ti ringrazio Cortonio

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 23:17

Sul discorso mirino elettronico non farti troppi problemi sul passaggio da reflex, all'inizio ti ci troverai spaesato perchè quello della reflex sembra migliore ma una volta settato a dovere e dopo che ci hai fatto l'occhio difficilmente tornerai a quello a specchio.
Ti faccio un esempio, con la reflex spesso scattavo in determinate situazioni di luce pensando di conoscere già come sarebbe risultata la stessa luce nel file, invece no, al contrario con l'elettronico percepisco subito quando una scena ha la giusta luce oppure no, spesso mi ritrovo a non scattare perchè vedo già prima dello scatto che non va bene, a quel punto cambi angolazione ecc... per trovare quello che vuoi sia il risultato finale fedele a quello che stai vedendo nel mirino.

Se entriamo nello specifico della A7iii è forse una delle pochissime cose che si può recriminare a questa macchina, non perchè non è bello o manca di qualcosa ma semplicemente per il fatto che quello di altre fotocamere è più risoluto, vedi a7Riii, A9, canon eos-r

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 23:30

La D500 non è pesante. Sono pesanti gli obiettivi. Nikon costruisce obiettivi per FX e non dx (ne ha pochissimo) il 70-300, l'85, il 35 sono tutti obiettivi per FX. Ti credo poi che ti sembra il tutto pesante.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2019 ore 23:34

Secondo me fai bene il sonore ff é una spanna sopra.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2019 ore 7:21

Per quanto mi riguarda la a7III supera la d500 in tutti i campi (ho avuto la d500 e ho la A7rIII).
Avrai bisogno di un po' di pazienza le prime settimane perché è un sistema diametralmente opposto rispetto alla d500 sotto il punto di vista del uso.
Il 35 Sammy e buono ma molto lento e perderesti reattività.
L85 è ottimo. Il 55 per me sopravvalutato per prezzo... Nitidissimo ma ha uno sfocato abbastanza duro. L'ho usato con soddisfazione diaframmando un po'.
Valuta anche il 16-35 f4 accoppiato al 85. Per me ci fai tutto quando sei in viaggio.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2019 ore 7:27

street, ritratto e paesaggistica

Se son questi i generi che prediligi, la d500 non è la miglior scelta.
È una macchina votata all'azione con af eccellente e quindi particolarmente adatta a sport e naturalistica, dove ha pochissimi rivali.

A questo punto prendi in considerazione anche la Fuji xt3, secondo me, l'alternativa più adatta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me