| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:49
La mia su Sigma era una battuta, dettata solo dal fatto che se prendo 20 topic sul front/back focus almeno 12 hanno problemi con sigma |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:50
ora ti dico.la mia, prima di scegliere leggi bene i 2 libri che hai, ti aiuteranno nella scelta. poi ti consiglio anche io di non spendere troppo, le attuali entry level sono macchine portentose, ci vorranno anni prima che i tuoi limiti superino quelli della macchina. Il mio consiglio è una a6000 più sony Sel50mmf1.8 oss. Dovresti esserci con la spesa. Consiglio questa perché avendola la conosco molto bene, ma ovviamente vi sono tanta altre soluzioni valide. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:03
Phsystem, non hai torto, la microregolazione può servire (anche se l'ho usata solo per una lente su una dozzina avute, guarda caso il Tamron 70-210 f/4); però è un discorso secondo me troppo specifico per chi inizia, che deve giustamente fare i conti con molte questioni più basilari. Concordo inoltre con chi afferma che con un budget basso non è facile trovare un buon usato, nella propria città per provarlo di persona (che se poi non hai esperienza rischi di prenderti pure una fregatura). Dunque, data l'inesperienza, il budget ridotto, anche io suggerisco una fotocamera semplice, entry level o meno non importa, perché non è detto che tutti sentano la necessità di passare a corpi più performanti (anzi, spesso il problema più sentito sono i pesi e ingombri). Meglio ancora provare a maneggiare qualche modello e scegliere quello più convincente. Poi più foto e meno forum... |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:17
“ Se non sai perché Sigma è un discorso a parte è inutile proseguire nel discorso, che tra l'altro è OT... „ Mi viene in mente quel tizio che fermato dai vigili perché non indossava la cintura di sicurezza voleva convincerli che poteva farne a meno perché non aveva mai fatto un incidente da quando aveva preso la patente |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:19
“ Poi più foto e meno forum... MrGreen „ Sono pienamente d'accordo |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:20
Phsystem, tu sostieni che le ottiche fisse luminose su un corpo entry level senza microregolazione sono inutilizzabili. Quindi, per riprendere la tua similitudine, è come se dicessi che le auto senza sistema anticollisione con frenata automatica non sono utilizzabili perché puoi fare incidenti. Possiamo ritornare sull'argomento del topic, cioè la scelta di un corpo + obiettivo + fisso luminoso sul mercato del nuovo entro i 500 EUR? A tal proposito si, la 200d è più performante della 2000d, ma sfora il budget offrendo caratteristiche aggiuntive che non è detto siano importanti per chi inizia. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:26
|
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 21:31
Dico la mia, che magari può essere una sciocchezza. Punto 1: hai amici che hanno già macchine di un brand? Prendi un corpo modello base di quel brand così puoi chiedere aiuto/consiglio a loro e/o farti prestare lenti e accessori Punto 2: in caso contrario, prendi un corpo qualsiasi, che tanto cambierai tra qualche anno (ne escono continuamente di nuovi a prezzi sempre più concorrenziali) ma compra immediatamente ottiche di qualità, che ti rimarranno a lungo. Puoi ad esempio prendere una super plasticosa Canon 4000d che con il 18-55 STM kit viene sui 250€ mi pare. La lente kit non è malaccio e magari poi aggiungi il 50 STM o un'altra lente buona. Poi magari tra un paio di anni, o anche meno, cambi il corpo e ti farai una 80d o una 6dii o altro, sfruttando le lenti che hai. Nel mondo ML potresti prendere, ad esempio, un corpo basic Fuji con il kit 18-55 (ottima lente tra l'altro!) Poi ti prendi una lente per i ritratti (50f2 o 56f1.2) e poi in futuro potrai prendere una xt3 o forse sarà già uscita la xt4. Questo, ovviamente solo per fare qualche esempio, ma l'idea di base è che i corpi, soprattutto quelli base, costano poco e valgono poco ma sono comunque tutti buoni per iniziare IMHO. Le lenti invece sono quelle che fanno la vera differenza, che terrai a lungo e che alla fine ti fidelizzano ad un marchio |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 22:18
Ma sul serio siete convinti che i corpi base valgono poco? ma di che parlate? Trovo questa tesi incredibile, mi dite in cosa una aps-c base , esempio a6000, sia limitata? e lo dico da possessore anche di una a7iii. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 8:12
Ho posseduto (e fatto comprare ad amici) per anni svariati corpi base, da ultimo la 760d. Devo dire che, ad eccezione della mia ultima, alcune limitazioni ci sono, ma niente di stravolgente. Ad esempio, lavorare in M d cambiare velocemente tempi e diaframmi è un po'più macchinoso (tranne che con la 760d che ha la doppia ghiera). La 4000d, che però non ho mai visto dal vivo, pare avere la baionetta in plastica, che la rende poco incline a continui cambi di obiettivo. Alcune funzioni dei corpi base sono disponibili solo da menù e non hanno comodi bottoni dedicati. Per il resto, i corpi base non hanno mai limitato le mie scarse qualità artistiche, anzi forse le hanno un po' stimolate. Per questo ritengo che i corpi entry level sono eccellenti navi scuola con cui iniziare a sperimentare. Poi però potrebbe nascere l'esigenza di avere qualcosa in più. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 8:19
La a6000 è un gioellino, altro che limitata! Non ci stanno entry level limitate per un principiante e neanche per un utente medio. Entrambi non sfrutteranno mai la macchina al 100%. Almeno non fino a quando la passione li spingerà ad essere un tantino più esigenti. Qui sul forum c'e' gente che ha accannato le reflex per le micro 4/3 che sono il minimo del minimo indispensabile per fare foto di qualità. Macchine da poche centinaia di euro che hanno funzioni impensabili solo pochi anni fa. Entry level ormai sta solo a significare "plasticose" (che poi è una plastica di gran qualità!) Io con 500 euro spenderei meno della metà per il corpo macchina e tutto il resto in ottiche. Mi starebbe bene anche una 4000d, ma con un 35 f2 attaccato |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 11:48
Ognuno parte dalla sua esperienza a consigliare. A me una Canon 1200d è risultata stretta dopo circa 1 anno. Per gamma dinamica penosa e messa a fuoco. Sono passato a 80d, ottima macchina. Dopo 6 mesi neanche l'ho rivenduta. Perché per le foto che faccio io mi serve un'ottima resa ad alti iso. E trovavo il file Canon sempre con troppo rumore. Ho avuto la sfortuna di possedere un 50mm Canon che mi metteva a fuoco una foto su due e ho abbandonato per sempre il brand. Avevo il 35 f2, ottimo ma su apsc lo sfocato non era abbastanza da staccare i soggetti (per i miei gusti sempre). Se fossi partito col piede giusto magari mi sarei evitato volentieri lo sbattimento di vendere un corredo intero (due fotocamere, un flash, sei obiettivi ecc). |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 11:51
Dimenticate sempre la questione budget. Facile dire "a me la 1200d è andata stretta dopo un anno e la 80d dopo 6 mesi" quando evidentemente avevi budget sufficiente a permetterti l'acquisto di un corredo full frame da svariate migliaia di euro. Ribadisco che qui la richiesta è per un corpo + lente kit + fisso luminoso entro 500 euro Altrimenti son tutti bravi, consiglio una Leica M10 e via. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 13:37
Il messaggio è che per spendere poco talvolta finisci con l'essere insoddisfatto e spendere di più, perdendo soldi per vendere e ricomprare. Per avere consigli su cosa comprare con una certa cifra basta andare in una catena di elettrodomestici e chiedere al commesso. Che non ha visione né prospettive né esperienza sulla fotografia. |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 13:40
Il fatto è che non tutti hanno a disposizione, o hanno intenzione di destinarlo, un budget di migliaia di euro per la fotografia. Per alcuni significa semplicemente avere una macchina fotografica con cui produrre qualche scatto e ritratto di buona qualità in occasioni particolari, magari una decina di volte l'anno. E per fare questo basta e avanza una 2000d con 18-55 e 50 1,8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |