JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Preparatevi, ormai ho visto che i temi della politica italiana sono gli stessi di quella statunitense con qualche anno di ritardo, a breve avremo l'ondata dei negazionisti del riscaldamento globale.
“ le batterie si possono riciclare, e l'energia elettrica può venire anche da fonti pulite (non tutta, ma almeno in parte). Non è totalmente "pulita", ma comunque meglio del petrolio. „
Certo, l'energia elettrica può anche essere "pulita", ma al momento non è così: la maggior parte di voi non se ne accorge, ma per chi, come me, vive vicino ad una centrale, si pone questi problemi; io vivo a 4km dalla centrale che alimenta Milano: 750MW che brucia metano e il fumo si vede...
L'elettrico sarà il futuro? Probabile, se non distruggiamo prima l'umanità, ma sicuramente questo è solo appena meglio del petrolio, non certo la soluzione.
“ perchè la ricarica da rete non è forse fatta in quasi totalità con energia prodotta a combustione? „
Fonte? Perche a me risulta che in Italia la percentuale di energia venduta prodotta da fonti rinnovali oscilla tra il 35% e il 40% a seconda degli anni, quindi la percentuale di energia prodtta da fonti non rinnovabili varia tra il 65% e il 60%. Preferirei anche io che fosse meno, ma non la chiamerei "quasi totalità".
“ Certo, l'energia elettrica può anche essere "pulita", ma al momento non è così: la maggior parte di voi non se ne accorge, ma per chi, come me, vive vicino ad una centrale, si pone questi problemi; io vivo a 4km dalla centrale che alimenta Milano: 750MW che brucia metano e il fumo si vede... Eeeek!!! „
Ed il gasolio che ti bruciano sotto il naso con il traffico non lo vedi e non lo senti?
“ la percentuale di energia prodtta da fonti non rinnovabili varia tra il 65% e il 60% „
Sì, che è comunque la maggioranza, considerando che acquistiamo anche la nucleare francese e svizzera... Da bravi italiani, appena si sposta il problema, allora non esiste più
“ Ed il gasolio che ti bruciano sotto il naso con il traffico non lo vedi e non lo senti? „
Fortunatamente, non vivo in mezzo al traffico: poche auto, nessun camion, purtroppo di campi intorno a casa non ne sono rimasti molti, ma in cinque minuti a piedi posso comunque andare a farmi un giretto nel bosco ai lati del fiume
Una cosa che non si considera è quanta energia venga veramente consumata dalle nostre auto, carico che al momento non sarebbe assolutamente sostenibile dall' attuale rete elettrica di uno stato.
Guardatevi questa presentazione, illustra perfettamente la situazione attuale.
Siamo a circa il 18% per tutta l'energia da rinnovabili e al 35% per il solo comparto elettrico (http://www.rinnovabili.it/energia/fonti-rinnovabili-italia-consumi-energetici/). Comunque le auto elettriche, se dovessero aumentare in modo considerevole, darebbero una mano solo in modo marginale: ad esempio l'inquinamento dovuto al consumo gomme, freni, ecc non cambia tra i vari tipi di trazione; la produzione di CO2 (che NON è un inquinante) viene spostata dalle città alla centrale elettrica, ecc. Diverso sarebbe stato se una politica miope non ci avesse fatto rinunciare alle centrali nucleari: e non parliamo di rischi per favore, i 2000 morti di Longarone dovrebbero almeno servire a dimostrare che anche l'idroelettrico in teoria rinnovabile e pulito (anche più degli impianti fotovoltaici dove non si parla mai di smaltimento delle celle e dei costi, anche in termini di inquinamento, della loro costruzione).
E mi piace ricordare che 120 anni fa la prima auto a superare i 100 km/ora fu un'auto elettrica; ma il problema allora come oggi erano le batterie che hanno una densità di energia stoccata ridicola (qualche litro di carburante contro batterie pesanti centinaia di kg). Il problema si risolverà naturalmente, già alcune ricerche mostrano la possibilità di raddoppiare la quantità di energia immagazzinabile a parità di peso ed in futuro le cose miglioreranno. Hic et nunc è ancora una quasi utopia (anche se un'auto che facesse anche solo 150-200 km per ricarica a me oggi basterebbe, infatti è qualcosa che prenderò in considerazione)
“ vedi che è tutto relativo? pensa alle centinaia di migliaia di persone che vivono vicino ad una strada ad alto scorrimento... „
Ma va? Ora iniziate a pensare anche al resto: chi si ritrova ad abitare davanti ad una centrale a gasolio, chi si ritrova ad abitare dove gli smerciano i rifiuti tossici tipo quelli delle batterie, chi si ritrova a scavare nelle miniere di litio...
“ Una cosa che non si considera è quanta energia venga veramente consumata dalle nostre auto, carico che al momento non sarebbe assolutamente sostenibile dall' attuale rete elettrica di uno stato. „
Ma infatti la mobilità non può più essere pensata come privata: bisogna prima uscire da questa mentalità retrograda, poi magari si può pensare all'elettrico piuttosto che alla benzina o a quello che salterà fuori.
“ e non parliamo di rischi per favore, i 2000 morti di Longarone dovrebbero almeno servire a dimostrare che anche l'idroelettrico in teoria rinnovabile e pulito (anche più degli impianti fotovoltaici dove non si parla mai di smaltimento delle celle e dei costi, anche in termini di inquinamento, della loro costruzione). „
Shh... Meglio non far notare questi piccoli dettagli: tanto mica li smaltiscono dietro a casa nostra. Forse.
Ancora con la storia dell'adeguamento della rete??? Ma pensate davvero che nel giro di anni le auto elettriche aumenteranno così tanto??? Gli adeguamenti sono graduali, aumenteranno le percentuali di produzione da energie alternative, ed aumenteranno le auto elettriche, ma si tratta del 2% massimo all'anno...I cambiamenti così pesanti non avvengono in pochi anni; tra 5 anni le prospettive saranno totalmente diverse, e si faranno altre previsioni.
“ al momento la macchina elettrica è molto utile per chi la vende e a rendere sereno l'animo di chi pensa di salvare il mondo con questo espediente purtroppo microscopico. „
gli innumerevoli post sull'auto elettrica vengono di solito considerati zero o quasi. questo che invece è un post "contro" l'auto elettrica stà avendo un grande successo. è ovvio che in un paese di ritardati come questo il cambiamento fatichi più che altrove ed infatti potremmo "subirlo" invece che "parteciparlo". comunque l'auto elettrica stà diventando il bersaglio degli "haters" ,che poi (x restare in campo automobilistico)sono quelli che odiavano le auto tedesche ed in seguito i suv (finchè non gli anno fatto dacia e skoda mettendoli a tacere) .... inutile stare a spiegare ad un hater i vantaggi di una cosa,lui guarderà sempre il bicchiere mezzo vuoto. come fai a spiegargli che il litio può essere reciclato mentre il petrolio no?? non ci arriva e basta. comunque cari haters ,non contate niente in questo mondo,fatevene una ragione. il mondo lo fanno i "lovers" che credono nel futuro ,nell'innovazione e nell'emancipazione. l'hater abbaia e basta .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.