| inviato il 14 Aprile 2019 ore 11:05
ok Max, ma sempre ammesso che si parli a neuroni salvi... se l'autore parte con la premessa “ Mi chiedo perché non esista tipo un 16-200mm per full frame. O almeno un 18-200. Ma anche un 16-105 o un 18-105 già sarebbero belli. „ il 12 100 4/3 che ha lo stesso angolo di campo di un 24 200 su ff...
 |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 11:14
Credo che gli unici che hanno i neuroni salvi siano quelli che adesso sono fuori a fotografare. Chi più chi meno. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 11:19
punti di vista
 |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 11:22
"""Micro 4/3 , 12 - 100 , 24 200 equivalente, qualità Pro e passa la paura.""" L'equivalenza, l'avevo già scritta io. La risposta mia era leggermente provocatoria. Continuo a fotografare. Passo e chiudo |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 11:56
“ Credo che gli unici che hanno i neuroni salvi siano quelli che adesso sono fuori a fotografare. Chi più chi meno.;-) „ grazie, sono appena tornato da un uscita fotografica io più che chiedere perchè i superzoom partono da 24-28mm avrei chiesto: perchè solo sigma e tamron li fanno (per apsc e FF) mentre i brand principali fanno solo mezzi zoom? |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 14:34
“ Ma oggi quello che è stato già fatto nel passato e invece è sparito sono gli zoom che partivano da 35mm e magari arrivavano a 135 o 200. Sarebbero molto comodi e con soltanto due zoom molti coprirebbero tutto ciò che interessa, da 16mm a 135 o 200. „ Quelli lì sarebbero comodi. Però per avere senso dovrebbero essere almeno f4 costanti. E già così i 24-105 f4 gli fanno concorrenza. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 14:52
Come già detto in altre sedi faccio foto da qualche annetto,mi piace farle in modo che ritengo accettabile e mi incuriosisce anche provare attrezzature diverse. Ritengo anche che il meglio in assoluto non esista,ma solamente un qualcosa che soggettivamente va bene a ogni singolo utilizzatore mediando tra qualità ottica,ergonomia ,portabilità(sicuramente ho scordato qualcosa) e non ultimo costo. PS.Se sono qui a rispondere e non a fare altro è solo per un insieme di situazioni di "M" saluti e buona domenica a tutti. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 14:56
Il meglio dipende dalle esigenze e dai gusti personali. Può essere una medio formato con ottica fissa come una compatta superzoom o come altre cose ancora. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 15:25
Il mio parere di viaggiatore a cui piace fotografare è che per andare con un solo obiettivo: -in città servirebbe qualcosa tipo 18-70 abbastanza luminoso anche per gli interni, tipo f2.8 -fuori città, basta il classico 24-105 , 24-120 f4 Esperienza personale. Col 24 in città sono spesso troppo stretto. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 15:26
Poi ci sono gli obiettivi specialistici , per certi ambiti: ritratto, macro, fauna, avifauna... e li per forza si dovrà avere un'ottica dedicata... |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 15:42
in genere si consiglia di cominciare con dei fissi.. sono in parte d'accordo semplicemente perchè stimola la creatività o la capacità interpretativa o l'adattamento, fate voi... io dalla pellicola ho imparato alcune cose che venendo dal cellulare non capivo... saper rinunciare ... fare mille foto o farne tre... per la memoria è lo stesso (parlo a chi molto spesso parla foto di vacanze) cmq ci sono le powerzoom coi sensori ridotti..eh |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 18:20
Però qui si parla di partenza dal grandangolo ed effettivamente nessun costruttore ad oggi è riuscito a scendere sotto i 24mm equivalenti in uno zoom, ci arriveranno, io sono giovane, ma un tempo gli zoom partivano da 35mm, poi 28, ora 24 è quasi uno standard e già da 24 a 28 la differenza si sente. Ricordo i 16-300 o 18-400, che per quanto non eccelsi sono quasi un miracolo di nitidezza data l'escursione e il prezzo. Discorso m43 (come apsc), le lenti sono più simili al loro equivalente in scala, perché le lenti non sono dischi piatti che basta allargare, ma ingrandendo si inspessiscono, quindi tutto si allunga in proporzione. Abbastanza logico è anche che difetti come la vignettatura, sharpening ai bordi o la differenza tra f e t aumentino in proporzione in una scalatura, di fatti dubito che Panasonic utilizzi le stesse geometrie per le m43 e le nuove ottiche ff. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 18:28
ci arriveranno? è un po' che sono fermi a 24mm. ci sono cose che non hanno fatto mai, come per es. compatte con ultrawhide, neanche fissi. ciò che esiste o non è una compatta o richiede aggiuntivi. |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 18:51
Però col ragionamento di Singem... A7rii + 16-35 in crop mode si arriva a 56mm |
| inviato il 14 Aprile 2019 ore 22:52
“ 12-100 f4 e ok ma allo stesso prezzo e compattezza una a7r2 + 24-105 f4 che scattando in apsc mode a 18 mpx (o ritagliando in PP lo scatto FF) diventa un 24-160 (12-80) con 2 stop di vantaggio (da usare anche in interni) ? non siamo a livelli superiori ? „ “ Però col ragionamento di Singem... A7rii + 16-35 in crop mode si arriva a 56m „ Con questo ragionamento non si va da nessuna parte. Altrimenti chi comprerà la futura GFX 100 S dovrebbe usare quasi solo il 23mm f4 (18mm eq.). Ma non lo farà perché ha preso quella macchina per un altro scopo. (A meno che non faccia solo foto grandangolari). Idem se uno compra una a7r II lo fa per avere foto da 40mpx, non da 18.. Anche se sicuramente ci saranno persone che usano solo un grandangolo (24-28), un 50 e un 85 per fare tutto senza le focali intermedie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |