| inviato il 25 Marzo 2019 ore 17:15
Faccio due premesse: 1) ormai, come qualità di immagine, soprattutto se parliamo di dettaglio e nitidezza, qualsiasi sensore di ultima generazione (m4/3, aps-c, ff) con davanti lenti egregie fa un lavoro ottimo. 2) i corpi compatti, con il discorso mirrorless, si trovano ora con sensori di tutti i formati. Quindi il discorso si sposta sulle ottiche. In Olympus, tanto per dire, con 1500 euro ti compri nuovi 12-40 + 40-150 + moltiplicatore 1,4x. Quindi con 1500 euro hai un range di focali da 24 a 420 mm (lo so, non uccidetemi con le equivalenze) f2.8 - 4 stabilizzato (sul sensore) e tropicalizzato. Siamo seri, chi ti offre qualcosa del genere, cioè per intenderci gli zoom top di gamma, a questo prezzo? Poi ho fatto l'esempio con olympus, ma una cosa del genere si potrebbe fare in ambito panasonic pensando a 12-35 + 35-100 + 100-300 spendendo un po' di più ma ottenendo anche la doppia stabilizzazione e diversi mm in più lato tele. Tra l'altro tutto ciò rimanendo veramente compatti come dimensioni. Poi ovvio, ho tralasciato i fissi ma anche lì ci sono ottime lenti a prezzi solitamente più che onesti. Quindi sul lato ottiche siamo messi bene....veniamo ai punti dolenti: 1) I prezzi dei corpi. Soprattutto i prezzi dei corpi top di gamma...io capisco che oly e pana abbiano delle ammiraglie e ritengano giusto prezzarle come tali....però adesso che ci sono ff mirrorless a 1300/1400 € (canon rp) o addirittura a 1000 € (a7mkII) credo che dovrebbero abbassare un po' i prezzi per essere competitive. 2) In alternativa alla prima (o meglio ancora insieme ) secondo me dovrebbero puntare un po' più sull'innovazione lato sensore. Non che adesso col 20 mpx i risultati siano scarsi, per carità, però sensore organico e global shutter sarebbe bello averli prima della concorrenza oppure copiarli alla concorrenza (vedi bsi). Detto ciò sul breve spero in un bel rinnovo della gamma "media", quindi em5mkIII e g90(?). |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 17:21
Acquistate una Leica Q2 o Q-P e non ci pensate più. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 17:23
non c'è la fate proprio a rimanere in tema e? |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 17:29
io ho un grosso difetto, aver avuto sempre e solo m4/3. E nn per partito preso, non è una fede. Inizia nel lontano 2011 con una epl1, all'epoca avevo una compattina canon, e questa fotocamera che era grossa come una compattina ma era a ottiche intercambiabili, per me era una figata. Ho iniziato a scattare foto, non sapevo nemmeno che era il raw e scattavo solo in jpeg. intanto il sistema è maturato, sono usciti corpi sempre più all'avanguardia, e un parco ottiche di tutto rispetto. ad oggi ho una em10 mk2, una g9 e diverse ottiche zoom e fissi. Penso spesso di cambiare sistema, e con la RP, ho pensato davvero di farlo, nonostante abbia preso la g9 solo a novembre. Ma per me, un corredo non lo fa solo il sensore, o le dimensioni del solo corpo. Va valutato nell'insieme. E ad oggi, le nuove mirrorless sono molto valide, la RP è piccola, ma poi che senso ha metterci delle ottiche adattate con anello, e molto spesso enormi? Allora nn ha più senso avere un corpo compatto, se poi ci metto un'ottica enorme. Non voglio scadere nei soliti discorsi ISO, PDC etc che ormai son la solita solfa. Per me m4/3 ha senso di esistere ancora per molti anni. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 17:37
“ Ma per me, un corredo non lo fa solo il sensore, o le dimensioni del solo corpo. Va valutato nell'insieme. E ad oggi, le nuove mirrorless sono molto valide, la RP è piccola, ma poi che senso ha metterci delle ottiche adattate con anello, e molto spesso enormi? „ Il punto è tutto qui! Per quanto riguarda la pdc i discorsi sono pochi. Se per il proprio modo di fotografare è fondamentale una pdc ridotta bisogna andare di ff, è fisica, non si scappa. Per quanto riguarda invece gli alti iso, diciamo che i moderni sensori m4/3 si difendono bene. Chiaramente se uno deve scattare sempre a 6400 iso è meglio orientarsi su altro. |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 17:46
Io ho gia molto chiaro quello che prenderò per m4/3 e che prenderei un domani per la rp mantenendo la maggior compattezza e leggerezza possibile. E soprattutto spendendo il meno possibile |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 17:48
m43 xchè é una filosofia di vita "fotografica"..e xchè se davvero bisogna credere che solo con sensori grandi e ottiche enormi si riesca a fare belle foto x un appassionato fotografo allora davvero nn si é capito molto di fotografia... |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 17:54
“ A vedere i mattoni che si portano in giro gli altri, sto male. „ .......SONY...... No mattone....No peso...No sensorino... |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:00
Io provenivo da un discreto corredo analogico Pentax, ed ero abituato già ad una estrema compattezza. Quando, nel passaggio al digitale, ho visto in negozio una K10 con le ottiche kit e a fianco una corrispondente M4/3, non ho avuto dubbi. Non vedo perché dovrei cambiare idea ora. |
user148381 | inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:02
<<< Ma quello che faccio con il m4/3 difficilmente lo farò con una ff >>> WHAT DOES IT MEAN Io faccio foto sia con FF che con Micro quattroterzi ! ! ! ! ! ! ! ! ! Saluti |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:05
Finalmente un po' di spirito giusto Mirkopetrovic,me li ricordo i microterzisti com erano sempre minacciosi anni fa , pero' ragionando seriamente ad oggi non vi pare decisamente surclassato il micro come sistema intendo nel suo rapporto prestazioni peso qualita' ed economicita' ,ora tralasciando Sony che ormai sta sulle coglie a tutti ,ma ora esce anche Canon con la compatta Fuffu insomma la proposta comincia ad essere diversificata anche sul formato pieno low cost |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:07
“ .......SONY...... No mattone....No peso...No sensorino... „ Sony sicuramente gran corpi ma se poi vuoi un 24-70 2.8 ti trovi con duemila e rotti euro in meno e 1kg in più sulla macchina. Che tra l'altro non è il top come grip. Ma in generale sugli obiettivi sony resto piuttosto perplesso, ad es. lo zoom tele standard 70-300 f4.5-5.6 costa un millino. Per carità, sarà buono e tutto ma a me pare un po' troppo. Oh, forse il problema alla fine è la mia poraccitudine ! |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:07
Del fufu l'unica che ricorda nel peso e dimensioni il m4/3 è la rp. 480 grammiiiii. Le altre non mi interessano. Di sony mi piaceva la filosofia e il design della mark 1. Ma poi l'hanno implementata e giustamente è aumentata nel peso e anche nel prezzo e allora ho perso l'interesse. Sono un polpaccio anch'io |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:12
io probabilmente tornerò a m43 per l'ennesima volta. ci provo, a cambiare, ci perdo ogni volta pacchi di soldi, poi torno... ormai sono diventato la barzelletta del mio negoziante |
| inviato il 25 Marzo 2019 ore 18:15
“ io probabilmente tornerò a m43 per l'ennesima volta. ci provo, a cambiare, ci perdo ogni volta pacchi di soldi, poi torno... ormai sono diventato la barzelletta del mio negoziante „ Ma come mai fai questo,spiega un po' se vuoi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |