| inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:09
Mi piace questa discussione! Mi sta chiarendo parecchie cose |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:15
domanda: convertendo un raw in dng, si mantiene la possibilità di beneficiare di migliori convertitori/demosaicizzatori futuri o si "cristallizza" alla versione usata al momento di conversione in DNG? |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:25
“ domanda: convertendo un raw in dng, si mantiene la possibilità di beneficiare di migliori convertitori/demosaicizzatori futuri o si "cristallizza" alla versione usata al momento di conversione in DNG? „ il vantaggio dovrebbe essere proprio quello di compatibilità future..... risparmiare spazio direi che, oggi come oggi, sia un vantaggio marginale. Quello che a me interessa, tanto per capirci è, un domani, di poter lavorare sui negativi digitali della D90 o D700, convertiti in DNG non dovrei avere problemi. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:29
Ho letto tutte cose interessanti, ma c'è una cosa che è più importante di tutte e che viene fatta poco, pochissimo : Una bella selezione dei RAW da salvare, come vi pare, in quante copie vi pare ma prima SELEZIONARE.... |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:35
Impossibile parlare del futuro in informatica, tra DNG e Nef non so chi può perdere prima la compatibilità, ma.. -sicuramente saranno convertibili entrambi in un futuro lontano in un nuovo formato magari ancora più efficiente, e compatibile -ogni conversione si perde qualcosina. Anche se all'atto pratico, in questo caso, le perdite qualitative sono nulle (di sicuro non si guadagna ) -è più sicuro tenere le vecchie versioni dei software così da potere riaprire in futuro (in ufficio noi facciamo così, abbiamo vecchi computer con vecchie versioni software che aprono i vecchi file...altrimenti non sarebbero apribili con niente) Io rimarrei con i nef originali... altro conto se ti fa risparmiare spazio ma... 20-30% ne vale la pena? |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:36
Qui un'interessante intervista (in inglese) a uno degli sviluppatori: www.photographyessentials.net/adobe-dng-eric-chan/ dove spiega bene tutte le accortezze/problematiche nella conversione da RAW a DNG. “ domanda: convertendo un raw in dng, si mantiene la possibilità di beneficiare di migliori convertitori/demosaicizzatori futuri o si "cristallizza" alla versione usata al momento di conversione in DNG? „ Per me è proprio il contrario: non penso proprio che gli sviluppatori di programmi RAW usino file DNG per testare le migliorie dei propri software. Tutti prendono i file RAW proprietari (CR2, CR3, NEF, ecc...) e li danno in pasto ai loro motori e valutano su quelli i miglioramenti di demosaicizzazione, nitidezza, e quant'altro. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:57
@Catand interessante, soprattutto questa parte direi “ ....... NC: Thanks. So with all this in mind, is it still accurate to say that the image data in _all_ DNG files is _raw_ data? EC: No, not necessarily. The reason is that the DNG file format can also store non-raw data. For example, you can feed a JPEG to the DNG Converter and have it spit out a DNG. However, that DNG isn't raw, of course (you can't take a rendered file like a JPEG and go “backwards” to make it raw again … it would be as miraculous as uncooking a steak!). At its most essential level, DNG is just a container of image data and its associated metadata. It can hold raw image data (a.k.a., scene-referred data), and it can also hold rendered image data (a.k.a., output-referred data). For raw data, the data can be in the mosaic form, or it can be demosaiced (so-called “linear DNG”). For example, Foveon cameras and BetterLight scanning backs store scene-referred linear data, but they aren't in mosaic form. NC: Great, got it. Just one final question, if you don't mind: if I convert a raw file from a _typical_ DSLR (eg my Canon 5D Mark II) is the scene-referred data contained in that DNG any different than the original scene-referred data in the native raw file? EC: No, they should be identical in the typical case (e.g., Nikon SLR, Canon SLR). An exception in the case of Canon SLR is the S-RAW and M-RAW modes. Those are not really mosaic files; they are stored in a quasi-JPEG like YCbCr space (luminance and color components), which DNG does not natively support. As a result, if you convert a S-RAW or M-RAW Canon file to DNG, it will get mapped to a RGB color space before getting stored into the DNG container (and hence will not be the same as the original). NC: Thanks a million for taking the time to explain all this to me. It's a huge help! I've been a big fan of DNG for years and I'm glad my understanding wasn't so far off that I got myself into trouble ? I know that this kind of support isn't technically part of your job and it means a lot to me and many of my colleagues that you are so willing to share your expertise.” ### If the above all seems too technical, the main point you really need to understand is that if you shoot with a DSLR and convert your raw files to DNG you are not losing any data or image quality (assuming you're capturing raw not sRaw). And the advantages of DNG are significant; see the links below for more about this. As I mentioned in the introduction to this post, I believe in the practical, flexible, long term usefulness of DNG and will continue to use them as my raw file format. I welcome your comments and questions! You can get more info about DNG at the links below: Adobe DNG resource pages Wikipedia „ |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 15:22
Mi permetto di insistere . Se per risparmiare il 20% di spazio devo comunque perdere tempo a trasformare i miei Nef in DNG quel tempo lo dedico a selezionare il 70% dei NEF buoni ed ho ottenuto un risultato utile. Cerchiamo di essere pratici : Le nostre decine di migliaia di foto ma chi le guarderà mai ??? Ho 72 anni e sto facendo 10.000 foto l'anno, ma davvero qualcuno pensa che i suoi figli le guarderanno tutte ? SELEZIONIAMO i RAW meritevoli e conserviamo quelli in minimo 3 copie, faremo un favore agli eredi che avranno dei ricordi da vedere e non centomila dng/raw da guardare alla disperata ricerca di una foto buona ! |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 15:24
“ domanda: convertendo un raw in dng, si mantiene la possibilità di beneficiare di migliori convertitori/demosaicizzatori futuri o si "cristallizza" alla versione usata al momento di conversione in DNG? „ Quando converti un raw in un DNG incorpori direttamente i dati mosaicizzati; quindi verranno demosaicizzati con l'algoritmo del programma che userai per aprirlo. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 15:27
grazie Raamiel, dubbio grosso eliminato |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 15:33
Figurati In ogni caso sembra che la conversione in DNG sia necessaria se si vuole usufruire del nuovo algoritmo di Adobe. L'ho provato sui raw della GFX e effettivamente è un grosso passo in avanti sui dettagli più fini e soppressione del false-color. Peccato che il DNG migliorato pesi il doppio del raw originale . |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 15:54
“ " domanda: convertendo un raw in dng, si mantiene la possibilità di beneficiare di migliori convertitori/demosaicizzatori futuri o si "cristallizza" alla versione usata al momento di conversione in DNG?" Quando converti un raw in un DNG incorpori direttamente i dati mosaicizzati; quindi verranno demosaicizzati con l'algoritmo del programma che userai per aprirlo. „ Non sono convinto di questo: se rimane nel mondo Adobe (LR e Camera Raw) può andare bene, ma non sono certissimo che altri Raw Converter (C1 o DxO, per esempio) siano ottimizzati per sfruttare al meglio i DNG. Sarebbe da fare una comparitiva, giusto per chi volesse togliersi la curiosità - io no |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 16:04
Beh no.. puoi andare tranquillo; se un programma dichiara l'adesione allo standard DNG allora è ok. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 16:13
“ Mi permetto di insistere . Se per risparmiare il 20% di spazio devo comunque perdere tempo a trasformare i miei Nef in DNG quel tempo lo dedico a selezionare il 70% dei NEF buoni ed ho ottenuto un risultato utile. „ Paolo credo che sarebbe stupido cercare quel "risparmio", soprattutto oggi come oggi, i supporti costano davvero poco ormai. Questa operazione ha senso, a mio modesto parere, per mantenere una una possibilità in più in termini di compatibilità future dei vecchi RAW proprietari. |
| inviato il 06 Marzo 2019 ore 16:14
“ Figurati Sorriso In ogni caso sembra che la conversione in DNG sia necessaria se si vuole usufruire del nuovo algoritmo di Adobe. L'ho provato sui raw della GFX e effettivamente è un grosso passo in avanti sui dettagli più fini e soppressione del false-color. Peccato che il DNG migliorato pesi il doppio del raw originale Triste. „ a cosa ti riferisci? Alla nuova funzione di ACR per migliorare i dettagli? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |