| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 17:24
ASUS? pensa che ho un vecchio notebook che da nuovo non è mai funzionato. Uscito con win7, dopo alcuni minuti si bloccava. Provato a fare installazione pulita ma niente, mandato in assistenza tornato uguale. Sai come ho risolto? Installando Windows 8 Le ventole ogni tanto partono a manetta ed emette un suono simil allarme ma almeno funziona. Quando mi dicono che con metà dei soldi compri un hw Windows addirittura superiore ad Apple mi vien da ridere. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 17:40
@Najo78 Mai avuto nessunissimo problema di questo tipo con tutti i computer che ho avuto dal lontano 1991 ad oggi. Tutti rigorosamente PC con windows (anzi, prima ancora con dos+windows... ah, bei tempi!) e poi linux. Mai neanche un piccolo problema di questo tipo. L'unico problema che ho avuto è stata la scheda video di un portatile Acer che si è bruciata dopo 3 anni. Apple? Just not my cup of tea, direbbero gli inglesi |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 17:55
@guglia72 ho messo tutto in mano agli avvocati di Altro Consumo proprio questa mattina, io dopo 5 mesi di prese in giro francamente non ne posso più, non sono mai stato preso così in giro da un help desk, si che con gente del genere ho a che fare tutti i giorni per lavoro da quasi 20 anni, ne ho viste di tutti i colori ma a questi livelli mai. Adesso Basta! |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:09
Secondo me hai fatto stra benissimo! |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 18:38
Evidentemente è diventato un pessimo marchio, almeno per il servizio. Chi è contento di spendere il doppio per le stesse prestazioni continui pure, sicuramente avrà un'assistenza migliore pagata sostanzialmente in anticipo e lautamente, una sorta di assicurazione. A me che sono in grado di fare da solo, dell'assistenza fuori garanzia, che arriva presto, me ne importa poco o nulla. Se apro un santech/clevo fuori garanzia (se mai ce ne fosse bisogno) qualcosa posso fare, con un Mac hai voglia a tirar fuori soldi in caso di problemi ;-) |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 19:34
@Naldo: Sono pienamente d'accordo con te in caso di un PC desktop, ma se prendi un portatile puoi far ben poco da solo. Io per l'ultimo portatile mi sono affidato (e fidato) a Dell e devo dire che mi sto trovando benissimo. L'ho pagato un pelino di più dei vari Asus o Lenovo con pari caratteristiche (ho escluso Acer a priori per la mia esperienza negativa) ma oltre ad essere bellissimo, va che è una bellezza! |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 20:21
Naldo e se lo apri dove trovi poi i ricambi? Ammesso che li trovi, pensi siano gratis? Guarda quanto costa un santech... Ormai di questo discorsi ne ho sentiti a vagonate... P.s.: se non si è capito utilizzo entrambi i sistemi. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 20:43
Non credo che Asus si riferisca ad una incompatibilità software, quanto più una """"incompatibilità"""" con usi professionali. Probabilmente non è pensato per usi intensivi e dissipa poco e male il calore. Fatti cambiare la pasta termica da qualche centro Asus (chiedono dai 10 ai 70€ non so perché questa forbice). Asus è scaduta molto in questi ultimi anni mentre Acer si è ripresa. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 11:55
Il problema è che io non ne riesco nemmeno a fare 1 uso intensivo. Prendo una foto la concerto da raw a jpg 72dpi con canon dpp, apro Ps faccio 2 o 3 regolazioni, ridimensiono e metto il logo. In genere a metà di queste operazioni ho già il notebook bloccato |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 13:27
“ Evidentemente è diventato un pessimo marchio, almeno per il servizio. „ Veramente Asus in quanto ad assistenza (soprattutto sui portatili) non ha mai goduto di ottima fama, quindi più che "diventato" io direi "restato"... |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 13:40
Non ho capito come si blocca. Si spegne? Schermata blu? Rallenta tantissimo? Crash delle applicazioni? |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 13:42
La cosa più assurda è la risposta di Asus... Ma quindi, tanto per capire... Quali sarebbero i software certificati per girare sulle loro macchine? Con Tetris ce la possiamo fare??? |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:13
“ Con Tetris ce la possiamo fare??? „ Questa frase è interessante. Non uccidetemi, non sto difendendo il nazismo, è un ragionamento sulle categorie di prodotti. Ci arrivo per gradi: in architettura si usano software cad. Questi sono pensati per funzionare (rimango su intel e nvidia che conoscono tutti) su processori "xeon" e schede video "quadro". Quasi tutti funzionano anche su processori classici e gpu geforce, però qualche funzionalità viene automaticamente esclusa e se autocad si blocca dopo 2h di lavoro non salvato, cosa assai frequente, tiri giù 2-3 mesi di calendario, alimenti il calcolo alla colecisti e riprendi a lavorare, alla autodesk non puoi dire nulla. Nel mondo dei videogiochi si utilizzano cpu classiche (celeron, pentium, i3-5-7-9) e gpu della serie geforce. Posso usare processori xeon e gpu quadro, ma i primi verranno sfruttati per 1/10 del loro potenziale, le seconde, se funzionano, andranno malissimo. Il tutto dopo aver speso almeno 5000€ quando potevo cavarmela con 600. Guardiamo a photoshop. Su windows per visualizzare i colori 10bit devi avere una quadro. Una workstation che monta una quadro ha quasi sempre una cpu xeon, a meno di non assemblare da soli tutto il macchinario. Poiché sono pezzi pensati per lavori lunghi e complessi, vengono montati dissipatori molto voluminosi in scocche molto resistenti. Inoltre l'uso di hardware specialistico garantisce l'impiego di driver particolari e l'adesione ad alcuni standard. Tutto questo polpettone per arrivare a dire che probabilmente, Asus considera photoshop un programma di quelli che richiede una workstation. Se è così, purtroppo, la loro affermazione è lecita. In questi casi bisogna trovare un videogioco che porta gli stessi problemi di photoshop e dire all'assistenza cose tipo "mentre gioco a tetris il pc si spegne". Perché tetris, come qualunque altro vg, è "certificato" per funzionare su schede geforce e processori standard. È come andare a fare foto subacquee con una A7r3, portarla in assistenza allagata ed arrabbiarsi perché ci è stata negata la garanzia. Certo, asus almeno una spolverata e cambio di pasta termica poteva farli, ma dubito che in europa ci sia un centro solo asus, sarà un grosso riparatore che si occupa di tanti marchi e sarà strapieno di ordini. Aneddoto finale. Anni fa, ai tempi della serie geforce 600, usavo autocad su un portatile da 2000€. Questo era un mostro da 8kg, con 3 ventole, schermo 100%rgb etcetc. Un giorno nvidia rilasciò un aggiornamento che migliorava incredibilmente le prestazioni su un videogioco in voga ai tempi ma le ammazzava su autocad. Dopo le lamentele sul fatto, la risposta iniziale di nvidia fu "che volete, ci stanno le quadro". Dopo la minaccia di passare ad amd in massa il problema fu risolto, ma in 2 mesi. In genere si crede che spendere 1500€ per un pc sia molto. Dipende... Per un pc professionale è pochissimo. Il merito di apple sta qui, in un certo senso fa prodotti professionali ad un prezzo molto vantaggioso. Bisognerebbe mettere a confronto un macbook da 3000€ con una workstation da 3000€, non con un pc da 900. Quando asus fa la pubblicità ai suoi prodotti affermando che con una 1050 autocad vola, sarebbe da denuncia, questo si. Soprattutto quella del vivobook pro. Una delle ultime foto è la ribbon di autocad. Non sapevo ci si potessero montate i video su quel programma... immagino sia lentissimo. Ma quello che proprio me le fa girare a mulinello è l'aver messo la barra dei comandi di modellazione 3d sul lato dello schermo, è da denuncia alla corte dei diritti dell'uomo!!! |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:38
“ Tutto questo polpettone per arrivare a dire che probabilmente, Asus considera photoshop un programma di quelli che richiede una workstation. Se è così, purtroppo, la loro affermazione è lecita. „ No, non è così, se così fosse Asus dovrebbe rilasciare una matrice di compatibilità per ogni modello di portatile che vende con la lista di tutti i software che ritiene siano compatibili, versione per versione come si fa in ambito enterprise. Se la lista non c'è ed i requisiti minimi di photoshop vengono rispetatti dal pc deve girare, c'è poco da fare, a prescindere da quello che dice il supporto. Se non funziona qualcosa non va e non dipende dal costo del pc, a maggior ragione se altri software causano comunque problemi. |
| inviato il 01 Febbraio 2019 ore 17:43
Tutto vero, ma a lui si blocca anche con Windows Media Player!!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |