JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per quanto concerne il corpo macchina non ho grandi perplessità. Sarà certamente su un livello molto alto . Aspetto solo di vedere le proposte Sigma per le ottiche L
Si parla di 10 ottiche Lumix, 14 Sigma e molte Leica (che molti non considerano ovviamente per costi, anche se le aps-c sono più economiche e per nulla da sottovalutare in fatto di prestazioni) entro il 2020 (1 anno) Sia per Piccolo formato che Aps-c
Non mi pare male... Ovviamente non compete con l'offerta del E-mount, ma ci sono grandi potenzialità
Gli obbiettivi non dovrebbero essere un problema perchè oltre ai tre annunciati da Panasonic dovrebbero subito arrivare i Sigma che non dovrebbe avere problemi a cambiare la baionetta a quelli Sony e-mount che ha già in produzione e poi ci sono anche i costosissimi Leica...
Il vero problema è che il "non annuncio" di ieri insinua il dubbio che in Panasonic non abbiano ancora deciso quanta nuova tecnologia metterci dentro e il relativo prezzo di vendita...
“ Tutto molto bello.. Ma senza ottiche il gioco non vale la pena.."
Politica diametralmente opposta a quella Canon... ;-) „
Si certo, infatti sulla Eos R attualmente abbiamo ben 4 obbiettivi disponibili (a meno di non voler montare accrocchi), di cui 2 costano 3K euro e pesano 1,5 kg... inoltre almeno a breve termine non avremo neppure i Sigma, mi fate morire...
Però non si può negare questo vantaggio di Canon e Nikon, che permette a chi possiede già un corredo di sfruttarlo fin dall'inizio sulle nuove Mirrorless con compatibilità totale.
Se la qualità del sensore sarà equivalente a quella del sensore Sony A7 III, specialmente a ISO elevati (suppongo di sì), la prenderò seriamente in considerazione quale sostituta della 5D Mk III...........prima però voglio vedere l'offerta del parco ottiche.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.