JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si Andrez,Edge ha il difetto di essere lento,infatti quando lo uso lo faccio solo sistemare la nitidezza,selezionare il profilo colore che voglio e poi passo a PS
Avevo letto che Edge dovrebbe migliorare usando l'accelerazione della scheda video. È lento perché lavora direttamente sull'immagine, non su un'anteprima come Capture One
Piccolo test per mostrare come trattano i raw i software di cui parliamo
Photoshop (Camera Raw 9.10.1)
Luminar 3
Image Data Converter
Edge
Ho solo aperto il raw e impostato il profilo su "camera standard". Tutti gli altri parametri come esposione,luci,ombre,contrasto,nitidezza li ho lasciati a 0
E' notevole secondo me la differenza di trattamento dei files. Per i colori ok,non è la foto più adatta per valutare ma comunque una differenza si nota
“ Avevo letto che Edge dovrebbe migliorare usando l'accelerazione della scheda video. „
Ho testato imaging edge prima con una scheda video di fascia medio-bassa e poi con una scheda di fascia molto alta (geforce gtx1080 8GB, praticamente il top attuale se si esclude la Ti) ... le prestazioni non cambiano, è comunque lento in ogni fase di regolazione (PC i7 4Ghz 32GB RAM).
"la versione che ho, Express per Sony, mi sembra limitata"
È la 12? Io ho l'impressione che col progredire delle versioni aumentino le limitazioni. Con la 11.2 potevo sincrinizzare con le immagini cancellate con esplora risorse, con la 11.3 no (e quindi l'ho tolta e messo la 11.2)
Ciao allora io su Sony A6000 penso di averli provati tutti ---Imaging Edge ...penso proprio che non vale la pena scaricarlo...veramente scadente anche per le piu' elementari modifiche ---Capture One versione free per Sony.... dettaglio colori nitidezza e sopratutto incarnato spettacolari pero' specialmente nella versione free e' molto limitante. Ho provato anche Raw Therapee e Dxo Imaging e per la verita' dopo svariati tentativi ed oramai da alcuni anni utilizzo solamente il programma Adobe Photoshop CC sicuramente piu' completo e con strumenti sicuramenti piu' potenti rispetto alla concorrenza...riguardo Capture One ho provato a sviluppare la stessa foto sia con Capture One e Photoshop...in realta' C.O aggiunge riduzione rumore in piu' e una resa colori piu' calda dando una sensazione di maggiore pulizia e dettaglio ....in realta' ho avuto lo stesso sviluppo e praticamente lo stesso scatto agendo su questi elementi su PhotoshopDi conseguenza reputo inutile utilizzare due programmi per fare le cose che posso fare con uno solo.Puoi farti un idea sulle mie gallerie solo A6000 e Photoshop CC per valutare il dettaglio che riesco a far risaltare.Ciao Rosario
su Dxo se non ricordo male si potevano scaricare pure i profili degli obiettivi...pero' come resa Capture one e' superiore considera pero' che sicuramente tutto e' perfettamente fattibile anche con Lightroom ...magari salvando alcune impostazioniciao
@Sadko grazie per il Paragone! Si, come colori nn è la foto più adatta Però la differenza è notevole parlando del solito file! Sarà ma a me sta cosa manda in bestia
@easynote Capture one mi intriga se è davvero così performante. Peccato che nella versione Free paragonato a Lightroom si possono fare 4 cose in croce. Se ne vale là pena valuto l'acquisto del Pro. Ma a parte le regolazioni ci sono anche gli strumenti che ha ligtroom come pennelli e filtri graduati?
“ Ma a parte le regolazioni ci sono anche gli strumenti che ha ligtroom come pennelli e filtri graduati? „
I pennelli di LR sono di fatto i livelli di C1, ogni livello è una maschera, sulla quale si applicano tutte le regolazioni presenti (tranne gli strumenti per il B/N, che si possono applicare solo all'immagine intera). Le maschere si disegnano a mano, con filtri graduali (lineari e ellittici), con livello di luminosità o range colori, si modificano/rifiniscono a mano o in automatico. Trovo più intuitivi e versatili i livelli di C1 che i pennelli di LR (ma quest'ultimo non lo uso da parecchio). Il profilo colore si imposta nel pannello colori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.