| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 10:35
Alessandro, definirla plastica è errato, quantomeno riduttivo. Sono polimeri particolari, utilizzati anche in campo aerospaziale, resistenti alle forze meccaniche e, nel contempo, in grado di conferire leggerezza all'oggetto. Io non disprezzo questi materiali, anzi. Non mi interessa avere un pezzo di ghisa che pesa 2-3 volte tanto . |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 10:38
Importante è che la meccanica sia di primordine e funga. Tanti pensano ai vetri ma senza una meccanica sopraffina non raggiungi certi livelli qualitativi |
user17361 | inviato il 01 Gennaio 2019 ore 10:56
Comunque tornando in tema le mire ottiche contano fino ad un certo punto, bisogna vedere sul campo quando si fotografa con luce difficile e oggetti metallici ad esempio, obbiettivi che su mire ottiche non mostrano AC poi quando fotografi una persona che indossa un laccetto al polso tirano fuori aloni viola da una parte e verde dall'altra |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:18
Per quello esistono gli apocromatici. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:18
Credo che the-digital-picture.com metta a fuoco solo in un punto. Se l'obbiettivo non è planare i bordi risultano sempre morbidi e con aberrazioni. Optical limits nei suoi test fa diversamente. ad esempio di come i risultati possono essere diversi.. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:22
Le mire ottiche sono uno tra i parametri per misurare la qualità di un obiettivo. Sul campo però contano altre cose. La resa del volume, il contrasto, la capacità di leggere nelle ombre e nelle luce ecc.… Se piazzi un macro da quattro soldi con le mire ottiche ci vai a nozze ma la fotografia non sono solo riproduzioni. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:45
LA meccanica conta tanto. Considerando poi che le ottiche sono soggette a vibrazioni, colpi, sbalzi termici. Le manual focus hanno ancora ragion d'essere. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 11:59
“ E' roba che è fatta male, palesemente amatoriale, e che a loro costa poco, gli costa assai meno della roba per reflex, ma la mettono in vendita a prezzi altissimi, più alti della roba reflex, prezzi da inchiappettata poderosa, storica. „ Beh intanto fino ad ora hanno tirato fuori il miglior 50 ultraluminoso che la storia ricordi insieme al Leitz, ed il miglior 24-105, ottica sempre molto difficile da far rendere al meglio vista l'escursione e la focale di partenza. Su questo 28-70 mi pare siate troppo frettolosi nel bocciarlo, io ho visto i test su TDP alle varie focali e non mi pare da buttar via, tutt'altro. Ed è comunque un f/2. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 13:19
Thread come questo mi fanno morire, siete meravigliosi |
user69293 | inviato il 01 Gennaio 2019 ore 14:21
È un capolavoro di ottica... aberrazioni, plastica? Avete problemi. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 15:07
Otto, già hanno limitato a 28 e questo la dice lunga. Poi a f/2 è bello morbidino ed aberrante. Per fare un catafalco pesante, voluminoso e costoso. Un classico 24-70 2.8 non era meglio? Ah già dovevano dimostrare che il buco largo... Come faceva la canzone? Smoke gets in your eyes... |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 19:53
questa è la conclusione della review, che evidentemente nessuno ha letto, perché è più facile andare a vedere con il lentino una mira ottica appesa su un muro: “ The Canon RF 28-70mm F2 L USM Lens is a large, heavy and expensive lens that is also awesome . Garnering a world's first on its credit list, this lens brings the f/2 aperture to the extremely useful standard zoom lens. With the RF 28-70mm F2 L Lens in your hand, it is like having a large kit of prime lenses always mounted on the camera . That this single lens may be able to replace a kit of alternative prime lenses makes those three downsides much more tolerable. The image quality provided by this professional-grade, all-around-high-performing lens significantly lessens any pains remaining. „ alla facciazza di tutti i criticoni |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 20:08
Il test di the digital picture non è significativo, in quanto la resa dei file dipende fortemente dalla fotocamera in uso. Il confronto citato compara una eos r, con un sensore da 30,4megapixel, e una 1ds mark III, con un sensore da 21,1. Per avere una prova equa si dovrebbe montare il 24-70 f2.8 L II usm su una eos r: il problema principale è che oramai si prendono acriticamente i risultati di certi confronti, senza nemmeno valutare se le condizioni di prova siano comparabili o meno. Tutte le ottiche destinate alla eos r hanno una resa migliore, rispetto ai corrispettivi modelli ef: se li si monta sulla eos r, e si comparano i file, la differenza diviene immediata. |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 20:13
Perbo, la chiosa finale di un critico deve sempre salvare capra e cavoli, sennò smette di fare quel lavoro. Gli stroncatori non piacciono a nessun costruttore. Ha glissato dove ha potuto, ma per non perdere la faccia, qualche appunto qua e là trapela. Leggi tra le righe, piuttosto... |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 20:19
A me, considerato che è un f2 e viene confrontato con un mostro, sembra ottimo, peccato non poterlo usare sulla 5ds |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |