RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5d mkiv shoutercount scatti eccessivi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5d mkiv shoutercount scatti eccessivi





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 10:52

Infatti.
Vanno rottamate dopo tre ... Triste

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 11:48

mah, a me hanno insegnato che il calore danneggia i circuiti elettronici. al punto che una buona progettazione implica il dover calcolare accuratamente tutte le dissipazioni termiche.

In soldoni, io vedo che la 1ds quando e' in studio collegata al pc, accesa per ore mentre si montano -provano luci e schermi, diventa bella calda.
Insomma i circuiti in qualche modo vengono stressati.


Non ho mai riscontrato blocchi di protezione del sensore (forse perche' lavoriamo al fresco) ma so che la fotocamera ne e' provvista.
E comunque le ore di funzionamento contano eccome sulla vita di una fotocamera.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 12:30

@shotofgod “Ognuno con la propria attrezzatura ci scatta quanto vuole anche in base alle proprie esigenze, qui si potrebbe parlare addirittura di t*fa!!
Se vendo una reflex dichiarando che la stessa possa avere un numero max di 10mila scatti, mentre invece ne ha 100k è t*fa, un pò come i km scalati all'automobile.”

Chiamarela t*fa credo sia esagerato dal fatto che il venditore ha dichiarato appunto una stima non potendo verificare realmente gli scatti.
Pensa che la mia 5DMK3 a Maggio fa il quinto compleanno ed io la primavera scorsa l'ho portata in Canon a Milano per una verifica generale data l'anzianità ed ho chiesto la verifica degli scatti. Io credevo a spanne di averne fatti tra i 40/50mila ed invece erano SOLO 20mila !! A casa ho scaricaro anche io il software per il conteggio scatti ed erano precisi quanto detto dalla Canon ITA! ;-)


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 13:08

L'usato è sempre un' incognita. Una macchina con pochi scatti magari usata da un paesaggista non è detto sia messa meglio di una con molti scatti. Se la macchina ha beccato il freddo e poi il caldo con fenomeni di condensa potrebbe essere messa male e non te ne accorgi se non aprendola

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 19:49

Chiamarela t*fa credo sia esagerato dal fatto che il venditore ha dichiarato appunto una stima non potendo verificare realmente gli scatti.
Pensa che la mia 5DMK3 a Maggio fa il quinto compleanno ed io la primavera scorsa l'ho portata in Canon a Milano per una verifica generale data l'anzianità ed ho chiesto la verifica degli scatti. Io credevo a spanne di averne fatti tra i 40/50mila ed invece erano SOLO 20mila !! A casa ho scaricaro anche io il software per il conteggio scatti ed erano precisi quanto detto dalla Canon ITA!


Ma infatti per me è già assurdo che un fotografo possa fare una stima dei sui scatti dopo un tot di anni, in ogni caso se non conosco il numero di scatti dico all'acquirente la verità e propongo di verificarli al camera service o tramite l'apposito programma.

t*fa perchè parliamo di circa 10 mila scatti dichiarati a fronte dei 92 mila riscontrati in seguito, come si fa a sbagliare di 80 mila scatti??!!
Comunque i metodi per acquistare un usato sicuro ci sono, basta fare le dovute verifiche, io ad esempio fornisco tutti i fogli di lavorazione dell'assistenza Canon, dove sono riportati tutti gli interventi come tarature AF, Pulizia Sensore, controlli di routine.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 19:54

Oh ... ma certamente!
Però all'epoca della pellicola in casi del genere non ho mai sentito di gente che portava a casa 100 o 150 rullini alla volta ... 3,5 o 5k scatti come si direbbe oggi


e infatti la media qualitativa delle foto era decisamente più bassa.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 21:30

e infatti la media qualitativa delle foto era decisamente più bassa.



Mah ... guarda ... non credo proprio!
Se c'è una cosa che il digitale non ha certo maggiorato, anzi ha decisamente decrementato, è la qualità media delle fotografie prodotte!
Intendiamoci: la qualità di immagine potrà essere pure aumentata, anche e soprattutto grazie ai miracoli della post-produzione, ma dal punto di vista più propriamente artistico si assiste a un peggioramente. Netto.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2018 ore 21:42

Mah ... guarda ... non credo proprio!
Se c'è una cosa che il digitale non ha certo maggiorato, anzi ha decisamente decrementato, è la qualità media delle fotografie prodotte!
Intendiamoci: la qualità di immagine potrà essere pure aumentata, anche e soprattutto grazie ai miracoli della post-produzione, ma dal punto di vista più propriamente artistico si assiste a un peggioramente. Netto.


non sono minimamente d'accordo.

Quelli bravi sono diventati ancora più bravi, grazie al digitale, e si ottengono risultati inimmaginabili una volta.
Non ti confondere con il fatto che ci sono più persone che scattano.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 6:12

Mah ... guarda ... non credo proprio!
Intendiamoci: la qualità di immagine potrà essere pure aumentata, anche e soprattutto grazie ai miracoli della post-produzione, ma dal punto di vista più propriamente artistico si assiste a un peggioramente. Netto.



non sono minimamente d'accordo.
Quelli bravi sono diventati ancora più bravi, grazie al digitale, e si ottengono risultati inimmaginabili una volta.



Non è un paradosso come potrebbe sembrare... ma avete ragione entrambi, su quanto di vostro ho quotato.

Va detto che non è un confondersi, il fatto di vedere la cosa in termini di percentuali, che si traducono poi in numeri... e su quei numeri si basa il concetto, per una lettura corretta.

Se prima emergeva un fotografo su cento, parlando di un certo livello, ora emerge un fotografo su mille, in proporzione alla diffusione esponenziale dei praticanti.
Per le fotografie prodotte vale lo stesso concetto e vede il numero decubicato delle immagini che si vedono che definiamo "normali" prodotte da quei 999 fotografi "standard", rispetto alle 99 di prima.

Ne consegue che aumentando in proporzione il grande numero di foto "da scartare", o meglio "che non spaccano", la qualità percepita risulta in regresso rispetto al passato.

Vero è pure che quelli che spaccano, ora col digitale lo fanno ancor di più.
E in certi settori si assiste ad un innalzamento dell'asticella rispetto al passato, grazie allo zampino tecnologico... e a parità di "talento".

user158139
avatar
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 19:43

Non è un problema di qualità percepita , ma di qualità media (oggettiva), o di probabilità (calcolata in termini di frequenza) di imbattersi in una foto di valore.

Pura statistica.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 21:56

non sono minimamente d'accordo.

Quelli bravi sono diventati ancora più bravi, grazie al digitale,
e si ottengono risultati inimmaginabili una volta.
Non ti confondere con il fatto che ci sono più persone che scattano.




Dalle mie parti si dice: chi sa leggere sa leggere storto e diritto!
Nello specifico: chi sa fotografare non ha bisogno del digitale per migliorare ... se poi mi vuoi dire che migliora nel senso che fotografa e non spende una lira allora sono d'accordo teco.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2018 ore 22:00

E in certi settori si assiste ad un innalzamento dell'asticella rispetto al passato, grazie allo zampino tecnologico ... e a parità di "talento".



Eh, caro Remenber, il problema è che sempre più spesso si tratta di uno zampone altro che zampino !

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 1:32

A noi in assistenza lo scorso mese è arrivata una 1Dx che aveva fatto 500.000 (cinquecentomila) scatti in poco più di due mesi. Al tagliando precedente stava a 1.500.000 abbondanti. Tutto è possibile, basta perseverare MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2019 ore 14:22

Dalle mie parti si dice: chi sa leggere sa leggere storto e diritto!
Nello specifico: chi sa fotografare non ha bisogno del digitale per migliorare ... se poi mi vuoi dire che migliora nel senso che fotografa e non spende una lira allora sono d'accordo teco.


Se pensi che il digitale non abbia migliorato possibilità e qualità delle foto, il problema non è quello che scrivo ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2019 ore 15:11

Se pensi che il digitale non abbia migliorato possibilità e qualità delle foto, il problema non è quello che scrivo



Ma certo che no!
Sono perfettamente d'accordo col fatto che il digitale abbia migliorato le possibilità , viste le oggettive facilitazioni che produce, il problema è che non vedo affatto migliorata la qualità delle immagini prodotte!
Se poi vuoi dirmi che basta avere un numero quanto più possibile alto di fotografie a fuoco e nitide, per assistere a un netto miglioramento della qualità delle fotografie che vediamo in giro allora il discorso cambia, ma se devo dirla tutta l'unico vera miglioria indotta dalla tecnologia digitale è l'aumento a dismisura dei fotografi da un lato e ancor più delle fotografie dall'altro ... ma francamente ci vedo solo una pura e semplice questione ... come dire ... di contabilità spiccia ecco ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me