user81826 | inviato il 23 Dicembre 2018 ore 18:40
“ sono stato sempre civile e ho definito "manipolatorio" il tuo modo di esporre certi fatti e costruire il quadro . se insisti a sentirti vittima di irrispettosità personale mi toccherà poi forse accontentarti Sorriso „ Non è una questione soggettiva, hai espresso innanzitutto giudizi sulla persona: “ no perchè porla come l'hai posta tu a uno che non sa la questione significa cercare di manipolare „ Non c'era alcun tentativo di manipolazione, sei offensivo nei confronti di un'altra persona che non conosci. “ " Se preferisci il file totale e te lo zoomi dove vuoi ti basta aprire i due file per conto tuo, se è troppa fatica te lo posto anche, basta chiedere." ma se l'ho postato io! certo che preferisco il totale e preferisco che ognuno se lo guardi a modo suo non che tu ne faccia l'esegesi completamente di parte che hai fatto prima. „ Di nuovo, non ho fatto nessuna esegesi completamente di parte, ho solo riportato un file senza modificarlo. “ Critico che vuoi spacciare per oggettivo un quadro che hai dipinto molto soggettivamente „ E pure spacciatore di menzogne. Il tutto per aver scritto questo: “ Su carta si ha questo: -gamma dinamica indubbiamente maggiore sulla A7II rispetto alla T20 ad iso bassi -gamma dinamica praticamente identica ad iso medio/alti -miglior iso-invarianza del sensore Fuji -rumore di luminanza lievemente superiore su Fuji -rumore di crominanza molto superiore su Sony -dettagli in maggior quantità e qualità sul sensore Fuji, gli effetti dell'AA sul Sony sono importanti. Il tutto è ben visibile demosaicizzando anche i file dello studio DPR con C1 e non si tratta di una carenza di dettaglio dovuta alle ottiche e neanche di una differenza che va affievolendosi ad alti iso, ma permane su tutto il range di sensibilità -molto più aliasing sul sensore Sony, quindi falsi colori „ che è un quadro con pro e contro dei due sensori. Non è un test di laboratorio ma si basa su considerazioni piuttosto solide di osservazione di prove di confronto e grafici. Non l'ho spacciato come verità oggettiva in assoluto, ho scritto che è quello che si ha su carta, poi ovvio che l'ho espresso a maniera mia ma non c'è assolutamente la manipolazione di cui parli. Ho fondamentalmente riportato una lista di cose come hai fatto tu ed i giudizi sopra sono stati TUTTI prima di qualunque mia parola nei tuoi confronti tra quelle che hai riportato, del tipo "fanboy" o sul saper leggere i grafici. Quindi si, hai espresso dei giudizi perentori sulle intenzioni e sulla persona, metterci dell'ironia non cambia il dato di fatto. “ Tu mi insegni che ci va capture 1 „ Io non ti ho insegnato nulla, ho riportato un'informazione. “ qui piazzi una cosa inesatta, non è affatto gratutio „ E' proprio il tuo modo di fare ad essere altamente irrispettoso. Spacci, piazzi, manipoli...vuoi aggiungere altro? A me risulta che la versione 11, solo da poche settimane sostituita fosse gratuita per entrambi i sistemi tant'è che l'ho utilizzata con entrambi senza pagarla. Se la 12 non è più gratuita in versione express mi dai una notizia che mi fa tutt'altro che piacere, non ne ero a conoscenza. Questo non cambia inoltre il fatto che fare il confronto su C1 è assolutamente lecito, come lo è farlo su Adobe (scaricando i file, aggiustando l'esposizione e tutto quello che vuoi). “ allora se tu apposta presenti solo la metà della realtà che ti piace, e lo fai più e più volte allora ti dico che stai manipolando la situazione perchè come detto nel primo intervento le FF hanno più possibilità di estrarre dettaglio poichè mettono meno alla frusta le ottiche „ Di nuovo, io non ho presentato nessuna metà della realtà, ho espresso opinioni (e fatti) come hai fatto tu. Qui riporti un'inesattezza, per quanto ne sappiamo le ottiche Fuji aps-c nascono per soddisfare le densità richieste dai sensori aps-c mentre le ottiche Sony ff nascono per soddisfare le densità richieste dai sensori ff, dire che "mettono meno alla frusta le ottiche" non ha dunque senso, perché andrebbe raffrontata alle ottiche che poi uno andrebbe a montare sulle macchine. Discorso diverso è se vado a montare un'ottica studiata per far passare frequenze adatte ad un 24 Mpixel ff e poi la volessi montare su un aps-c a maggiore densità. Ora io potrei semplicemente correggere quanto hai detto in maniera civile e con spirito di confronto oppure potrei cominciare a dire che spacci in giro verità parziali, non racconti le cose come stanno, cerchi di dimostrare la realtà che piace a te, hai un modo di fare manipolatorio, cosa che avrei potuto fare anche prima ma che ho evitato di fare. Quando ho detto: “ "la t20 ha più dettaglio perchè non ha il filtro AA" „ dunque non stavo assolutamente riportando mezze verità, è un dato di fatto che il filtro AA va a tagliare frequenze sopra un certo valore (2fc) in base a determinati algoritmi; ho fatto una semplificazione, è vero, ci sono altri fattori da considerare, ma tu hai estrapolato completamente quanto stessi dicendo, in maniera assolutamente pacata e aspirando ad esporre un'opinione non faziosa. Anche tutti gli altri partecipanti alla discussione, compreso tu, hanno fatto delle semplificazioni "pe capisse", e non sono stato a romperti le scatole quando hai scritto: “ Mah ok che le a7 1 2 3 hanno filtro AA ... però paragonate a una apsc hanno un maggior ingrandimento , ci esce più dettaglio quindi diciamo che recuperi da quel lato... „ o “ Per i tuoi generi hai solo vantaggi, quindi io venderei la t20 e passerei alla 7 2 „ o su tante altre frasi che sono "verità parziali". In questo contesto mi sembra dunque che predichi tanto, agli altri, sul modo di esporre l'opinione, ma razzoli male. |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 19:32
Io sono passato da poco da nikon a Sony con la a7ii. Devo dire che è stupenda. Francamente non so quanto sia migliore la a7iii o se il distacco con la fuji xt20 sia così marcato non avendola provata. Ma da apsc nikon con ottica sigma 18-35 1.8 art alla sony pur non avendo ancora ottiche di gran qualità vedo una differenza enorme sugli ISO e lo sfocato con un ottica anche vintage come un modestissimo 50 1.7 pentax di mio padre è davvero bello. Vi spiego meglio a lato pratico, il bimbo di mia sorella nemmeno un anno e la voglia di fotografarlo anche in casa assolutamente senza flash e senza che risulti mossa (tempi moolto veloci) o con ISO che rovinino la foto (sopra 3200) con la apsc nikon facevo fatica ad avere una foto stampabile. Passato alla sony con questo obiettivo e la resa è stata sorprendente foto scattate a 1600 ISO con velocità di 1/200 in penombra e/o al max con la luce da casa e ho avuto ottimi risultati. Scusate se ho riportato un esempio magari non attinente alle richieste di chi ha aperto la discussione ma volevo riportare il mio esempio pratico di come ho visto la differenza tra la mia vecchia apsc nikon e la "nuova", per me, a7ii |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 0:04
“ o su tante altre frasi che sono "verità parziali". In questo contesto mi sembra dunque che predichi tanto, agli altri, sul modo di esporre l'opinione, ma razzoli male. „ Paolo sono veramente stufo, ora te lo dico non me ne frega niente: Buone feste |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 16:17
Mi sento l'involontaria causa di un litigio, mi dispiace moltissimo... Grazie Valadrego per le esperienze e le opinioni che hai riportato (ho trovato molto interessante il suggerimento sulla A7RII, che, non so perché, non avevo mai preso in considerazione). Però, non voglio fare il difensore d'ufficio di nessuno, non mi pare che Paolo abbia cercato di deformare la realtà o manipolare decisioni altrui. Lo conosco come persona disponibile, gentile e corretta, ed in questa discussione s'è confermato tale. Grazie anche a Roberto P (avevo già letto quello che hai scritto altrove), Frenkie, Riccardosn87, L4llo, Macs92 per i loro interventi. Per quanto riguarda me, per il momento ho deciso di soprassedere: il passaggio da X-T20 ad A7II non riesce a convincermi del tutto (anche se probabilmente ha ragione chi sostiene che un salto qualitativo percepibile ci sarebbe senz'altro), mentre la A7III costa il doppio della macchina che l'ha preceduta. Ho poi considerato quanto andrei a perdere rivendendo materiale fotografico ancora praticamente nuovo. Tenuto conto che comunque ho un corredo Fuji davvero minimale (X-T20, 14mm f/2.8 e 27mm f/2.8), mi riservo la possibilità di acquistare nei prossimi mesi una Sony A7RII (oppure una A7III aspettando ancora un po') con un paio di obiettivi a focale fissa, e di affiancare i due sistemi. Buon Natale e tutti, e ancora grazie |
| inviato il 24 Dicembre 2018 ore 19:05
Buon Natale e buone foto |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 16:21
“ Mi sento l'involontaria causa di un litigio, mi dispiace moltissimo... „ ma va quale litigio ... i litigi veri sono altri è stata solo una discussione pepata per me anche se sotto l'albero ho trovato carbone a sto giro “ Tenuto conto che comunque ho un corredo Fuji davvero minimale (X-T20, 14mm f/2.8 e 27mm f/2.8), mi riservo la possibilità di acquistare neri prossimi mesi una Sony A7RII (oppure una A7III aspettando ancora un po') con un paio di obiettivi a focale fissa, e di affiancare i due sistemi. „ ci sta, magari con le nuove uscite sony che arriveranno la r2 scenderà intorno ai 1200 nuova e sarà fattibilissima “ Ho poi considerato quanto andrei a perdere rivendendo materiale fotografico ancora praticamente nuovo. „ nei cambi pià hai roba più ci perdi... anche solo fosse il fatto che la roba tua se la scambi con usata sai come l'hai trattata di nuovo buon natale a tutti! |
user81826 | inviato il 29 Dicembre 2018 ore 10:42
“ non è affatto gratutio, l'ultima versione completa è a pagamento ovviamente, puoi solo scegliere tra la versione solo fuji o solo sony vs la versione integrale per tutte le fotocamere che costa di più.... „ Ieri sera ho avuto finalmente il tempo di scaricare C1 per la Sony e con mia sorpresa anche le versioni C1 12 express sono gratuite. L'ennesima conferma dei personaggini. |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 11:43
io ho sempre scritto che la versione completa non era gratuita. Non la express vai pure a rileggere personaggino |
user81826 | inviato il 29 Dicembre 2018 ore 12:48
Si, ho letto molto bene prima di postare. Peccato che non fai cenno alla versione gratuita, che esiste ed è un software assolutamente completo, e non ne fai cenno neanche dopo che ho scritto: "A me risulta che la versione 11, solo da poche settimane sostituita fosse gratuita per entrambi i sistemi tant'è che l'ho utilizzata con entrambi senza pagarla. Se la 12 non è più gratuita in versione express mi dai una notizia che mi fa tutt'altro che piacere, non ne ero a conoscenza." Insomma, dopo essere stato additato di manipolatore e di diffusore di" mezze verità" ho avuto l'ulteriore conferma del personaggino con il quale avevo a che fare. Quando io faccio cenno alla versione gratuita è una mezza verità, quando tu fai cenno alla sola versione a pagamento (e non correggi neanche quando vedi il mio messaggio successivo che interpreta la possibilità che abbiano tolto la express nell'ultima versione) è una verità completa. Ma era ovvio dall'inizio che stessi facendo polemica sterile sulle mie parole, e non una semplice correzione di affermazioni (di dubbia utilità, il solito... io parlo alla buona per farmi capire, gli altri invece devono mettere i puntini sulle i. I discorsi sulla dinamica sono ovvi, che Capture One offra anche una versione a pagamento quando lo è già da tante generazioni invece non è ovvio. Due pesi, due misure, che sorpresa). Venivo additato di manipolatore (dal post dove ho fatto una lista di caratteristiche supportate da dati) mentre neanche una parola ai compagni di fanclub che parlavano di due stop di gamma dinamica come certi... sulla Luna forse...un altro sintomo che la polemica era sterile e di certo non perché si avesse premura della corretta informazione. Questa di C1 è solo una delle perle di polemica sterile di chi accusa gli altri di manipolazione e mezze verità e poi ha riempito il post di "mezze verità" e ce ne sono già esempi riportati sopra, non di certo gli unici. Mi sarei dovuto fermare al post sulla posa bulb dove dal passare dai normali consigli che si danno nel forum e il normale scambio di opinioni che avviene si era passati a dare giudizi, basati sull'immaginazione, sui metodi e le intenzioni comunicative degli altri. E comunque no, consigliare una A7II per l'ambito astrofotografico non è un buon consiglio, e si, la posa bulb la maggior parte delle persone che fanno astrofotografia e per usarla, o per inseguitori, o per l'uso con intervallometri esterni, o per timelapse, o con grandangoli estremi e fisheye (se poi ci aggiungiamo che nel tempo si può anche cambiare idea sull'uso dell'astroinseguitore, perché quest'anno non lo uso ma anno prossimo magari mi viene voglia, o che su un'altra macchina Sony tramite aggiornamento firmware aveva introdotto lo star eater... Si era un'affermazione assolutamente corretta da fare). Quella di richiedere il sondaggio per le mie affermazioni è solo l'ennesima richiesta ridicola. E che a Massimiliano non interessasse probabilmente l'avevo già appuntato. Oltre a questo non c'era ovviamente alcuna manipolazione, avrei dovuto fermare li la discussione comprendendo che con chi giudica le intenzioni ed i modi di un'altra persona da un post sul forum, tra l'altro assolutamente sensato e plausibile su una questione meramente tecnica, non ci può essere nessun dialogo. Due pesi due misure, mezze verità gli altri, piene verità tu, giudizi ignoranti alle intenzioni delle persone...ho capito che effettivamente qualcuno che ha manipolato l'informazione nel post c'è... e faccio i migliori auguri di continuazione in tal senso, e sopratutto, te lo dico, non me ne frega niente: buon anno |
| inviato il 29 Dicembre 2018 ore 12:57
Esatto eravamo in quel discorso in cui dicevi le cose a metà. Invocavi capture one dicendo che era gratuito e mi avevi costretto a ricordare che la versione completa per sony non è gratuita. Era solo un appunto , inutile tornarci su , così come non leggo neanche le 700 righe di polemica che hai scritto |
user81826 | inviato il 29 Dicembre 2018 ore 13:02
Esatto, quella cosa delle mezze verità e del due pesi e due misure e del quando fa comodo |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 18:28
Scusate ne...ma che è success? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |