RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony attacco A nel 2018?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony attacco A nel 2018?





avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 14:09

Nove, uso Minolta dal 2002 e Sony dal 2009, ho anche il Beercan che tu citi (e altre ottiche Minolta di quel periodo tipo 135/2.8, 24/2.8, ho poi ottiche Minolta più recenti tipo 85/1.4 G RS e diversi altri). Ho avuto diverse reflex Sony (A350, A700 ed ora A77II). La resa ottica Minolta sui sensori Sony è spettacolare, e con le ultime generazioni di macchine (per me la 77II, ma per la 68 vale lo stesso discorso dato che sensore e af sono gli stessi), il nuovo modulo af ha dato una spinta alle prestazioni di velocitá, facendo rinascere obiettivi tipicamente ritenuti lenti (vedi Beercan). Si riesce ora tranquillamente a inseguire un bimbo che corre sulla spiaggia, con il vecchio 70-210/4 a vite. Chiaro che con il 70-400 G SSM II è un'altra cosa, ma fidati che il Beercan si difende benissimo

user59759
avatar
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 14:23

Ho anch'io il 28/2,8 ed il 50/1,7 AF, oltre al beercan ed un 28 105.
Tra l'altro usati pochissimo perchè usavo prevalentemente il 28 105 xi
Quindi mi rassicuri che potrei provare con la A68?
D'altronde, morto per morto, almeno finchè vanno posso provare a farli girare altrimenti sono buoni solo per la mia collezione di vintage.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 14:26

.."..non escono reflex A dal 2016, ma per le altre marche non è diverso...se escludi restyling inutili saranno almeno 4 anni che non escono reflex veramente nuove di Canon e Nikon."

Chiamare D500, D850, 5dmk4, 1dx2, tanto per citarne alcune, dei restyling inutili mi pare alquanto riduttivo.


Vero. Sony ovviamente ha puntato sul sistema nuovo perché era da completare velocemente. L'a-mount è completo soprattutto in relazione ai numeri che ha fatto.

Detto questo c'è anche da dire che una A99 II del 2016 è nettamente attuale. All'uscita era un passo avanti a tutti i corpi del suo segmento. Non penso oggi sia inferiore ad una 5D mkiv anzi. Insomma non c'è l'esigenza di corpi nuovi per chi ha quel corredo ma è solo un discorso psicologico di rassicurazione sulla tenuta in vita dell' A-mount. Questo è destinato a morire anche se non vi è nessun annuncio ufficiale da parte di Sony che anzi ha sempre rassicurato.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 14:28

Ho anch'io il 28/2,8 ed il 50/1,7 AF, oltre al beercan ed un 28 105.
Tra l'altro usati pochissimo perchè usavo prevalentemente il 28 105 xi
Quindi mi rassicuri che potrei provare con la A68?
vai tranquillo

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 14:47

@Nove53
Hai ragione
Se vogliamo usare un solo metro e una sola misura
è
prematuro parlare di reflex moribonde
e non è neanche scontato che in un prossimo futuro tutte le fotocamere avranno il sensore stabilizzato...

come però non è scontato l'abbandono della baionetta Sony A e che è sicuro che nel prossimo futuro vedremo arrivare sul mercato sempre meno nuovi obbiettivi per reflex e sempre più obbiettivi per ML con doppia stabilizzazione !!!;-)

PS: Il mio voleva essere un richiamo all'uso di un solo metro e una sola misura per tutti i brands e non un elogio funebre per le reflex!;-)

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 15:00

Nove vai tranquillo.. Di xi ho avuto il 100-300 fino alla sua rottura per diframma lento (non vale la pena ripararlo) e con l'xi non mi sono mai trovato benissimo.. ma per il sistema motorizzato stesso dell'obiettivo. Vai in ogni caso tranquillo a provarli sulla a68, godranno di nuova vita (e il corpo è un passo avanti non solo i diretti concorrenti, ma rispetto corpi che costano il doppio, così come é per la 77II vs 7dmarkII vs D500)

user59759
avatar
inviato il 17 Dicembre 2018 ore 15:14

Thanks.Sorriso

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2018 ore 22:13

L'ipotesi "tenere la a200 e comprare nuove ottiche" è da scartare?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2018 ore 23:28

Guarda, se vuoi spendere pochissimo e avere miglioramenti su tutti i fronti ti consiglio un A580. Io ce l'ho e l'ho pagata 150euro. Ha un autofocus buono, un ottimo live view con un ottimo schermo, e il 16mpx che io continuo a preferire al 24mpx dell'a77 Mark2 che anche possiedo, da poco. Con altri 200euro ti prendi il 16-105 DT che è nitido e ha un ottima escursione focale. Cifre più significative non le spenderei...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2018 ore 23:51

Concordo con l'analisi di Nove.
A differenza di Sony, sia Nikon che Canon hanno deciso di continuare ad investire e proporre entrambi i sistemi, offrendo prodotti che possano soddisfare tutti gli utenti.

P.S. Certo che chiamare restyling una macchina come la d850 è semplicemente ridicolo.
Secondo lo stesso ragionamento, si potrebbe affermare che anche la a7r3 è un inutile restyling della a7r2.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 0:18

Mi pare di capire che non sei alla disperata ricerca dell'ultima meraviglia tecnologica, senza la quale risulterebbe improponibile fare scatti decenti MrGreen - premesso questo dico che con una 40d e un costo ridicolo, accedi ad un parco ottiche che potrà dare sfogo alla tua creatività ancora x molti anni, a prezzi probabilmente, sempre + appetibili nel mercato dell'usato - ovvio che lo stesso discorso puoi farlo con una Nikon d90 o corpi simili - senza nulla togliere a Sony.... temo non si possa fare lo stesso ragionamento... x ora e il parco ottiche A, x quanto sviluppato non credo regga il confronto - ora, se avessi già un parco ottiche discretamente numeroso , mirare ad altro marchio, guardando ai costi, sarebbe un impegno non da poco, ma avendo solo il 18/55....! - comunque, se consideriamo che un sistema, che se dica, andrebbe scelto sulle ottiche + che sul corpo, Canon 6d e Nikon d610, giusto x rimanere in ff (si parlava di tenuta ISO, giusto?), iniziano a trovarsi a prezzi umani - l'attuale sistema Sony, ofre un grande potenziale ma non brilla certo nel rapporto q/p in particolare nel mercato dell'usato e nella relativa disponibilità.... Insomma, devi potertelo permettere

user59759
avatar
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 6:42

Giusto un aggiornamento.
Ho chiamato RCE, uno dei due miei fornitori di fiducia, per avere prezzo e consegna per una A68 e mi è stato detto che il sistema SLT di Sony è morto e sepolto e mi sconsigliano di prenderlo.
Di usato avevano solo una A350 che è piuttosto vecchia e che mi avrebbero "quasi regalato".
Mi hanno detto che se voglio Sony, di prendere piuttosto una mirrorless, e di disfarmi delle ottiche Minolta.
Premesso che non ne avevo particolare necessità, non mi aspettavo questa riluttanza nel vendere questo prodotto.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 7:59

È la solita vecchia storia.. non fanno magazzino perché, giustamente, non sanno se riusciranno a venderle e piuttosto che ammettere di non averle ne dicono di ogni (sempre in assenza di comunicazioni ufficiali). Diciamo che sfruttando questo fattore psicologico circa un anno fa sono riuscito a comprare un Minolta 80-200/2.8 APO HS G a 580€..

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 8:02

Io ho appena acquistato un sigma 500 4.5 a 800 euro... Andate sereni che l'attacco A è morto, svendete tutto mi raccomando MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 8:25

Che il sistema non scoppi di salute è evidente ed è anche naturale che Sony investa molto di più sull'e mount, visto che con quest'ultimo è riuscita ad andare ad attaccare colossi come Nikon e Canon. Detto questo una A77 M2 ad esempio è una signora APSC ed una A99 M2 una signora FF. Quindi se uno vuol crescere da una A200 ha molte scelte che non comportano cambio di sistema. Le ottiche Minolta poi sono veri gioielli.
P.S. Il ccd della A200 è davvero un bel sensore (ho avuto una A100 10 anni fa). Certo lo si può usare praticamente solo a 100 ISO.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me