| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:34
Io non vi capisco con questi discorsi. Il ff e' sempre migliore dei formati piu' piccoli? No. Con i formati piu' piccoli si possono fare foto stupende? Si A parita' di tecnologia un ff ha dei vantaggi sui formati piu' piccoli? Si. Fine della storia. Per me tali vantaggi rispetto alla mia apsc non giustificano l'esborso necessario per averli, ma queste sono considerazioni soggettive. Perche' si continui a aprire post su ff vs apsc vs m4/3 non lo capisco. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 18:36
La verità è che tutto si riduce a quanta pdc un fotografo necessita. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:06
Visto che sta iniziando l'ennesima guerra ecco i miei 2 cents! Non esiste la fotocamera migliore in assoluto, ma soltanto la fotocamera che più si avvicina ai nostri bisogni e alle nostre priorità. Difatti: Se si predilige lo "sfocato", si stampano manifesti 3x2, si adora la postproduzione, croppare è la norma, ingombri e pesi non sono un problema e non si bada a spese stravincono le FuFu. Se invece si preferisce una maggiore PDC (ad esempio per le macro), non si stampano manifesti, non si ama la postproduzione, difficilmente si croppa e pesi e costi sono un problema è meglio il Micro4/3. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:08
Non ho capito il "si a la post produzione Vs non si ama la post produzione" |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:24
Forse si riferisce alla gamma dinamica del ff che consente maggiori margini di intervento in pp. Ma siamo sempre li, la gamma dinamica del m43 è minore, ma comunque più che soddisfacente per fare pp a regola d'arte. Credo che dica bene chi sostiene che non esiste la macchina o il formato perfetto per tutto, esiste la macchina che appaga le esigenze di ciascuno. Edit Aggiungo che chi approda al m43 e lo capisce, difficilmente torna indietro. E' più facile che chi approda al ff torni ai formati minori, soprattutto per problemi di ingombri, pesi, costi di esercizio. Non perché l'm43 sia meglio o perché l'ff sia peggio. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:29
Se esce dalla macchina un buon Jpg perchè andare a taroccarlo? Se una foto è cannata devo per forza recuperarla? ...omississ... e se il colore del tramonto non è quello giusto preferisco tornare un'altra volta... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:42
Direi che abbiamo una visione della fotografia Incredibilmente diversa |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:44
@Bigstefano, non avviamo l'ennesima diatriba Pp si/no. Puoi fare come credi, puoi anche scattare in modalità automatica se a te va bene, ma smettiamola con questa storia della Pp. io espongo a destra per ridurre il rumore nelle ombre, e lo faccio perché la Pp rientra nel mio flusso di lavoro, il jpeg sarebbe sovraesposto per definizione. Esponendo per un jpeg pronto rinuncerei a un minor rumore nelle ombre, e non vedo in nome di quale principio dovrei fare questa rinuncia. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:46
Sta storia della gamma dinamica a me fa diventar matto.. Su ff si raccoglie più luce xche hai obbiettivi più grandi...il sensore é più grande e quindi raccoglie più informazioni...ma nn é che nn si posson fare belle foto con un m43? Basta fare una esposizione multipla e tiri fuori tutti i colori che vuoi..ormai con una gcam e il cell giusto vedi scatti che su un pad rendono egregiamente.. Il FF non verrà ucciso dal m43 e nemmeno il contrario...ormai siamo in un epoca in cui si può far belle foto con tutto,poi ognuno sceglie in base al suo pensiero. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:48
Chi l'ha detto che una ff ha più gamma dinamica di una m43? Dipende dalla tecnologia utilizzata e dalla densità del sensore. |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:50
Dai su parlare di pp o pp no nel 2018 fa fin ridere..... E sulle esposizioni multiple sms può scrivere un libro.... Ovviamente sono una soluzione.... Avere tutta la gamma in uno scatto è certamente un vantaggio enorme.... Ps Molte ff Canon hanno meno gd di alcune m4/3 Non é quella la discriminante oggi... |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 19:59
@Enzillo Quale diatriba? Mica ho scritto che non devi postprodurre le tue foto!!! Forse ha ragione @Angus: “ Direi che abbiamo una visione della fotografia Incredibilmente diversa „ |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:22
La postproduzione logora chi non la fa |
| inviato il 24 Novembre 2018 ore 21:25
“ Chi l'ha detto che una ff ha più gamma dinamica di una m43? Dipende dalla tecnologia utilizzata e dalla densità del sensore. „ Si confrontano tecnologie coeve. La differenza diventa poi più apprezzabile dove la coperta è più corta per tutti, alle alte sensibilità. Il m4/3 fa foto bellissime e rappresenta un compromesso costi/pesi/dimensioni/prestazioni che gli conferisce tutta la dignità di esistere. Anche il formato Leica è un compromesso rispetto al MF. Quello che trovo meno sensato è l'adozione di obiettivi enormi per simulare pdc e pulizia dei formati maggiori, se si snatura l'equilibrio rinunciando ai plus del sistema (compattezza e leggerezza) tanto vale usare formati maggiori che oramai si trovano - fino al FF, il MF ancora costa carissimo - a prezzi tutto sommato accessibili ai più. Un 35LII su una em-1 o gx80 è enorme, costosissimo e produce risultati inferiori ad un onesto e regalato 50 1.8 sul formato maggiore. |
| inviato il 25 Novembre 2018 ore 8:47
Io sono molto interessato ai paesaggi in jpg. Albe, tramonto e qualche stellata sono i miei soggetti preferiti. Avete qualche bel testo da consigliarmi? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |