| inviato il 10 Novembre 2018 ore 10:18
Ottimo poi Raamiel ci spighera'  |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 10:29
credo per tutte, il dubbio è se funzionerà anche su Capture 1 o solo LightRoom. Io lo chiamerei Raamiel Skin o Cobalt Evolution Skin...così tanto per evitare il nome Canon che se uno ha una Nikon fa storcere un po il naso. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 11:09
“ concordo con Patrick, la 1DsII mi sa che aveva una resa dell'incarnato ancora migliore della 1DsIII (se qualche utente Canon potesse confermare...), comunque siamo li. „ Avute entrambe, non nello stesso periodo, quindi non ho potuto fare confronti. La mia sensazione è che le foto della 1DsII abbiano colori più piacevoli, sia in RAW che JPG (parlo solo di ritratti, non ho esperienza di altri generi). Dico sensazioni perché derivano dall'esperienza su centinaia di foto. Difficile fare confronti sulle singole, ci sono troppe variabili in gioco; ad esempio, tra la II e la III ho cambiato casa, non ho più la stessa luce. Se avessi la possibilità di scattare sempre e solo a 100 ISO, tra le due io ricomprerei la 1DsII. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:00
Qualcuno mi spiega gentilmente a cosa servono esattamente queste cose? (Senza polemica, davvero pura curiosità) |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:23
A replicare e rendere disponibile per tutti un certo timbro cromatico Concettualmente non è diverso dalla simulazione di una pellicola; solo che qui viene simulata una precisa fotocamera digitale. O meglio viene riprodotto il suo grading originale. Quindi, all'atto pratico, hai una Sony o una Nikon o qualsiasi altra cosa e rimpiangi i colori della 1DsIII o II? Con questi profili ottieni gli stessi colori. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 12:42
Secondo me dovrebbe investire nei profili di Raaamiel soprattutto chi ha un corredo diverso per omogeneizzare i risultati. Così se hai Canon e Sony, ad esempio, farai meno fatica per presentare un prodotto, cioè le fotografie postprodotte, con minore differenze e/o minore fatica nel farle |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:04
Ciao Raamiel, sarebbero utilizzabili su RawTherapee? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:32
Quindi è un po' come comperare una fiat Panda e poi metterle la marmitta after market a griglia forata per farle fare il rumore che assomiglia a quello di una Lamborghini. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:41
Avere, senza possedere. È forse una questione epistemologica? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:50
@pierfranco, il senso è un pò più ampio di questo, tutto nasce dal fatto che molti profili per le fotocamere in capture one e ACR sono abbastanza insoddisfacenti, quindi raamiel ha fatto dei profili che dovrebbero essere tendenzialmente migliori (li sto per provare). Il risultato vorrebbe essere quello di avere un output "scientifico" da qualunque fotocamera. Avendo quindi un'interpretazione che da come output un file standard è possibile andare a ricreare i picture style di qualunque fotocamera di qualunque marca. Semplicemente hai la possibilità di scegliere il color grading di default che preferisci anzichè essere limitato alle scelte della casa madre. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:28
“ @pierfranco, il senso è un pò più ampio di questo, tutto nasce dal fatto che molti profili per le fotocamere in capture one e ACR sono abbastanza insoddisfacenti, quindi raamiel ha fatto dei profili che dovrebbero essere tendenzialmente migliori (li sto per provare). Il risultato vorrebbe essere quello di avere un output "scientifico" da qualunque fotocamera. Avendo quindi un'interpretazione che da come output un file standard è possibile andare a ricreare i picture style di qualunque fotocamera di qualunque marca. Semplicemente hai la possibilità di scegliere il color grading di default che preferisci anzichè essere limitato alle scelte della casa madre. „ Questa cosa mi era già abbastanza chiara. E sul fatto che Raamiel rifornisca tutti gli appassionati di profili migliori anche qui non ci piove, fermo restando che la cosa sarà anche "scientifica", ma la ritengo fotograficamente irrilevante. Quello che io intendevo è che quando ha fatto la differenza (fotograficamente) la Canon 1DS MkIII non l'ha mai fatta da un punto di vista timbrico. L'ha sempre fatta perché ai tempi aveva una gran raffica, era maledettamente veloce e godeva di una grande autonomia ed ergonomia. E' per questo che non riesco a capire questo interesse per un profilo. Continuo a pensare che sia come la Panda smarmittata, che così fa il rumore che assomiglia alla Maserati. Ma non lo è. |
user92023 | inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:40
@Raamiel. Sto giusto redigendo le mie ultime volonta' e decidendo a chi lasciarla (insieme, per la verita', alla 30 D ed alla 5 DS-R). @Valerio. Si vede che devi essere giovane: come avresti potuto fare, ai tempi dell'analogico, con le 100 ASA/21 DIN? Studio? Certo: lo dice anche chi l'ha fatta! "S", come "studio", appunto! Ciao. G. |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:43
@Pierfranco Fornasieri Eppure sono in tanti a rimpiangere i colori che quella fotocamera aveva nel suo grading; il resto delle caratteristiche, ovviamente, non sono di competenza di un profilo colore. Ma facciamo così... tu che fotocamera hai? E con che software sviluppi? |
| inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:09
Io fotografo Raamiel. Buona continuazione. |
user167756 | inviato il 10 Novembre 2018 ore 17:15
“ Io fotografo Raamiel. „ Allora sei sul topic sbagliato... Qui non si fotografa, si fa Color Science! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |