| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 22:05
Sono belle pure le macro, per dire! Macro, spe.. Diciamo macrine ambientate |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 22:10
“ L'ef-m 11-22 f4-5.6 is stm ha una resa ottica degna di nota, per quanto concerne microcontrasto e contenimento delle aberrazioni: per avere una qualità d'immagine comparabile, con una reflex con sensore full-frame con numero di pixel simile, come una 6d mark II, si deve puntare al 16-35 f4 L is usm, che ha ben altri costi „ Si, senza dubbio. Probabilmente devo testarlo meglio e usarlo in situazioni meno penose di quelle in cui l'ho provato finora (in casa con luci non adatte). E' che faccio fatica a togliere il 22 e ci ho fatto solo pochi scatti |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 22:12
come ho gia' scritto altre volte la M50 mi soddisfa alla grande, il 22 trovo che sia una lente fantastica, con un ottimo sfocato e una buona nitidezza, il 50 f1,8 STM rende molto bene sulla piccola M e ultimamente dopo un acquisto dal prezzo proibitivo mi diverto come un bimbo ......7Artisan 7,5mm f2,8 |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 22:34
Grande Massimo! Posta qualche foto del Artisan 7,5mm f2,8!! |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 22:39
Non mi faccio tentate dalla m50 e suo LCD articolato (che avevo su G11 e G12), solo xche' non riuscirei ad abituarmi (temo), alla presenza minimal dei comandi fisici che invece sulla M6 che uso attualmente, abbondano (anzi a dirla tutta, non sono facilmente gestibili viste le ridotte dimensioni del corpo M6) - come ottiche native ho affiancato al 15/45 (copertura focale e dimensioni ottime, prestazioni non certo di riferimento) il 28 macro stm... un'ottica geniale nella semplicità con cui Canon ha affrontato il problema della gestione delle ombre in scatti a distanza ravvicinata...! — in uso da pochi gg, quando avrò elementi sufficienti x una valutazione... preparo una recensione... |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 23:16
@Mauryg: sono curiosa di leggere del 28mm macro, ci sono poche foto caricate su juza e a memoria forse nessuna recensione |
user84789 | inviato il 05 Ottobre 2018 ore 23:44
Solo a me la M50 sembra un giocattolino plasticoso? |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 23:50
A quanto pare fino adesso si Daniele. Comunque dai E' un giocattolino plasticoso, ma guarda che file tira fuori! ;) Il 28 macro da alcune recensioni che ho visto online sembra eccezionale anche lui Mauri. Posta qualche foto |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 0:10
Belle le foto Massimo! |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 8:31
Devo dire che hai fatto la scelta giusta! La resa è davvero degna di nota - tralasciando il discorso sulle ottime lenti - i files sono davvero belli e con un micro dettaglio veramente 'ciccione' :-) Ora son curioso di vedere qualche raw sviluppato, anche perché la Fuji sforna degli ottimi jpeg on camera, ma i problemi - come si sa - sorgono appunto quando dai in pasto i RAf al motore di sviluppo (e lì bisogna fare una certa attenzione), mentre i CR2 sono ben digeribili da qualsiasi SW. Il range di spesa è nella fascia della XT-20, ma avendo tu già un corredo Canon, questa piccola ML era la scelta più linerare che potevi fare. Goditi questo piccolo giocattolino che fa bene il suo dovere senza particolari smanettamenti on-camera e altrettanti accapigliamenti in post |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 10:00
Massimo: sbaglio o e' il castello di Rapallo....? — con il 28 macro ho fatto giusto qualche scatto di prova e come prime impressioni direi che lato dettaglio se la cava davvero bene (tanto x intenderci: ho fatto scatti con 50 stm, 35 f. 2 is e Sammy 85 f. 1.4, tutti con relativi tubi di prolunga... solo il Sammy riesce a reggere il confronto sul dettaglio) - operativamente, pur essendo un 28 mm, la PDC in modalità super macro (1:1.2) e' davvero ridotta, anche a f 11 (oltre non mi spingo) - gli illuminatori laterali Non sostituiscono un flash anulare (non ne hanno la potenza), ma sono utilissimi in modalità super macro x schiarire le ombre - il grosso vantaggio di questa ottica e' la possibilità di usarlo in modalità "normale", sia come un classico 28mm che x fare close-up ambientati a distanza ravvicinata (dove altri 28 mm non arrivano al rapporto 1:1) e nel caso, fare scatti macro + spinti (1:1.2) a 1.3 cm dalla lente frontale anche con il supporto degli illuminatori incorporati... ad un prezzo davvero concorrenziale |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 10:03
Appena ho qualche scatto decente lo allego.... |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 11:06
Grazie per il passaggio Mauro Mendula! In effetti il micro dettaglio veramente 'ciccione' era quello che temevo di più e mi ha piacevolmente stupito, anche a ta! I raw sono praticamente identici, anzi ad alti iso più rumorosi ma rimangono dettagliati. Ne posterò qualcuno svilupparo con Lr (dopo conversione in dng perché nn me li legge). Adesso vado a vedere le Fuji ad un evento e magari se riesco faccio qualche comparativa! |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 11:16
Permettete perché M50 e non M5? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |