| inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:19
Questo lo so, ma il 28mm Nikkor più luminoso secondo me è più simile allo Zeiss Hollywood. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:31
@Tiber, di obiettivi vintage ottimi ce ne sono parecchi, tra i grandangoli prodotti da Nikon io penso che: - per le sue dimensioni e la resa ai diaframmi da paesaggio (8-11) sia ottimo il 20mm f4 AI, - per la sua resa correttissima (non ha distorsioni) e la minima distanza di messa a fuoco il 28mm f2.8 AIs, - per lo schema ottico molto moderno, nonostante la sua età anagrafica il 35mm f1.4 AIs (meglio dell'AI perchè il diaframma ha nove lamelle), anche se lo sfocato è duro e la nitidezza fino a f4 non brilla, - per resa e dimensioni il 45mm f2.8 AIp (un pancake dall'ottima resa), - il 55mm f2.8 AIs micro, super corretto, super nitido e con uno sfocato davvero piacevole, utilizzabilissimo anche per ritratti - l'85 f2.8 AIs, sfocato piacevole e grande nitidezza - 105 f2.5 AIs, un capolavoro, uno dei pochissimi Nikon che non teme il confronto con i Leitz Questi Nikkor qui sopra hanno tutti un prezzo ragionevole nel mercato dell'usato. A causa del tiraggio gli unici altri obiettivi che si possono adattare "facilmente" sulle reflex Nikon sono i Leitz per sistema R e gli Zeiss per Contax/Yashica. La cosa più efficace è la sostituzione della baionetta con una prodotta dalla Leitax, sono prodotti davvero ben costruiti e non causano controindicazioni, sul sito dell'azienda c'è la lista di tutti gli obiettivi compatibili, www.leitax.com/leica-lens-for-nikon-cameras.html Io ho un Summicron 50mm f2 che trovo esemplare e due Zeiss, il 28 f2.8 e l'85mm f2.8, entrambi ottimi ma non superiori agli equivalenti Nikon, il 28 in particolare è più distorto ed ha una MAF minima decisamente peggiore. Con la baionetta Leitax una volta modifcati, basta impostare nel menù apposito della reflex la lunghezza focale e l'apertura massima e le nostre Nikon funzioneranno anche con l'automatismo dell'esposizione a priorità di diaframma, soluzione per me comodissima. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:34
Ti ringrazio molto. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:34
Ho già il Nikon 50 1.2 ais, mi ci trovo benissimo |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:36
“ Io ho un Summicron 50mm f2 che trovo esemplare e due Zeiss, il 28 f2.8 e l'85mm f2.8, entrambi ottimi ma non superiori agli equivalenti Nikon „ Vada per il 28mm, ma l'85mm Sonnar dovrebbe essere una lama dalla resa impeccabile (simile all' Elmarit-R 90mm 4 lenti). La versione Nikkor 85/2.8 non la conosco, conosco le varianti più luminose. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:38
Se non lo hai ancora fatto ti suggerirei di montare l'oculare ingranditore DK17, che rende la messa a fuoco manuale più agevole. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:41
“ ma l'85mm Sonnar dovrebbe essere una lama dalla resa impeccabile „ confermo le ottime qualità del sonnar "piccolo", è che come accade in casa Zeiss, anche in casa Nikon l'85 meno pregiato ha una resa davvero ottima lato nitidezza e sfocato. Dove questi obiettivi pagano è sul controllo delle AC. i medio tele non drammaticamente, mentre i grandangoli soffrono maggiormente |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 15:43
“ ... anche in casa Nikon l'85 meno pregiato ha una resa davvero ottima lato nitidezza e sfocato. „ Non riesco a trovare informazioni su questo Nikkor 85/2.8 Ai-S, per caso hai un link con le caratteristiche? |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:24
Posso confermare per esperienza dirtetta che lo Zeiss 85 2,8 è estremamente nitido a TA ed ha uno sfuocato complessivamente buono. Non lo ritengo molto adatto al ritratto femminile o per bambini. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:39
“ Non lo ritengo molto adatto al ritratto femminile o per bambini. „ Ne deduco che dovresti preferire, per quel tipo di ritratti, il Planar al Sonnar, così come il Summicron-R o il Summilux-R all'Elmarit-R. Infatti, il Sonnar 85/2.8 e l'Elmarit-R 90/2.8 (soprattutto l'ultimo tipo) sono simili come resa. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 20:44
Altra caratteristica che non mi convince è che a TA produce dei punti luce esagonali data la luminosità. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 23:06
“ Altra caratteristica che non mi convince è che a TA produce dei punti luce esagonali data la luminosità. „ Non ho capito. Come fa a tutta apertura a fare punti luce esagonali? |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 23:12
Forse perchè le lamelle sono quelle |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 23:15
Ma a tutta apertura come puoi vedere le lamelle??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |