user65671  | inviato il 07 Settembre 2018 ore 17:48
  Come detto afc sempre.   Quando uso il pulsante af-on uso lo spot flessibile medio oppure espanso, dipende dai casi.   Per riprese sportive movimento è un po lunga.   Come detto sempre afc   Pulsante joy stick al quale ho assegnato la funzione Rich Pers blocco 1.   Su rich pers blocco 1 (camera 1 pag 4) ho messo priorita diaframma, diaframma 6,3, scatto multiplo, iso auto (da 100 a 6400), af agganciata al soggetto wide.   Le funzioni di Rich Pers 1 devi deciderle al tuo bisogno.  |   
 user65671  | inviato il 07 Settembre 2018 ore 17:51
  Mairotto, ci vuole un po di pazienza e dedizione ma vedrai che alla fine gli af delle altre macchine ti faranno pena.     |   
  | inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:00
 
 “  Pulsante joy stick al quale ho assegnato la funzione Rich Pers blocco 1.   Su rich pers blocco 1 (camera 1 pag 4) ho messo priorita diaframma, diaframma 6,3, scatto multiplo, iso auto (da 100 a 6400), af agganciata al soggetto wide.   Le funzioni di Rich Pers 1 devi deciderle al tuo bisogno.  „      questo cos'è il famoso tasto programmabile? in pratica tenendo premuto cambia radicalmente la gestione af   in quella salvata sul tasto programmato giusto?  |   
 user65671  | inviato il 07 Settembre 2018 ore 18:20
  Premendo quel tasto cambiano tutti i parametri che sono elencati in quella pagina a seconda di cose decidi tu.   Imposti poi tutte le volte che ti serve quella funzione, pigi.  |   
  | inviato il 08 Settembre 2018 ore 10:34
  @mairotto @scalanc mi avete convinto a provare a usare il tasto AF-ON e svincolare il tasto di scatto dal fuoco. Ho un unico dubbio che vi chiedo di chiarirmi: io faccio molte fotografie per strada senza usare il mirino, situazioni improvvise che si dileguano veloci, per cui alzo la macchina, butto giù lo sguardo nel display e scatto. IN QUESTI CASI perderei qualcosa? Ho l'impressione che in questi casi avere lo scatto collegato al fuoco funzioni meglio perché ho l'immediatezza. Se devo alzare la macchina e mettere due dita in posizioni diverse è complicato. Grazie della risposta   |   
  | inviato il 08 Settembre 2018 ore 11:37
 
 “  IN QUESTI CASI perderei qualcosa? Ho l'impressione che in questi casi avere lo scatto collegato al fuoco funzioni meglio perché ho l'immediatezza. „      Il pollice sempre lì e l'indice sul tasto di scatto. Insomma, a muovere due dita non ci vuole moltissimo, è solo questione di abitudine. Tra l'altro avendo il tasto di scatto svincolato dal fuoco, quando lo premi scatta a prescindere senza il vincolo di dover prima focheggiare. Questo fa sì che nella peggiore delle ipotesi avrai l'immagine magari non perfettamente a fuoco, ma avrai comunque scattato. Se invece avendo il fuoco sul tasto di scatto, la macchina deve prima mettere a fuoco, rischi di perdere proprio il momento.     Aggiungo comunque una cosa che magari ti sembrerà sciocca: prova! Personalizza la macchina come pensi possa andare per te e modifica in itinere.  |   
  | inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:54
  Hai ragione mi ero abituato a lasciare il pollice libero ma posso abituarlo a stare su AF ON  |   
  | inviato il 16 Ottobre 2018 ore 10:04
 
 “  Qualsiasi lente a questo mondo a f4 o 5.6 è più nitida che a tutta apertura, mi pare ovvio. Comunque sinceramente a 1.8 a me pare estremamente nitida al centro, sebbene perda un po' ai bordi. „      ci sono lenti che sono ottimizzate a tutta apertura, e chiudendo c'è un leggero miglioramento ma di poco conto.. (vedi EF 200/2L IS) e comunque la maggior parte degli obietivi l'apice lo raggiungono a f/5.6 - f/8 oltre vanno in rifrazione ottica... (poi dipende anche da cosa stai usando come corpo macchina)       |   
  | inviato il 16 Ottobre 2018 ore 17:30
  A 1.8 ha una buona nitidezza al centro, ma non è un rasoio.   Per avere i bordi buoni bisogna chiudere parecchio.   la lente ha tanta aberrazione cromatica, ai livelli di un 18-55 da kit.   come troppo spesso sulle lenti sony, ci sono tanti esemplari marci.   alla fine quello che presi non era per niente stellare, lo ho rimandato in dietro.   otticamente vale il 50/1.8, per certe cose meglio (contrasto, af, nitidezza al centro), per certe peggio (colori, sfocato).  |   
  | inviato il 16 Ottobre 2018 ore 18:53
  Vabbè quando leggo certe cose rimango proprio basito. Robe allucinanti davvero.  |   
  | inviato il 16 Ottobre 2018 ore 19:33
  Il 55 f1.8 è un'ottica di gran carattere, non è un perfettino moderno.   Ne ho provato più di una copia prima di acquistarlo e li ho trovati equivalenti.   Tra i fissi Sony è secondo me quello più "Leica Style" come resa cromatica e impatto generale d'immagine.   Molto vicino ai summicron per intenderci.   Ha un buono sfocato e un'ottima transizione tra i piani di fuoco che valorizza i soggetti centrali, alle grandi aperture.   Appena un pò chiuso già ha nitidezza da vendere e aberrazione cromatica molto contenuta.   Non centra niente ma proprio niente col 50 1.8 che è più smorto, ha una resa cromatica anonima uno sfocato peggiore, meno nitidezza ed è pure lento come AF.  |   
  | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:37
  addirittura paragoniamo uno zeiss...col 50ino....ma dico che vi siete fumati, ma li avete usati?   io ho il 55....onestamente ho sentito di queste differenze tra i vari campioni prodotti, ma confrontarli   col 50mm questa mi mancava. Vi prego prendete il 50mm...così il prezzo del 55 scende       qui parliamo di bordi leggermente morbidi e di aberrazioni in controluce...poi diciamo pure che tolte le aberrazioni   i bordi morbidi...sono pure piacevoli e comunque gestibili in pp...ma questi sono gusti personali     |   
  | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:43
  Io ho il 55 e in passato ho avuto un altro 55 sulla prima A7. Sinceramente sono pienamente soddisfatto di entrambe le lenti, poi boh, magari sono di bocca buona io!  |   
  | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 8:56
  se in tanti hanno perplessità, qualcosa che non convince ci sarà.   io sono tra quelli, ad esempio, anche se non mi spingo di certo a dire che sia una lente scarsa.   per me è sovraprezzato.   ha avuto vita facile in passato perché alternative non ce n'erano.   adesso qualche alternativa il mercato comincia ad offrirla e quindi è comprensibile che più di qualcuno lo stia riconsiderando.  |   
  | inviato il 17 Ottobre 2018 ore 9:00
  Per sony esiste solo un'alternativa, ovvero il Sigma 50 1.4, sulla stessa fascia di prezzo. Ottima lente, ma per concetto è molto lontana dallo Zeiss.  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |