RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

White Paper sistema Canon EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » White Paper sistema Canon EOS R





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:05

niente hitler, ahimè... nikon ha rovinato tutto, non sarebbero dovute uscire le Z :(

Anche perchè se lo meritava un po di più questa....


ma no, te l'ho già detto: vai a rivedere il filmato MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:10

Dalle mtf si evince che..

-28 70 assurdo.. siamo a livelli superiori di quel gioiello del 2470 2.8 ii..

-24 105 come l'ultimo per ef che uso a lavoro ogni giorno e che va discreto su 30 e scandaloso su 50.. quindi ingombro a parte nessuna emozione.

-50 1.2 della pasta del 35 L ii.. ovvero perfetto ma dimenticatevi cio che ha reso amato da alcuni il fratello vecchio..

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:26

a parte ibis sarebbe talmente uguale il filmato che giustamente perbo non può farlo . MrGreen lo capisco

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:31

è scritto nella pagina: se stai facendo delle foto a dei soggetti immobili (es. uccelli) che poi spiccano il volo, vorresti poter cambiare al volo i tempi di scatto. Ci sono parecchi altri casi simili.

Questo tipo di situazione mi capita spesso. Adesso mi leggo un po' la documentazione ma veramente hanno trovato il modo di cambiare questi settaggi con un pulsante?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:31

Seguo.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:42

Sembra veramente una fi#@ta. Da provare sul campo.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 0:50

scusate l'ignoranza ma il p dinamico non è semplicemente il p con due ghiere una per diaframmi e una per tempi?
in nikon sta cosa non è nuova o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 1:09

Leggo che gli obbiettivi hanno una terza ghiera completamente configurabile a proprio piacimento che può essere usate per variare diaframma, iso, velocità di scatto, selezione dei punti di maf ecc...
Questo è sicuramente interessante per chi fa video ma anche per chi fa foto.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 3:24

Interessante

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 7:03

seguo

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 7:35

Non ho trovato nulla riguardo gli adattatori.... o mi sono sbagliato?!

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:19

Fatto bene

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:30

Non ho trovato nulla riguardo gli adattatori.... o mi sono sbagliato?!


Capitolo 12.0, pagina 30.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:40

C'è scritto che per muovere il punto af bisogna sempre trascinare col dito il punto da un posto all'altro piuttosto che semplicemente toccare il punto?

From our initial impressions, autofocus appears very accurate. Autofocus speed is good: focus is snappy and even in continuous AF the system is quick to refocus on moving subjects, as long as your lens is up to the task.

What will probably slow you down more than the outright AF speeds, though, is the overall method for selecting your AF point or subject: you'll have to drag your thumb around the touchscreen, and given the touchscreen's laggy responsiveness, this will be an issue.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:40

scusate l'ignoranza ma il p dinamico non è semplicemente il p con due ghiere una per diaframmi e una per tempi?
in nikon sta cosa non è nuova o sbaglio?


Non è un "P dinamico" ;-)

In Fv puoi partire da una situazione "full auto" (ossia un P con autoISO), e poi senza staccare l'occhio dal mirino puoi bloccare il o i parametro/i che ti interessa.

Ossia: parti da un fullAuto, poi puoi bloccare gli ISO e/o i tempi e/o i diaframmi, fino ad arrivare in pratica ad una modalità M.

Lo trovo molto intelligente e funzionale ... ma anche facile da copiare da altri produttori (è una implementazione software) ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me