| inviato il 30 Agosto 2018 ore 21:18
“ guardate ieri sera macchina su cavalletto scatto iso al minimo tempo 2 secondi, risultava una grana assurda punta e scatta del telefono, a prima vista meglio certo poi se uno guarda il dettaglio si sa che il telefono non fa altro che piallare l immagine e quindi sembra che ci sia meno rumore... però come metro di paragone ho usato in questi anni una d70 e penso che sia migliore il sensore con iso a 200, se li alzo vince sicuramente l'olympus però non penso si possa arrivare oltre gli 800 per non avere una foto come un mosaico. Comunque l'ho comprata per avere sempre una macchina dietro e da usare nelle mie escursioni di giorno, compreso un fisso luminoso prima o poi anche perchè focheggiare a mano libera è un pò un impresa senza neache avere la possibilità di fare lo zoom. PS se pensate che non abbia metro di paragone uso una d7200 una d750 con 24-70 f2.8 „ Questa è una foto fatta con l'epm1, di sera, con cavalletto. Foto come è uscita dalla fotocamera, niente post produzione www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2868818&l=it c'è un po di grana? se la apri e guardi nel dettaglio si, ma secondo me non è male. poi se mi dici che riesci a fare una foto simile con un cellulare, e che la devi pubblicare sui social, dove nessuno guarda nel dettaglio nulla e basta una qualità più bassa..ok. però per me è meglio la foto fatta con l'epm1 rispetto ad un cellulare, senza considerare che l'epm1 ti costa 100 euro con obbiettivo, per avere un cellulare che fa una foto simile, devi spendere 800 euro o piu di cellulare |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 22:45
La M10 MKII non la trovo a meno di 400 euro! |
| inviato il 30 Agosto 2018 ore 23:53
Che devo guardare in una mirrorless usata? Come faccio a capire se ha problemi? Comunque penso di orientarmi sulla M10 MKI, secondo me è il giusto rapporto Q/P. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 8:12
Io compro solo usato, quasi tutto quello che ho l'ho preso usato. Ti devi fidare del venditore, nel senso devi avere qualche elemento che ti fa capire che ti puoi fidare. Ad esempio su eBay hai il feedback. Qui sul forum in genere è meglio diffidare di quelli che sono appena arrivati, non hanno messaggi, non hanno foto. Tutto ciò non garantisce ancora un bel nulla ma dispone positivamente. Lo scambio a mano è migliore rispetto la spedizione, ma anche questo garantisce fino ad un certo punto, perché non è detto che vedi subito il problema. Ad esempio io sto vendendo la e-m10 mk1 nel mercatino e dichiaro che ha un problema con il flash aggiuntivo (non funziona il contatto sulla slitta), per il resto funziona perfettamente, sembra nuova, ma se non lo dichiarassi potresti non accorgertene o accorgertene dopo mesi. In uno scambio a mano difficilmente si fa questa prova. Altra possibilità è prendere da un intermediario o un negozio, come RCE che fa pubblicità in questo forum, loro ti danno anche la garanzia per un certo periodo, ma risparmi generalmente un po' di meno. |
| inviato il 31 Agosto 2018 ore 18:37
Grazie Hobbit, infatti ho visto la tua nel mercatino, per fortuna c'è ancora gente onesta. C'è qualche prova da fare per controllare se il sensore e l'obiettivo funzionano bene, oltre a fare una foto ovviamente. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 19:07
Salve; Rispolvero questo vecchio post perche' vorrei un chiarimento su una olympus epl1 che ho appena acquistato usata su ebay. Sembra funzionare bene, ma ho notato che se levo la batteria di alimentazione, vengono persi i settaggi di data e ora. E' una cosa normale su questa macchina, oppure ha una batteria tampone che dovrebbe essere sostituita ? Il manuale mi pare non menzioni nulle del genere. Saluti, Roberto |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 19:29
Secondo me è la batteria tampone, però ti consiglio di aprire un altra discussione piuttosto che riesumarne una del 2018... |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:15
la epl1 dovrebbe avere una batteria interne per il funzionamento di data e ora, prova a lasciare una batteria carica inserita nella macchina per almeno 24 ore, la batteria interna si dovrebbe ricaricare, se quando togli la batteria dalla fotocamera e la rimetti dopo pochi secondi la data e l'ora si sono azzerati, vuol dire che vista l'età della machina la batteria interna è andata |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:35
Se levo la batteria principale anche per pochi istanti la data e l'ora vengono persi. Ho lasciato anche la batteria principale inserita ma nulla cambia. Chiedo scusa se ho postato la mia domanda qui; effettivamente poi mi sono accorto che un altro utente ha lo stesso problema che esplicita in questo thread. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1954104&show=1#16899654 Grazie comunque per le opinioni R. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:40
Avevo lo stesso problema con una e-pm1. Non avevo approfondito troppo, ma se ricordo è un condensatore interno che ha perso la sua funzionalità e non è facilmente sostituibile. Visti i costi di riparazione penso che convenga tenersela così o trovarne un'altra che non presenta il problema. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:42
Si, è vero; Ci si mette poco anche a reinserire la data, ma quando l'ho acquistata di seconda mano il venditore mi ha detto "come nuova".. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:43
la epl1 è del 2010, ci sta che la batteria interna sia andata, ovviamente la si usa ugualmente ma ad ogni cambio batteria bisogna settare data e ora |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:51
Le foto le fa. Dipende da cosa cerchi. C'è chi paga 9000€ per NON avere l'autofocus quindi sta a te decidere. Non aspettarti qualcosa di moderno |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:51
“ E' una cosa normale su questa macchina, oppure ha una batteria tampone che dovrebbe essere sostituita ? „ Ha una batteria tampone, ma se la macchina viene lasciata a lungo senza la batteria principale (o con la batteria principale inserita ma scarica) va a finire che si scarica e non la ricarichi più... Riguardo il cambiarla può farlo solo il centro assistenza, dato che è saldata sulla scheda madre... E' un problema comune delle Olympus di quel tempo (Me lo fa sia la E-PL1 che la E-P1) Il problema è che la numerazione dei files (di default) prende come prime cifre proprio la data che se non aggiornata ti porterà ad avere dei files con la stessa denominazione ogni volta che cambi la batteria... inoltre, quando li andrai a cercare per data avrai delle incongruenze (gli EFIX prendono ora e data, sbagliate, dalla macchina) Comunque è possibile cambiare la denominazione dei files... invece che usare il default P-anno-mese-giorno-numerazione sequenziale puoi impostare tu una denominazione a piacere usando 4 tra numeri e lettere Vai in Menù (Ingranaggio) > H > Mod. Nome File |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |