user91788 | inviato il 22 Agosto 2018 ore 14:01
1000€????? Fuori mercato, ne venderanno pochissime. 699€ al massimo. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 14:01
LX100 grande macchina ma mandata indietro causa polvere nel sensore. La II è praticamente identica per cui dubito che non si presenti la stessa problematica, magari cercheranno di limitare i danni cambiando qualche comportamento via firmware tipo non far uscire l'obiettivo appena si accende Sul prezzo concordo che 999€ son troppi, diventerà un best-buy sui 600. Leica si sa se butta fuori la gemella? |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 14:02
“ insomma, tutti entusiasti „ utenti ormai smaliziati. sanno che quando si offre il nuovo (il rinnovo) le novità non fanno fare i salti mortali all'indietro per la gioia. e in molti settori. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 14:31
Il dispaly snodabile in certe situazioni è IMPAGABILE, INDISPENSABILE |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 14:47
appena presa la rx100 v. il monitor fisso della lx100 mi ha bloccato allacquisto. passerò anche questa. per i vlogger alla fine si prende un monitor esterno su staffa piccola e si risolve, tanto serve anche un mic esterno |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:02
Se scende a 800 sarà in concorrenza diretta per prezzo con la Sony RX 100 V. Vero è che ha un monitor non inclinabile, e suppongo anche che il suo EVF non sia all'altezza di quello Oled retrattile della Sony. Però c'è anche un sensore che ha circa il doppio della superficie di quello da 1' della RX (vero è che ne sfrutta l'85% circa). Sulla qualità ottica non mi pronuncio, presumo siano molto buoni gli zoom di entrambe. Su uno c'è scritto Zeiss (ovviamente non è fatto a Oberkochen) e sull'altro Leica (ovviamente non è fatto a Wetzlar - altrimenti costerebbero dieci volte tanto). |
user109536 | inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:05
Tanto rumore per poco. Contenti quelli che prenderanno ora il modello "vecchio" che dovrebbe calare ancora di prezzo. Se scende sotto i 400 euro ne compero un'altra per mia moglie. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:07
Per me il vero problema da risolvere era il mirino, improbabile nella vecchia come nella nuova (mi sembra). Restyling? Ma di cosa? Mi sembra la stessa con 5mp in più...d'altra parte (per fortuna) esteticamente non l'hanno superata. Mi tengo la mia |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:08
Ma con smartphone + app secondo me sarà possibile ovviare al problema del monitor non tiltabile ...per quanto inconcepibile come scelta , a fronte di altre qualità si può scendere a un compromesso. La questione della polvere al contrario, per me, oltre a essere inconcepibile è ben più grave considerando anche che non è risolvibile/rimediabile in proprio |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:43
Credo che continuerò con la mia fedele amica GX8 ed un bel 15 1.7 Panaleica.. Ancora da superare secondo il mio modesto parere.. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:44
I ho e adoro una LX100. Non ho l'hobby della fotografia, ho quello dei viaggi in moto (in fuoristrada). éer me e per il 90% di quelli che hanno questa macchina, i difetti sono: - Schermo non tiltabile. Chi dice che si può ovviare con uno smartphone o ha tre mani o non ha mai provato, quantomeno da sobrio. - Ingresso polvere. A me non è mai capitato fino a quando non ho messo le ruote nel deserto la prima volta con la LX100, a fine settimana avevo quattro spot di polvere sul sensore. Il problema non è stata la povere in se, ma il fatto che l'assistenza ha voluto 250 euro e un mese per pulire il sensore, cambiare una lente a koro dire rigata e il meccanismo di azionamento del diaframma sull'obiettivo. Queste erano le cose che il 90% di chi aveva la LX100 chiedeva, e il 90% di chi aspettava la LX 100 mk2... aspettava. Desiderata "gratis per Panasonic" - 20 Mpx - ricarica via USB. Invece Panasonic non ha fatto altroche quello che per loro è "gratis", ha infilato il nuove sensore (quello di corrente produzione) nella vecchia fotocamera. Sforzi zero. Impegno meno di zero Chi ha la vecchia LX100 di certo non spende 1000 euro per cambiare. Chi fino adesso ha aspettato pur potendo comprare una LX100 nuova a 549 , nonla comprava perchè aveva paura della polvere e non giustificava, nel terzo millenio, la mancanza dello schermo inclinabile. E quindi a maggior ragione non la comprerà adesso al doppio del prezzo di una LX100 Ne venderanno quasi zero e daranno la colpa agli smartphone. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:44
“ Credo che continuerò con la mia fedele amica GX8 ed un bel 15 1.7 Panaleica.. Ancora da superare secondo il mio modesto parere.. „ Giusto, perché una mirrorless con lenti intercambiabili e 30 equivalente fisso è esattamente la stessa cosa. Boh. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:45
Quindi in sostanza hanno fatto uscire la stessa macchina al doppio del prezzo. Geni. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 15:59
Bisognerà vedere come si comporta, ma per il momento ho dato un'occhiata sia al design che alle caratteristiche con le seguenti considerazioni: - 17 Mpx non sono poi così tanti di più rispetto ai 12 della versione precedente - Anche se non lo dicono proprio esplicitamente, il mirino è da 900.000 punti, che si illuminano alternativamente in RGB in rapida sequenza risultando in 2.7Mpx equivalenti. Ben diverso da un OLED da 2.7Mpx veri. - Bello il corpo e la disposizione dei comandi, molto utile per pacioccare poco nei menu. Tranne il comando della selezione del formato 4:3, 3:2, ecc.. che trovo assolutamente inutile da avere così a portata di mano (non ho mai visto nessuno mettersi a cambiare formato abbastanza di frequente da giustificarlo) - Anche il multi-formato lo trovo di per sè abbastanza inutile per le foto, preferendo personalmente poter sfruttare tutto il sensore ed eventualmente croppare in post-produzione. Una cosa che mi piacerebbe capire a questo proposito è se il raw contiene il "pezzo" di sensore per il formato selezionato oppure l'immagine del sensore intero più le informazioni di crop. - Pessima la scelta di non mettere un display inclinabile: ce l'ha anche la sorellina minore LX-15! - Le dimensioni sono come la precedente, tranne lo spessore: è quasi 1cm più spessa. Sempre meno compatta... E' come una ML GX80 con lo zoomino compatto 12-32 o 14-42. Anche come prezzo... A meno che non si riveli una bomba per nitidezza e rumore ad alti iso (e zero polvere nell'ottica), mi sa che conviene ancora il modello precedente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |