|  
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 0:23 
 @Matteo...se non hai luce é un esigenza! Come dimostrano le tue foto, é ci stá
   | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 0:23 
 Il mito dei ritratti a 1.4, eye focus e compagnia bella sono discorsi che riempiono le bocche di amatori e hobbisti svuotandogli le tasche. Moda, cataloghi e creatività si fa con un uso sapiente della LUCE e composizione (e post produzione) non affidandosi ad una apertura di diaframma come fosse vangelo.
   | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 0:30 
 Ragazzi, concordo...nella fotografia il vangelo è scritto dalle esigenze, nel mio caso come dice Gobbo dalla quantità di luce, piuttosto che dalla distanza tra sensore/soggetto/sfondo-tipo di sfondo/focale utilizzabile ed altre casistiche...con ciò non possiamo denigrare un'apertura rispetto ad un'altra...invece possiamo catalogare le esigenze che ci portano alla scelta dell'apertura...come ho esordito prima, nessun Mito...
 | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 1:16 
 Boh. Una lente 1.4 è uno strumento come un altro.
 Talento, capacità e fantasia, stanno da un'altra parte.
 Chi è dotato, può scattare a 1.4 come a 8...
 | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 1:46 
 @maserc... entri in punta di piedi per fare la polemicuccia?
  (scherzo) non si può non notare un uso scellerato della poca pdc, che spesso porta a cavolate mostruose!
 chiaramente, chi sa il fatto suo può utilizzare uno strumento in più per conseguire un risultato!
 ma..non è la panacea!
 esempio: quando i videomakers non potevano permettersi gli stabilizzatori, sbavavano dietro a questi oggeti, pensando che se ne fossero venuti in possesso si sarebbero trasformati tutti in grandi registi!....uguale i fotoamatori, che sbavavano dietro ai tele 1,4....ora che entrambi gli oggetti, sono abbastanza economici, se ne fa un uso smodato!
 i filmati sono tutti uguali e fanno venire l'ansia come le riprese pianosequenza, e le foto sembrano le figurine dei calciatori ma venute peggio!
   con questo non ho NULLA contro questi splendidi oggetti, purchè si usino con criterio, e per perseguire un progetto!
 salvo necessità! ( a teatro erano ammesse solo le Leica a telemetro e usavano le lenti più luminose per forza di cose)
 | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 8:38 
 Io al big one e al feticcio talpone ho tolto le lamelle cosi non cado in tentazione e scatto solo a 1.2
   | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:15 
 Alcuni anni fa ho avuto modo di leggere su una rivista di fotografia il commento ad alcune ottiche luminose e la sintesi era che ottiche molto luminose tipo i 50mm f/1.4 servono soprattutto per fotografare in condizioni di scarsa luminosità. Sempre sulla stessa rivista ottiche ancora più luminose tipo il Canon 50mm f/1.2 venivano definite più un esercizio ottico degli ingegneri Canon che una vera necessità.
 
 | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:21 
 parecchi anni fa vidi un servizio su una rivista di fotografia dove avevano utilizzato il 5O f1.O della canon per fotografie a mano libera in grotta. pellicola, il digitale doveva ancora arrivare.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:28 
 A me i ritratti ad aperture generose piacciono... E una moda? Sono io che provo a compensare il fatto che non sono bravo a scattare? Ci sta, ma vivo felice ed amen
 | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:33 
 Ne riparliamo quando nikon tirerà fuori lo 0.95...
   | 
 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:38 
 O,95 .....su FF é un assurditá..per il 99% dei casi
 | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:38 
 
 “  O,95 .....su FF é un assurditá..per il 99% dei casi „ Quoto alla grande.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:40 
 Cavolo, è mastodontico quel coso.
 | 
 
 |  | inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:43 
 
 “  Cavolo, è mastodontico quel coso. „ Immagina dietro a una Sony
    Comunque è una meraviglia ottica, i nostri avi si sarebbero strappati i capelli per aver tanta roba così
   
 | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |