JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
scusa forse malinteso solo perplessità per le ottiche nuove 200 f2 8-16 soprattuto prezzo se paragono con FF non metto in dubbio la resa generale il esempio Fuji 80 macro nitido da record
“ Luca, figurati che per me avrebbero dovuto fare un 400 f/5.6 a prezzo pari al Canon Sorriso „
Quoto totalmente ,una domanda a cosa e' dedicato questo supertele ai ritratti o allo sport ,mi sembra non peschi deciso in nessun ambito o forse per lo sport bordo campo puo' andare
Io uso tantissimo il 200 2.0L per ritratti. In passato prediligevo il 280 2.8 Leitz che usai per 28 anni. Ora uso con soddisfazione il 250 . Per il massimo della naturalezza uso il 180 2.8 Nikon + Fuji S5 PR0. Non c' é bisogno di spendere 6000 euro per ritrattistica. Con massimo 800 euro prendi l' accoppiata nikon Fuji ed ottieni ritratti fantastici.
Pesa quasi come il Canon, ma é f/2 e non f2.8. Il vetro pesa! É una lente per la forografia sportiva, per la naturalistica é un'opzione da valutare bene per il rapporto prezzo/peso/portata/qualità/resa con i TC. Li ci sono mostri sacri con lenti e corpi macchina al top...c'è da valutare bene tutto. Ad ogni modo é una lente che può far gola ai professionisti, e guarda caso hanno inaugurato una specie di camera service Fuji. Ormai é un sistema quasi completo e a misura di apsc
“ ... e guarda caso hanno inaugurato una specie di camera service Fuji. „
Aggiungo anche che è stato presentato a pochi mesi dall'uscita della xt-3 che, a quanto sembra, dovrebbe avere un AF di tutto rispetto.
Se poi pensiamo ai buoni jpeg Fuji, pronti da mandare alle testate giornalistiche in tempo zero, potrebbe essere una valida alternativa per chi vuole un potenziale 420mm (con il TC) da usare nella fotografia sportiva risparmiando non poco. Il 400 2.8 Canon costa quasi 10.000 zucche e pesa 1.5kg in più.
L'hanno fatto bianco per lo stesso motivo dei super-tele Canon, sotto il sole si surriscaldano meno; per il resto penso che quest'ottica copra tranquillamente il Full Frame.
@giuliano1955 grazie dei tuoi contributi. come la vedi l'accoppiata tra tele sopra i 100 mm equivalenti e una mirrorless come la xt20? leggo sempre che ami i leitz ma citi spesso anche il nikon , ecco vorrei affiancare un tele di terze parti al piccolo corredo fuji che possiedo e ho una domanda da profano sui tele che citi.vedo che nei ritratti hanno una resa che mi piace molto, come si comportano i tele che citi in uso macro e se è possibile usarli anche in questo ambito.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.